La guerra a Gaza, sommata al perdurare della guerra in Ucraina, garantisce il governo. Ma sta emergendo una spaccatura culturale profonda in mezzo all’Europa su quale atteggiamento tenere con Israele e Hamas
Archivi
Piano Mattei, il rinvio è un assist per le sinergie tra governo e Copasir
Questa settimana la Farnesina ha comunicato che la conferenza Italia-Africa prevista per il mese di novembre si terrà all’inizio del prossimo anno. Proprio quando il comitato di vigilanza sull’intelligence dovrebbe presentare la sua relazione sul continente
Click war in Medio Oriente. La timeline del cyber di Hamas a Israele
Sarà un fine settimana movimentato, e potrebbe esserlo non solo nelle strade delle nostre città ma anche nel cyberspazio occidentale. L’analisi di Pierguido Iezzi, amministratore delegato di Swascan (gruppo Tinexta) e autore di “Cyber e potere”
Quegli ostaggi sono un crimine contro l’umanità. Parla l’avv. Slonim
Alcune delle persone nelle mani di Hamas “hanno bisogno di medicine e cure, e alcune rischiano di diventare sorde. I bambini piccoli non hanno accesso al cibo di cui hanno bisogno. Questo non è negoziabile”. Intervista all’avvocato Ory Slonim, già consigliere speciale di sette ministri della Difesa israeliani su dispersi e prigionieri di guerra
Riad-Gerusalemme. La pausa per la normalizzazione è solo tattica
L’Arabia Saudita ha congelato momentaneamente i negoziati con Israele. L’attacco di Hamas e la reazione contro Gaza sono fattori dirompenti, mentre l’intento della prima potenza del mondo arabo è la formalizzazione di uno status quo assodato passo dopo passo
Risparmio e Borsa, i due assi dell'Italia secondo Giorgetti
Il ministro dell’Economia, in un’intervista a MF-Milano Finanza, rilancia la centralità delle Ipo per generare crescita e sviluppo. Ma serve una buona educazione finanziaria tra le imprese. La carta del risparmio
L’Ulivo e il campo largo? Dal giorno alla notte. Scrive Merlo
Quando sentiamo fare certi paragoni e confronti è bene non cadere nella trappola o nella propaganda. Perché un conto era la coalizione riformista, di governo e plurale dell’Ulivo. Mentre è tutt’altra cosa la sommatoria della sinistra radicale e massimalista con il populismo in versione italiana. Il commento di Giorgio Merlo
Perché la separazione della carriere è un atto di civiltà
A chi ci chiede quando sia il momento giusto per arrivare a questa riforma, noi rispondiamo “ieri”. Separare le carriere dei magistrati rappresenterebbe il completamento logico e cronologico del percorso di riforma iniziato nel 1989 con il nuovo Codice di procedura penale di Giuliano Vassalli, che ha segnato il passaggio dal rito inquisitorio al rito accusatorio. Il commento di Giuseppe Benedetto, presidente Fondazione Luigi Einaudi
Tra deterrenza e sostegno militare. Il ruolo della Uss Ford nel Mediterraneo Orientale
L’invio della Uss Ford e del suo Carrier Strike Group nelle vicinanze di Israele non ha solo un significato diplomatico. Ecco i possibili impieghi concreti delle sue capacità
Su Israele l'India cerca un equilibrio
New Delhi deve bilanciare la linea pubblica. L’India vuole evitare di essere troppo esposta sui palestinesi, ma senza inimicarsi i nuovi partner arabi. Contemporaneamente, vuole fornire sostegno a Israele, anche usando la leva della lotta al terrorismo