Skip to main content

Nella narrazione pubblica del Medio Oriente c’è un errore di prospettiva che si ripete da decenni: quello secondo cui le monarchie del Golfo — Arabia Saudita in testa — desidererebbero la caduta del regime degli ayatollah a Teheran. Un errore alimentato da analisi superficiali, da semplificazioni giornalistiche, da una visione occidentale che tende a incasellare tutto nello schema binario “amico-nemico”. E invece, come spesso accade nella geopolitica, la verità è più sottile. E più cinica.

La realtà è che le monarchie sunnite del Golfo, pur in conflitto aperto o latente con l’Iran sciita, non vogliono davvero la sua fine. Non vogliono l’implosione del regime. Non auspicano un cambio di sistema. Preferiscono piuttosto un Iran indebolito, contenuto, costretto a guardarsi le spalle. Perché un Iran forte — o peggio, un Iran riconciliato con l’Occidente — sarebbe un problema ben più grande.

Il punto è tutto qui: la forza potenziale dell’Iran fa paura. E non solo per ragioni religiose o militari. Fa paura per la sua struttura demografica, per la capacità industriale, per l’altissimo livello dell’istruzione media. L’Iran non è un Paese da Terzo Mondo, nonostante l’isolamento. È una nazione con un enorme potenziale economico, con settori avanzati in campo scientifico, medico, nucleare e tecnologico. Una volta riammesso nel circuito globale — senza sanzioni, con investimenti, con accesso ai mercati occidentali — l’Iran può diventare una potenza regionale di prim’ordine. Ecco il vero timore di Riyadh, Doha, Abu Dhabi.

In questo quadro, l’equilibrio attuale serve perfettamente ai monarchi del Golfo. Un Iran sanzionato, bloccato nelle esportazioni energetiche, impegnato a tenere in piedi un sistema interno perennemente sull’orlo della crisi, è un Iran gestibile. È l’Iran che conviene avere come vicino: abbastanza forte da non crollare, abbastanza debole da non espandersi.

C’è di più. Un Iran in bilico è anche un Iran utile come “nemico permanente” da agitare nei rapporti con gli Stati Uniti. Le monarchie del Golfo sanno bene come funziona il gioco della sicurezza: un avversario visibile, anche se contenuto, giustifica alleanze, basi militari, contratti di armamento, coperture diplomatiche. Non si rompe un equilibrio così conveniente.

E poi c’è un altro spettro che attraversa le stanze del potere saudita e emiratino: quello di una possibile intesa tra Iran e Israele. Non è fantapolitica. A più riprese, nella storia, Teheran e Gerusalemme hanno collaborato, soprattutto in chiave anti-araba. I persiani non sono arabi, non lo sono mai stati, e vedono con distacco i nazionalismi panarabisti. Una Teheran liberalizzata, guidata da un governo tecnocratico, senza il fardello ideologico degli ayatollah, potrebbe trovare sponde sorprendenti sia in Israele che in Europa. E potrebbe diventare, per Washington, un partner preferibile a molti attuali alleati nella regione. Uno scenario che fa rabbrividire i palazzi dorati del Golfo.

Non è un caso che, quando le proteste iraniane esplodono, i media sauditi le raccontino con toni ambigui: solidarietà di facciata, ma nessun sostegno concreto. Perché chi davvero sogna la caduta del regime — le donne, gli studenti, le minoranze etniche, la diaspora — non trova alleati nelle capitali sunnite. Trova al massimo spettatori interessati, pronti a godere delle difficoltà altrui ma mai a mettersi in gioco per cambiarne il destino.

Anche sul dossier nucleare il comportamento è rivelatore. I Paesi del Golfo si oppongono, formalmente, al programma atomico iraniano. Ma in realtà preferiscono che l’Iran resti sospeso nel limbo: con la tecnologia abbastanza avanzata da far paura, ma non tale da ottenere la bomba. Anche qui, il massimo vantaggio sta nell’instabilità controllata.

In sintesi: le monarchie del Golfo non vogliono un Iran distrutto, ma un Iran eternamente incompiuto. Non vogliono rovesciare la Repubblica islamica, ma impedirle di crescere. È la politica della sabbia nel motore: si soffia sul fuoco solo quanto basta per tenerlo basso, senza mai spegnerlo. Perché in Medio Oriente — e soprattutto nel Golfo — il vero potere non sta nella vittoria, ma nel controllo del caos.

