Skip to main content

Una lettera per dire, in caso non si fosse ancora capito, che Franco Marini al Quirinale non è la scelta giusta. Matteo Renzi scrive a Repubblica per smontare una delle motivazioni pro-Marini addotte, “non basta essere cattolici per salire al Colle”. E per ribadire che, dopo la bocciatura delle urne in Abbruzzo, è “difficile giustificare un ripescaggio di lusso”.
In realtà il messaggio era già arrivato forte e chiaro ieri sera al Tg5 quando il sindaco di Firenze aveva posto il veto su Marini e Anna Finocchiaro che “ricordiamo per la spesa all’Ikea con la scorta…”.

Il nome di Romano Prodi
Il sindaco di Firenze tratteggia nella lettera a Repubblica i contorni del suo candidato ideale “che rappresenti l’Italia. Che sappia parlare all’estero. Che sia custode dell’unità in un tempo di grandi divisioni. Che parli nelle scuole ai ragazzi. Che spieghi il senso dell’identità in un mondo globale. Che non sia lì per accontentare qualcuno” e “sappia dialogare, ascoltare, rispettare. Che sia al di sopra di ogni sospetto”.
Nome e cognome di chi possa essere, Renzi sembra averli già in mente: Romano Prodi. Che fosse uno dei nomi possibili il Rottamatore l’aveva già detto giovedì a Porta a Porta. E lo torna a ripetere la deputata renziana Simona Bonafé in un’intervista all’Unità in cui assicura che non ci saranno “franchi tiratori per il Quirinale”. Il nome del Professore torna prepotentemente in auge grazie al voto delle Quirinarie che lo vede tra i dieci favoriti dai votanti a 5 Stelle, al monito in suo favore di ieri a In mezz’ora di Nichi Vendola, “è intollerabile pensare all’esclusione di Romano Prodi”, al consenso che sta raccogliendo all’interno del Pd, da Rosy Bindi a Enrico Letta, da Sandro Gozi a Dario Nardella.

Tutti d’accordo? Non proprio, visto che dal palco di Bari Silvio Berlusconi ha minacciato la fuga in massa all’estero in caso di sua elezione.

La strategia del sindaco
Ma perché il sindaco di Firenze pensa proprio a questo nome “divisivo” tra Pd e Pdl? Forse perché nell’aut aut che ha lanciato a Bersani “o dialogo con Berlusconi o voto”, il rottamatore punta ora apertamente alla seconda opzione. E del resto, ha già lanciato la sua sfida a Berlusconi: “Ho sentito che Berlusconi si ricandida a premier, mi piacerebbe sfidarlo. Alcuni lo vogliono mandare in galera, io più semplicemente lo voglio mandare in pensione”, ha detto ieri sera al Tg5.

I dubbi sullo schema Renzi
Sullo schema Renzi, sono in molti in realtà a esprimere dubbi. Su Twitter, Enrico Mentana spiega cos’ha in mente il sindaco ma anche cosa potrebbe invece riservargli la carta Prodi: “Renzi è per Prodi al Quirinale, così Berlusconi rompe, si va subito al voto e lui si candida. Ma se invece Prodi manda Bersani alle Camere?”. E lo stesso fa notare l’editorialista del Corriere della Sera Pierluigi Battista: “Optando per Prodi ‘divisivo’ Renzi crede di fare una furbata ma si accorgerà presto del suo catastrofico errore politico”. Critico anche il commentatore di via Solferino Antonio Polito che cinguetta: “Non sono sicuro che Renzi stia facendo le mosse giuste da un po’ di giorni in qua”; e ancora: “Per una volta devo dichiararmi d’accordo con Fassina: a quale titolo il sindaco di Firenze dà patenti morali per l’accesso al Quirinale?”.
Delusi dal tatticismo renziano anche il conduttore della Zanzara Giuseppe Cruciani, “Siccome #Prodi divide #Bersani e #Berlusconi allora va bene. Che tristezza” e Pier Camillo Falasca, leader di Generazione Zero, “Se Renzi e i renziani sostengono Prodi, viene meglio ogni coerenza sulla novità, la rottamazione e tutto l’ambaradan…”.

