Skip to main content

Il gasdotto EastMed e la costruzione di un terminale di liquefazione del gas naturale a Cipro, accanto all’intenzione di includere l’India nel prossimo trilaterale. Questi i due macro temi al centro del vertice tra Israele, Cipro e Grecia svoltosi a Nicosia alla presenza dei tre leader. Netanyahu, Chistodoulides e Mitsotakis hanno messo nero su bianco le prospettive economiche e geopolitiche in una macro area in cui gli interessi specifici si accostano a settori strategici come l’Indo Pacifico.

Trilaterale

Punto di partenza la convinzione che il gas naturale e le fonti energetiche rinnovabili sono un pilastro primario della cooperazione nella regione, in particolare alla luce dei recenti sviluppi geopolitici e dell’insicurezza energetica, elementi che “impongono la necessità di diversificazione energetica e di maggiore interconnettività”, come spiegato in premessa dal Presidente della Repubblica di Cipro. Accanto a ciò impatta l’elemento ellenico, con la Grecia che sta progressivamente passando da produttore a punto di ingresso nel mercato europeo. “C’è grande interesse nel vedere come il gas israeliano e cipriota possa essere esportato nell’Ue a beneficio dei Paesi. Abbiamo già sostenuto l’interconnessione elettrica dei nostri Paesi”, ha affermato il premier greco, sottolineando che il sistema tripartito in quanto aperto alla cooperazione con altri Paesi si sta espandendo nei settori della difesa e della sicurezza, aree in cui Israele è leader mondiale.

EastMed

Sulla questione del gas, Netanyahu ha sottolineato che “presto dovremmo decidere come Israele esporterà il suo gas e le decisioni stesse spetteranno a Cipro, stiamo esaminando la possibilità di lavorare insieme su questo”. Entro i prossimi sei mesi quindi si conoscerà il destino del gasdotto East-Med e della costruzione di un terminale di liquefazione del gas naturale a Cipro. Per avere un’idea della portata geopolitica dell’area incastonata tra Cipro e Israele va ricordato che i circa 200 miliardi di m³ di Glavkos nella Zee cipriota, accanto ai 200 di Calypso e ai 140 di Afrodite rendono la regione centro nevralgico mondiale alla voce gas. I giacimenti ciprioti e israeliani dunque sarebbero sufficienti da soli ad alimentare il gasdotto EastMed, progetto ideato da Depa e dall’italiana Poseidon per un fabbisogno minimo assoluto di 15 miliardi di m³ di gas naturale all’anno, ma le difficoltà politiche con la Turchia ne hanno rallentato la realizzazione (tema di cui hanno discusso a Roma mesi fa Meloni e Netanyahu)

Il problema di Cipro

Proprio sulla soluzione del problema di Cipro si sono concentrati i propositi futuri dei tre leader: in questo senso l’energia è questione di interesse comune anche al fine di progettare con lungimiranza i destini del Mediterraneo di domani. Per cui la ripresa dei colloqui sulla questione di Cipro nel contesto delle risoluzioni dell’Onu si intreccia con le relazioni greco-turche. Per questa ragione Mitsotakis ha sottolineato che Grecia, Cipro e Israele sono perni di stabilità nel Mediterraneo orientale, “un accordo tripartito che ha resistito alla prova del tempo” e che ha dimostrato la sua utilità sia politicamente che economicamente. Nelle prossime ore il ministro degli Esteri greco si recherà in Turchia per colloqui con il suo omologo turco.

Dal Mediterraneo all’Indopacifico

Che il “dialogo” strutturato tra i Paesi mediterranei e l’India abbia subito una oggettiva e proficua accelerazione è ormai un fatto acclarato, come dimostra una volta di più l’attenzione al global south riservato dal governo italiano e, recentemente, anche da quello greco. Il premier Modi per la prima volta da 40 anni a questa parte ha visitato la Grecia non più tardi di una settimana fa, sia per rafforzare la partnership in chiave Indo Pacifico, sia per utilizzare il porto del Pireo come porta di ingresso per il proprio commercio nel Vecchio continente. Il partenariato strategico tra Atene e Nuova Delhi segue non solo l’idea di “pareggiare” l’invasività cinese al Pireo, ma anche l’esigenza indiana che, dopo la Brexit, è alla ricerca di rotte alternative verso l’Europa, con Roma capofila.