Per le monarchie del Golfo Teheran è il nemico da contenere, non da abbattere. Scrive Arditti

Le monarchie del Golfo non vogliono un Iran distrutto, ma un Iran eternamente incompiuto. Non vogliono rovesciare la Repubblica islamica, ma impedirle di crescere. È la politica della sabbia nel motore: si soffia sul fuoco solo quanto basta per tenerlo basso, senza mai spegnerlo. Perché in Medio Oriente — e soprattutto nel Golfo — il vero potere non sta nella vittoria, ma nel controllo del caos

Due programmi, un solo contractor? Boeing punta al monopolio della sesta generazione Usa

A Parigi Boeing ribadisce la propria ambizione nel segmento dei caccia di sesta generazione, puntando sia sul programma Ngad con l’F-47 sia sulla componente navale con l’F/A-XX. Ma sul secondo progetto, ancora in attesa di assegnazione ufficiale, pesano le incertezze del bilancio della Difesa e le priorità della US Navy

A Taipei il governo cerca l'opposizione contro le minacce ibride

Il presidente taiwanese Lai Ching‑te ha convocato un briefing sulla sicurezza nazionale a porte chiuse, invitando per la prima volta i vertici di Difesa, Esteri e intelligence a relazionare i leader dell’opposizione. In agenda quattro rapporti su espansione militare cinese, strategie diplomatiche, relazioni sullo Stretto e minacce di guerra ibrida. Ma Tpp e Kmt si tirano indietro, per ora

Disgelo di Pechino verso Londra. Via le sanzioni ai parlamentari?

Il governo cinese sta valutando di revocare le restrizioni imposte nel 2021 a nove cittadini britannici, tra cui cinque ex deputati conservatori e due pari, responsabili di aver denunciato le violazioni dei diritti umani nello Xinjiang. La decisione arriva in un contesto di intensi scambi diplomatici e commerciali. Sullo sfondo resta aperta la partita della sede diplomatica a Tower Hill

Mosca attacca Kyiv. Cosa significa l'offensiva russa durante il G7

Un attacco aereo russo tra i più violenti dall’inizio dell’invasione ha colpito Kyiv per quasi nove ore, causando almeno 15 morti e oltre 100 feriti.  Zelensky parla di “terrorismo puro” e chiede una risposta internazionale decisa. E il fatto che l’azione sia coincisa con il vertice del G7 in Canada non sembra casuale

Cina, una crisi d'acciaio. Dopo il mattone un nuovo corto circuito

Per il secondo mese consecutivo la produzione di acciaio nel Dragone è crollata e difficilmente si tornerà oltre il miliardo di tonnellate. I dazi c’entrano fino a un certo punto, il nodo è nella domanda che si è fermata. E così Pechino perde un altro gioiello

Oracle guida la corsa all’innovazione militare. Ecco come

Oracle sta lavorando a un progetto per facilitare l’accesso al mercato del Pentagono anche alle piccole aziende tecnologiche, che fino a oggi hanno riscontrato grandi limiti. Ma è tutto il mondo della Silicon Valley a essere interessato. Come dimostra l’arruolamento dei dirigenti di Meta, Palantir e OpenAI avvenuto la scorsa settimana. L’obiettivo di tutto questo è chiaro: modernizzare le forze armate facendole familiarizzare con gli strumenti di IA

Il rapporto Italia-Kenya come paradigma della cooperazione con l’Africa. Parla l’inviato Mohamed

Ali Mohamed, inviato speciale del presidente del Kenya per il cambiamento climatico, ha partecipato nei giorni scorsi a un seminario organizzato a Roma dalla Fondazione italiana Med-Or. Durante l’evento, sono emersi chiari il ruolo del Paese africano nel processo di transizione del continente e quello che l’Italia può fare

 

Iran, Gaza e l'indispensabile legame transatlantico. Meloni e Trump al G7

Tanti i dossier in Canada, ma il dialogo tra le due sponde dell’Atlantico resta solido. Nell’occasione Mark Carney e Giorgia Meloni hanno consolidato il partenariato Canada-Italia, alla luce della Roadmap per una collaborazione rafforzata, che include l’istituzione di un Gruppo consultivo congiunto sull’Intelligenza Artificiale

Quando la logistica incontra l’innovazione. Il ruolo delle tecnologie Hrg nel dominio terrestre

Di Gianluca Trezza

Nel mondo interconnesso dei conflitti contemporanei, il dominio terrestre torna centrale. La guerra si combatte – e si vince – a terra, dove la superiorità tecnologica si traduce in capacità di navigazione, sincronizzazione e resilienza informativa. La riflessione di Gianluca Trezza, direttore del Business development di Northrop Grumman Italia, comparsa sul numero di giugno di Airpress

×

Iscriviti alla newsletter