Skip to main content

L’India non ci sta. Nuova Delhi ha presentato una “forte protesta” nei confronti della Cina contestando la nuova mappa che rivendica parte del suo territorio. Si tratta di una piantina diffusa dal ministero cinese delle Risorse naturali, in cui lo Stato nord-orientale dell’Arunachal Pradesh, così come l’altopiano conteso dell’Aksai Chin, sono inclusi nel territorio cinese.

Per Subrahmanyam Jaishankar, ministro degli Esteri indiano, si tratta di un’affermazione “assurda”. In un’intervista all’emittente televisiva NDTV, ha spiegato che “la Cina ha già pubblicato in passato mappe che rivendicano i territori che non sono cinesi, ma che appartengono ad altri Paesi. Questa è una loro vecchia abitudine”.

In uno dei casi più recenti e pop, il Vietnam ha protestato contro la produzione del film “Barbie” perché riprendeva in una scena una mappa contenente la suddivisione del Mar Cinese secondo la cosiddetta “linea dei nove punti”, secondo la quale gran parte del bacino conteso ricadrebbe sotto la sovranità di Pechino. Hanoi ha vietato l’uscita nei cinema del film campione di incassi.

Arindam Bagchi, portavoce del ministero degli Esteri indiano, riferendosi alla mappa, ha detto che “queste affermazioni non hanno alcun fondamento”, aggiungendo che questa azione da parte della Cina complica “risoluzione della questione dei confini”.

La protesta dell’India arriva pochi giorni dopo la conversazione tra il primo ministro Narendra Modi e il presidente cinese Xi Jinping a margine del vertice dei Brics in Sud Africa. Durante il colloquio si erano impegnato in “intensificare gli sforzi per un rapido disimpegno e allentamento” lungo il confine conteso, secondo quanto ha raccontato un funzionario indiano del governo indiano all’emittente Bbc.

Già ad aprile, quando i ministri della Difesa di Cina e India hanno avuto un faccia a faccia a latere del vertice ministeriale della Sco, erano circolati i nomi cinesi che Pechino aveva scelto per alcuni di quegli stessi territori indiani ora al centro della diatriba sulla mappa. Il governo di Nuova Delhi aveva reagito ai tentativi della Cina di rinominare 11 località dell’Arunachal Pradesh, affermando che lo stato sarebbe sempre “una” parte integrante e inalienabile dell’India”.

Polemiche ad alimentare tensioni che si stava cercando di disinnescare. Ai tempi, era la prima volta che un ministro della Difesa cinese visitava l’India dopo lo scontro del 2020 tra soldati indiani e cinesi nella Valle di Galwan, nella zona di frontiera lungo il confine montano. Scontro che ha causato la morte di 20 soldati indiani e quattro cinesi.

La fonte principale delle tensioni tra India e Cina è il confine lungo 3.440 km lungo l’Himalaya – chiamato Linea di controllo effettivo (Lac) – che è scarsamente delimitato. La presenza di fiumi, laghi e vette innevate fa sì che la linea possa spostarsi in alcuni punti. A dicembre, soldati indiani e cinesi si sono scontrati lungo il confine nella città di Tawang.

Da una parte, la Cina considera l’intero Arunachal Pradesh come suo territorio, chiamandolo “Tibet meridionale”, mentre l’India respinge fermamente questa affermazione, rivendicando allo stesso tempo l’altopiano Aksai Chin nell’Himalaya, controllato dalla Cina.

Dal 2020, i rapporti relazioni tra India e Cina sono peggiorati quando le loro truppe sono state coinvolte in uno scontro mortale nella valle di Galwan in Ladakh: quello è stato il primo scontro mortale tra le due parti dal 1975.