Cos’ha in mente Matteo Renzi

Una lettera per dire, in caso non si fosse ancora capito, che Franco Marini al Quirinale non è la scelta giusta. Matteo Renzi scrive a Repubblica per smontare una delle motivazioni pro-Marini addotte, “non basta essere cattolici per salire al Colle”. E per ribadire che, dopo la bocciatura delle urne in Abbruzzo, è "difficile giustificare un ripescaggio di lusso". In…

Ecco il vero stato dei conti pubblici italiani

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione dell’editore, l’analisi di Guido Salerno Aletta uscita sul settimanale MF/Milano Finanza Per l’Italia, per i prossimi cinque anni, niente crescita. Secondo le ultime stime del Fmi, ancora nel 2017 il Pil italiano in termini reali sarà ancora più basso di quello del 2007: 1.449 miliardi di euro rispetto ai 1.492 miliardi di dieci anni prima. Varrà quindi…

L’eurozona made in China

Un giorno qualcuno ci spiegherà come sia possibile immaginare una moneta unica in un mercato dove il costo del lavoro orario oscilla da 3,7 a 39 euro. Gli studiosi ripetono da anni che un’area valutaria ottimale dovrebbe prevedere fattori di produzioni omogenei, oltre a un sistema di regole simili. E invece… Invece la Commissione europea il 10 aprile scorso, forte…

Le cautele dei saggi di Napolitano sulle politiche energetiche

Il comitato di esperti nominato dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano per formulare proposte di indirizzo nelle riforme istituzionali, nell’economia e per il rilancio del Paese, ha prodotto la relazione con un nutrito pacchetto di suggerimenti (chiamata “Agenda possibile”). I saggi hanno avanzato alcune proposte anche nel campo dell’energia. Vediamone sinteticamente qualcuna. Innanzitutto gli esperti del Presidente sottolineano la necessità…

Il taglio dei prezzi fa volare Mango: +20% nel 2012

E’ una serrata lotta tutta iberica quella dei gruppi di fast fashion. Che si combattono a suon di percentuali di crescita a doppia cifra e una serrata strategia di espansione mondiale. Lo scettro della moda low cost rimarrà per ora ben saldo nelle mani di Inditex grazie al suo giro d’affari che nel 2012 ha sfiorato i 16 miliardi di…

Prodi tende la mano a Berlusconi?

Sabato dal palco di Bari, Silvio Berlusconi ha detto che in caso di elezione di Romano Prodi al Quirinale è meglio scappare all’estero. Ieri intervistata dall’agenzia AdnKronos, è Sandra Zampa, deputata Pd e portavoce del Professore, a spiegare al Cavaliere che in realtà non ce ne sarebbe bisogno: "Bisogna sottolineare che Prodi è un politico indisponibile a fare compromessi sulle…

Venezuela, ecco le donne (più belle) della campagna elettorale

Fabbrica di vincitrici dei concorsi di bellezza internazionale, il Venezuela è famoso per la bellezza delle sue donne. E la campagna elettorale non poteva fare a meno di questa risorse. Tra i candidati, Henrique Capriles Randoski e Nicolas Maduro la competizione è anche sulle (attraenti) donne che dichiarano di essere sue sostenitrici. E anche di più. Layla Succar Nonostante nelle…

Maduro

In Venezuela i numeri (per poco) danno ragione a Maduro

Il Venezuela sceglie la linea della continuità. Nicolas Maduro è il nuovo presidente del Venezuela. Il delfino e successore ad interim di Hugo Chávez ha sconfitto lo sfidante Henrique Capriles con il 50,66% dei voti, contro il 49,07% del suo avversario. "Oggi possiamo dire di aver ottenuto una vittoria elettorale giusta", ha detto Maduro, 50 anni, rivolto alla folla dei suoi…

Cari Squinzi e Camusso, ecco che cosa potete fare davvero per risollevare il Paese (senza lagnarvi tanto)

Negli ultimi giorni, seguendo "un po’ per celia e un po’ per non morire", le cronache dell’assemblea  di Confindustria a Torino ho avvertito che c’era sia nella relazione d’apertura sia negli appassionati interventi svolti alla tribuna o nei confronti d’opinione, qualche cosa che non andava, come se una moneta, sbattuta più volte sul marmo, mandasse un suono fesso. Poi, la…

×

Iscriviti alla newsletter