@FDepalo

EastMed e India, cosa ha deciso il trilaterale Israele-Grecia-Cipro

Netanyahu, Mitsotakis e Christodulides tracciano le prossime prospettive: la decisione definitiva sul gasdotto, la costruzione di un terminale di liquefazione del gas naturale a Cipro e l’apertura formale alla presenza di Nuova Delhi in occasione del prossimo appuntamento fra i tre

Il partito dei presidenti di Regione? Zaia, De Luca, Emiliano e il mooddismo autonomista

Luca Zaia apre ad un indirizzamento: o la Lega si quieta su un piano autonomista ed europeista oppure il presidente della regione Veneto è pronto ad un’altra azione politica. Che potrebbe vederne i contorni su due direzioni: la prima in vista delle elezioni europee, la seconda dando vita idealmente al partito del fare regionale a cui si accoderebbero sul piano delle caratteristiche politiche Michele Emiliano e Vincenzo De Luca. Il commento di Angelo Lucarella

Così la Cina puntella le banche russe (ma rischia di sbagliare i conti)

Gli istituti del Dragone continuano a inondare la Federazione di denaro, per sostituirsi alle banche russe ed espandere il dominio dello yuan. Ma Mosca rischia di perdere la sovranità finanziaria, mentre la de-dollarizzazione rimane un mito

IA, quantum e big data. Trend e sfide dell’aerospazio secondo Spina (Ngi)

L’IA, il calcolo quantistico e i big data stanno trasformando i settori dell’aerospazio e della difesa. Il programma Gcap, ad esempio, mira ad un uso avanzato dei dati e alla sicurezza cibernetica. In tale quadro, la collaborazione tra industria e istituzioni si rivela sempre più cruciale. Ne abbiamo parlato con il managing director di Northrop Grumman Italia (Ngi), Frank Spina

La Cina sprofonda nel debito e mostra il (vero) volto della Bri

Nei giorni della visita di Antonio Tajani che apre la strada al disimpegno soft italiano dalla Via della Seta, Pechino torna a combattere con i propri fantasmi, a cominciare dal debito, per arrivare al salvataggio di facciata di Country Garden. L’illusione della Belt&Road e la certezza tricolore dell’export

Via Reznikov, dentro Umerov. Il rimpasto al ministero della Difesa di Kyiv

Sull’onda di accuse di frode (e dell’andamento della controffensiva), Zelensky rimpiazza il ministro della Difesa Reznikov. La scelta del suo sostituto potrebbe essere una dichiarazione di intenti da parte del governo

La Luna è una severa maestra. Spagnulo spiega perché

Agosto è stato il mese della Luna. Dopo il fallito allunaggio di una sonda russa è stata la volta dell’India arrivata con successo al polo sud lunare e infine doveva decollare, poi rinviata per maltempo, una missione giapponese. Nella corsa alla Luna c’è però un assente ingiustificato: l’Europa. L’opinione dell’ingegnere ed esperto aerospaziale, Marcello Spagnulo

Alla mostra di Venezia il corpo cyborg e lo scandalo della sessualità femminile

Poor things di Lanthimos mette in scena la domanda sul futuro del genere (umano e non) rileggendo la creatura di Frankenstein e la curva al femminismo contemporaneo. Ne esce un racconto spassoso e ironico, licenzioso e appassionato, radicale e impietoso. Chiara Buoncristiani ha visto il film per Formiche.net

Litio, l'integrazione tra i colossi occidentali è la via per contrastare la Cina

L’acquisizione di un player australiano da parte del gigante americano Albemarle rende il mercato meno soggetto all’influenza cinese. L’accordo sarebbe la seconda grande acquisizione dell’anno nell’industria, che si sta trasformando con il progredire della transizione energetica

Incroci diplomatici. Funzionari americani e palestinesi a Riad per parlare di Israele

Funzionari americani e palestinesi andranno in Arabia Saudita per parlare del potenziale accordo con Israele. Ci sono spazi (entro i primi mesi del 2024?) e diversi elementi da chiarire

×

Iscriviti alla newsletter