Sebbene la situazione a est non sia ancora chiara in termini di esiti finali, vale la pena cercare di superare la nebbia dell’incertezza di breve termine per valutare il panorama europeo della sicurezza e della difesa da un più ampio punto di vista geopolitico, in particolare partendo da come gli Usa vedono l’Europa. Il punto di Giacomo Mattis
Archivi
Chi è Harry Coker, scelto da Biden come cyber zar
L’ex alto funzionario di Cia e Nsa è indicato come direttore per la cybersicurezza nazionale. Se confermato dal Senato, dovrà guidare l’attuazione della nuova strategia nazionale
Rodi, Corfù, Evia, cosa preoccupa oltre al fuoco e al Pil turistico in affanno
Dal primo focolaio è stata chiara la matrice dolosa, come annunciato ufficialmente anche da alcuni esponenti delle istituzioni, come alcuni sindaci dei villaggi coinvolti. La domanda, semmai, è se accanto alle consuete ipotesi di piromani, squilibrati e potenziali soggetti mossi dalla speculazione edilizia, vi possa essere spazio anche per ipotesi legate alla destabilizzazione
Emergenza incendi in Europa. Le foto satellitari prima e dopo
Le immagini satellitari di Planet elaborate dal professor Piero Boccardo del Politecnico di Torino per Formiche.net che testimoniano gli effetti visibili degli incendi che hanno colpito la Grecia, Las Palmas nell’arcipelago delle Canarie e la Calabria. Un prima e un dopo molto impressionante
La Via della Seta acquatica. Le mire di Pechino nel Golfo di Guinea
Le ambizioni della Repubblica Popolare nel Golfo di Guinea passano per il mare. Dalle infrastrutture alla sicurezza marittima, Pechino vuole stabilire una presenza fissa nell’area, destinata a culminare nello stabilimento di una base militare nell’area. E a scalzare le potenze rivali
Air diplomacy, così l’Aeronautica italiana si esercita in Giappone
L’esercitazione congiunta tra le forze aeree italiana e giapponese di inizio agosto rafforza i legami tra i due Paesi e si rafforza la presenza italiana nell’Indo-Pacifico. Roma e Tokyo, tra l’altro, partecipano al progetto per il caccia di nuova generazione Gcap, e l’esercitazione ha anche l’obiettivo di potenziare l’interoperabilità tra le due aeronautiche
Elezioni in Polonia, ai conservatori conviene il "volume basso". Scrive Castellani
La sovraesposizione avuta dal premier in Spagna in favore di Vox non è consigliabile né ripetibile nel caso del voto polacco. Il volume basso è d’obbligo per la leader di Fratelli d’Italia. Meglio autolimitarsi e riprendere i fili delle alleanze europee dopo la tornata elettorale. L’analisi del politologo della Luiss
Perché il voto in Spagna non cambia nulla per i programmi di Meloni. Parla Mauro
“Il tentativo di dialogo tra Weber e Meloni resta la novità politica nel quadro europeo. Le ricette economiche di Sanchez? Sbagliate, per questa ragione ha basato la sua campagna elettorale solo sull’anti-Vox. Un governo di larghe intese? Sono scettico, perché nel Psoe c’è un atteggiamento di chiusura totale verso le proposte del Pp”. Conversazione con Mario Mauro, ex ministro della Difesa ed esponente popolare
Eni si rafforza in Indonesia. Più solido l’asse Roma-Giacarta
Eni rileva le quote di Chevron in Indonesia e rafforza la sua presenza in un Paese leader delle dinamiche indo-pacifiche. Roma e Giacarta continuano a migliorare le relazioni bilaterali
Il caso Elkann e la necessità di un vero dialogo intergenerazionale. Scrive Tivelli
I giovani, più che lanzichenecchi, stanno diventando purtroppo una “risorsa scarsa”, oltre che una “materia prima critica”, sul piano numerico, soprattutto visti gli assurdi trend demografici di questo paese, ma sono però anche la risorsa e il bacino più prezioso. Sarebbe ora che le nostre élite scendessero dai palazzi e salissero sugli autobus per scoprire i talenti che si nascondono sotto quei tatuaggi. L’appello di Luigi Tivelli, Academy Spadolini