Missione a Berlino nell’ambito del gruppo di amicizia parlamentare Germania-Italia. L’evento in sé si somma alle riflessioni sul rapporto tra Roma e Berlino, non solo politico ma anche industriale all’interno del contesto europeo e di battaglie comuni (auto, Patto di stabilità). Calovini: “L’energia che cresce al pari dell’inflazione ci impone di sedersi attorno a un tavolo e cercare di capire i problemi, nella consapevolezza che alcune regole sono da ridisegnare”
Archivi
L'intelligenza artificiale che guarda al passato. Scrive Valori
Il futuro sviluppo dell’archeologia vedrà sistemi metodologici più raffinati e standardizzati in scienza e tecnologia. Una serie di tendenze come l’archeologia e la scienza archeologica si stanno muovendo verso l’integrazione; la tecnologia dell’intelligenza artificiale mostra i suoi talenti e i propri elementi fondamentali di sviluppo stanno avanzando internazionalmente
Meloni a Doha rafforza i rapporti diretti con al Thani
Roma e Doha cooperano su dossier complessi come lo sviluppo del Global South e la sicurezza del Mediterraneo allargato. Ampio spazio al tema energia, al clima di collaborazione sugli investimenti e sul commercio
Opportunità e necessità della Zes unica per il mezzogiorno. L'analisi di Pirro
Dopo l’approvazione del decreto legge, dovrà essere l’intero Mezzogiorno con i suoi stakeholder, le sue istituzioni elettive, il suo sistema bancario, le sue strutture scientifiche e tutta la sua popolazione a doversi impegnare in una nuova grande sfida per la riduzione dei divari con il Nord. Il commento del prof. Federico Pirro, Cesdim-Università degli Studi di Bari
L'austerity di Monti e il mondo che è cambiato. Il commento di Polillo
Oggi, in una fase così complessa della vita internazionale, dove la volontà di potenza mira a sconvolgere i precedenti equilibri geopolitici, è difficile pensare di poter separare i problemi finanziari dai temi di carattere più generale. Per questo le scarse risorse disponibili devono essere utilizzate con cura, ma senza perdere di vista l’orizzonte più complessivo. Che deve rappresentare l’unica vera frontiera dell’agire collettivo. Il commento di Gianfranco Polillo
Su Caivano, reazione forte del governo. Ora tocca al Parlamento. Flavia Giacobbe ad Agorà. Il video
Il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, alla prima puntata di Agorà condotta da Roberto Inciocchi su Rai Tre interviene sul cosiddetto Decreto Caivano: “Ci sono luoghi di degrado e abbandono di cui spesso ignoriamo l'esistenza o che cerchiamo di non vedere. Poi accadano fatti gravi di cronaca che impongono di guardare la realtà e farne i conti”. Per il…
Ecco cosa sappiamo dell’agente cinese che lavorava a Westminster
Chris Cash, 28 anni, ha lavorato come ricercatore per diversi esponenti di spicco del Partito conservatore. Arrestato a marzo assieme a un altro uomo, nascondeva l’attività di interferenza dietro l’immagine del falco ma ragionevole
Israele ha un ruolo chiave nel corridoio Indo Mediterraneo. L’analisi della Fdd
Il ruolo di Israele è centrale nel progetto Indo Mediterraneo dell’Imec. La Foundation for Defense of Democracies analizza come i processi di normalizzazione Gerusalemme-Riad, i rapporti Modi-Biden, e la stabilità mediorientale pesano sull’iniziativa lanciata al G20
Perché il nuovo accordo Usa-Vietnam interessa anche l’Italia
Nella necessità di bilanciare il peso di Pechino, il Vietnam eleva le relazioni con gli Stati Uniti al pari di quelle con la Cina. La visita di Biden rafforza il ruolo di Washington nel Paese e nell’Indo Pacifico. E anche per l’Italia, già partner strategico vietnamita, si possono aprire ulteriori spazi
India, Usa, Italia. Ecco i successi del G20 che pensa all’Africa
Nell’attuale battaglia tra democrazie e autocrazie, era necessario dare all’Africa la sua voce nel gruppo del G20, con la speranza che venga presto invitata nel gruppo del G7 come membro permanente. L’analisi di Vas Shenoy