Il fondatore di Foxconn si presenta come candidato indipendente non essendo riuscito a ottenere la nomination per il Kuomintang, partito che tradizionalmente favorisce stretti legami con la Cina. Ma la sua discesa in campo potrebbe finire per favorire l’attuale vicepresidente Lai Ching-te
Archivi
Ecco come il nuovo drone dell'Usaaf impatta sul campo di battaglia
Il Pentagono vede nello sviluppo dei nuovi velivoli guidati dall’intelligenza Artificiale la chiave per mantenere la sua storica superiorità. Tramite questi macchinari l’Usaaf riuscirebbe a coniugare qualità e quantità, e a mantenere estremamente alte le sue capacità operative globali
IA e nuovo ordine mondiale. I dati e le regole, il buono e il cattivo
L’attuale dibattito internazionale sulla questione si è molto acceso, e gli ambienti accademici di Stati Uniti d’America e Repubblica Popolare della Cina sono più preoccupati, timore condiviso da esperti e think tank di ogni parte del mondo
Rifiuti, ruoli e competenze pubbliche. Insegnamenti estivi
La stagione estiva non è astronomicamente terminata, eppure qualche principio su ruoli e pubbliche competenze lo si può trarre alla luce di qualche indicazione giurisprudenziale e di pronunce delle autorità competenti. Da tenere presente quando verrà esaminato il Ddl Concorrenza a settembre
Il rilascio in mare dell’acqua radioattiva di Fukushima è un caso diplomatico
I test sull’acqua di mare vicino alla centrale nucleare non hanno rilevato alcuna radioattività, ha fatto sapere il governo giapponese. Ma la Cina insiste. A prescindere dai dati scientifici sull’argomento, Pechino cerca un’apertura diplomatica nel Pacifico, secondo Mihai Sora (Lowy Institute)
Successo tattico, sconfitta strategica. Putin e la morte di Prigozhin secondo Lucas
L’eliminazione del fondatore del gruppo Wagner segna una nuova, forse l’ultima, fase del putinismo. Scrive Edward Lucas, non-resident senior fellow del Center for European Policy Analysis
Oltre il mistero. La morte di Prigozhin e il futuro della Wagner secondo Bertolotti
Il gruppo Wagner senza Prigozhin si può dire sostanzialmente inconsistente. Così ha spiegato a Formiche.net Claudio Bertolotti, direttore di Start Insight, parlando del futuro dell’organizzazione Wagner alla luce della scomparsa del suo capo
Il sogno di Martin Luther King dopo 60 anni è un bivio globale
Chi ama non fa male a nessuno, sia bianco o sia nero, sia etero o no. Nessuno può dirsi migliore di un altro. È questo il senso profondo di quella lezione meravigliosa che oggi compie 60 anni non nel trionfo, come ci siamo illusi che fosse, ma nella tormenta. Martin Luther King non disse che siamo tutti uguali, no, ovviamente. Disse che siamo “tutti creati uguali”. La riflessione di Riccardo Cristiano
Perché Tripoli sospende la ministra Mangoush dopo l’incontro a Roma con il collega israeliano
La ministra degli Esteri libica Mangoush ha incontrato il collega israeliano Cohen informalmente a Roma. In Libia il faccia a faccia è stato visto come un tentativo illegittimo di avviare forme di normalizzazione con Israele. Per Varvelli (Ecfr), lo scenario di questa vicenda “pretestuosa” sono i possibili rimaneggiamenti del governo
Il caso Vannacci tra libertà di espressione ed etica pubblica. L'opinione di Mayer
Il vero punto del contendere, nel caso Vannacci, non attiene ai contenuti del libro, bensì a un altro aspetto: la domanda centrale da porsi è come conciliare il principio della libertà di espressione con i principi di responsabilità propri dell’etica pubblica