Cina e India litigano sulle nuove mappe di Pechino

Nuova Delhi ha presentato formalmente una “forte protesta” contro il governo di Pechino per l’ultima rivendicazione territoriale evidenziata in una mappatura, con la regione dell’Arunachal Pradesh, nell’Himalaya orientale, tra altri, come spazio cinese

 

Nessuna concorrenza a destra di FdI, ma l'autunno sarà caldo. Gli scenari di Tarchi

Dinanzi alla prospettiva di affidare il governo a Schlein, anche i moderati e i conservatori più delusi voterebbero, turandosi il naso, per Meloni e i suoi. Ma il dissenso a destra può crescere. Le Europee? Saranno il banco di prova per la tenuta di FI, post Berlusconi. Conversazione con il politologo Tarchi

Guerra anche alla casa comune. Il papa spiegato con il libro di Piero Damosso

Nel libro di Piero Damosso, giornalista della Rai, per molti anni curatore di Uno Mattina, “Può la Chiesa fermare la guerra? Un’inchiesta a sessant’anni dalla Pacem in Terris” (San Paolo, euro 20,00) si trovano importanti spunti interpretativi per inquadrare la nuova “Laudato si’” annunciata da papa Francesco

E-commerce, come marketplace e soluzioni di pagamento ridisegnano lo scenario

Di Alfonso Catone

Una rivoluzione digitale è in atto, e le aziende italiane devono impegnarsi nello sviluppo delle competenze necessarie per diventare protagonisti in un settore in costante evoluzione. Il commento di Alfonso Catone, country manager Italia di Mangopay

Libia, ancora tensioni e rischio caos

Per Mezran (Atlantic Council), il rischio della vicenda Cohen/Mangoush è che ci siano destabilizzazioni da parte dei radicali in Libia e lo sfruttamento della crisi da parte di attori regionali. A Tripoli le tensioni continuano, e il caos è appena sotto la superficie

Il golpe in Gabon non è come quello in Niger. Darnis spiega perché

L’analista apre ad altre ipotesi: “Non vedo affinità con i fatti in Niger, in Mali o in Burkina Faso dove esistono regimi che si sostengono a vicenda con la propaganda russa, con un sentimento nutrito dalla stampa violentemente antioccidentale e antifrancese. Per la storia del Gabon e del regime Bongo penso che non bisognerebbe nemmeno escludere un’ipotesi positiva sulle conseguenze del golpe”

Xi invita Putin alla festa per la Via della Seta

Al forum della Belt & Road che la Cina ha organizzato a ottobre ci sarà anche il ricercato dalla Corte penale internazionale Vladimir Putin. Xi Jinping l’ha invitato personalmente e il presidente ha accettato, perché sa che Pechino non riconosce la Corte.

Questo articolo è un estratto della newsletter “Indo Pacific Salad”. Dall’home page ci si può iscrivere per notizie e analisi sull’Indo Pacifico, direttamente in mail ogni mercoledì

Ecco la sfida delle comunità energetiche nelle parrocchie

Un tavolo tecnico, istituito presso la Cei, sta portando avanti l’interlocuzione con tutti i soggetti istituzionali per “favorire una rapida e soddisfacente definizione delle disposizioni in materia”, auspicando che le diocesi continuino nella loro opera di formazione e sensibilizzazione sulle comunità energetiche per quanto riguarda i temi della conversione ecologica, della povertà energetica e dell’inclusione sociale

Sul presidenzialismo chi grida allo scandalo è in malafede. Il corsivo di Cangini

La modifica della forma di governo che l’esecutivo presenterà al Parlamento non ha nulla di scandaloso: non è una forzatura istituzionale e non rappresenta un’umiliazione dell’attuale Presidente della Repubblica. Si può non essere d’accordo, ma chi grida allo scandalo è in malafede

Le underdog Meloni e il “modello” Spadolini. Scrive Tivelli

L’evocazione del concetto di Underdog relativo alle sorelle Meloni è molto importante perché l’Italia è strapiena, per fortuna, di Underdog che però hanno seguito scale e varchi diversi da quello dell’assunzione progressiva in seno alla classe dirigente politica

×

Iscriviti alla newsletter