L’IA, il calcolo quantistico e i big data stanno trasformando i settori dell’aerospazio e della difesa. Il programma Gcap, ad esempio, mira ad un uso avanzato dei dati e alla sicurezza cibernetica. In tale quadro, la collaborazione tra industria e istituzioni si rivela sempre più cruciale. Ne abbiamo parlato con il managing director di Northrop Grumman Italia (Ngi), Frank Spina
Archivi
La Cina sprofonda nel debito e mostra il (vero) volto della Bri
Nei giorni della visita di Antonio Tajani che apre la strada al disimpegno soft italiano dalla Via della Seta, Pechino torna a combattere con i propri fantasmi, a cominciare dal debito, per arrivare al salvataggio di facciata di Country Garden. L’illusione della Belt&Road e la certezza tricolore dell’export
Via Reznikov, dentro Umerov. Il rimpasto al ministero della Difesa di Kyiv
Sull’onda di accuse di frode (e dell’andamento della controffensiva), Zelensky rimpiazza il ministro della Difesa Reznikov. La scelta del suo sostituto potrebbe essere una dichiarazione di intenti da parte del governo
La Luna è una severa maestra. Spagnulo spiega perché
Agosto è stato il mese della Luna. Dopo il fallito allunaggio di una sonda russa è stata la volta dell’India arrivata con successo al polo sud lunare e infine doveva decollare, poi rinviata per maltempo, una missione giapponese. Nella corsa alla Luna c’è però un assente ingiustificato: l’Europa. L’opinione dell’ingegnere ed esperto aerospaziale, Marcello Spagnulo
Alla mostra di Venezia il corpo cyborg e lo scandalo della sessualità femminile
Poor things di Lanthimos mette in scena la domanda sul futuro del genere (umano e non) rileggendo la creatura di Frankenstein e la curva al femminismo contemporaneo. Ne esce un racconto spassoso e ironico, licenzioso e appassionato, radicale e impietoso. Chiara Buoncristiani ha visto il film per Formiche.net
Litio, l'integrazione tra i colossi occidentali è la via per contrastare la Cina
L’acquisizione di un player australiano da parte del gigante americano Albemarle rende il mercato meno soggetto all’influenza cinese. L’accordo sarebbe la seconda grande acquisizione dell’anno nell’industria, che si sta trasformando con il progredire della transizione energetica
Incroci diplomatici. Funzionari americani e palestinesi a Riad per parlare di Israele
Funzionari americani e palestinesi andranno in Arabia Saudita per parlare del potenziale accordo con Israele. Ci sono spazi (entro i primi mesi del 2024?) e diversi elementi da chiarire
Cosa fanno gli 007 russi in Italia, tra spionaggio e influenza. L'analisi di Germani
Le vicende Vannacci e Burlinova sono diverse ma hanno portato alcuni osservatori a ipotizzare un coinvolgimento in entrambe le vicende dei servizi d’intelligence russi. L’analisi di Luigi Sergio Germani, direttore scientifico dell’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici
Conte non si pente della Via della Seta e prepara il dibattito in Aula
Il leader del Movimento 5 Stelle rivendica il memorandum firmato nel 2019 che il governo Meloni è deciso a non rinnovare. “Doveva riequilibrare la nostra bilancia commerciale”, dice. Ma così non è stato. I grillini pronti a votare contro una mozione parlamentare per l’uscita
Contro il progressismo, popolarismo e non armi spuntate. Scrive Chiapello
Giancarlo Chiapello, segreteria nazionale Popolari/Italia Popolare, prende spunto da un articolo di Galli della Loggia sul Corriere della Sera per riflettere sul progressismo dei nostri tempi e aprire una riflessione centrata sulla critica del bipolarismo