Skip to main content

Cina e Stati Uniti hanno deciso di formare un nuovo gruppo di lavoro sulle problematiche commerciali e lanceranno un dialogo sul controllo delle esportazioni. Sono i primi risultati annunciati dagli Stati Uniti dopo l’arrivo a Pechino di Gina Raimondo, segretaria al Commercio, che rimarrà in Cina fino a mercoledì.

Raimondo ha incontrato oggi il suo omologo cinese Wang Wentao, con cui ha parlato per più di due ore, seguite da altre due ore di pranzo. Stati Uniti e Cina, ha detto Raimondo, daranno vita a una “piattaforma per ridurre le incomprensioni sulle politiche di sicurezza nazionale degli Stati Uniti”. Dalle parole della segretaria al Commercio degli Stati Uniti sembra trasparire, comunque, un certo nervosismo. “Non stiamo scendendo a compromessi, né negoziando su questioni di sicurezza nazionale. Punto”, ha voluto chiarire.

Gli Stati Uniti sono “impegnati a essere trasparenti”, e per dimostrare quanto reali siano le intenzioni di Washington, ha aggiunto la segretaria al Commercio, il dialogo sul controllo delle esportazioni comincerà già domani, a Pechino, tra gli assistenti dei due ministri del Commercio. “Non stiamo perdendo tempo”, ha detto. Il gruppo di lavoro sulle questioni commerciali, invece, sarà un meccanismo composto da funzionari governativi e rappresentanti di imprese private che avrà il compito di “cercare soluzioni sulle questioni commerciali e di investimento e di avanzare gli interessi commerciali degli Stati Uniti in Cina”.

Nei primi colloqui con i funzionari cinesi, Raimondo ha sottolineato anche le preoccupazioni riguardanti aziende americane che operano in Cina, tra cui ha citato Intel e Micron, e le misure di controllo delle esportazioni dei metalli rari gallio e germanio, decise il mese scorso da Pechino, fondamentali per la produzione di semi-conduttori.

La segretaria è il quarto alto funzionario degli Stati Uniti a visitare la Cina in due mesi e mezzo, dopo il segretario di Stato Antony Blinken, la segretario al Tesoro Janet Yellen e l’inviato speciale per il clima John Kerry. La visita di Raimondo è stata preceduta, settimana scorsa, dal’’eliminazione delle restrizioni a 27 aziende cinesi, che non fanno più parte della “unverified list” del Bureau of Industry and Security del dipartimento del Commercio.

Usa-Cina, prove di dialogo. La missione di Raimondo a Pechino

Annunciati un gruppo di lavoro sulle problematiche commerciali e una piattaforma sul controllo delle esportazioni. Le due superpotenze provano a gestire la competizione

Legge di bilancio oggi ed elezioni europee domani. Il commento di Paganetto

Un governo che guardi all’intera a legislatura, dopo aver soddisfatto il suo impegno alla riduzione del cuneo fiscale e aver tenuto conto delle esigenze indifferibili a difesa dei più deboli, deve concentrare la sua azione, in vista della sfida dei prossimi anni, non già sulla spesa ma sulla creazione di un’atmosfera favorevole all’iniziativa economica privata. Il commento di Luigi Paganetto, autore insieme al Gruppo dei 20 dell’Università Tor Vergata del libro “Spostare il baricentro (del Pnrr)”

I cattolici e l'importanza di uno schieramento centrista. Scrive Merlo

Oggi è necessario un centro e una “politica di centro” che possono diventare non l’ago della bilancia ma un momento decisivo e qualificante per lo stesso rinnovamento della politica italiana dopo troppi anni di inutile e nociva propaganda contrapposta

Meloni in Grecia, il doppio fronte geopolitico tra Egeo e Ue

Prosegue il lavoro di relazioni atlantiste (e conservatrici) del premier, nella consapevolezza che gli obiettivi all’orizzonte sono due: coagulare un’alleanza valoriale e di sistema sui dossier più impellenti (Ucraina, migranti, Mediterraneo) e fare rete in vista delle elezioni europee del 2024, dove Ppe e Ecr saranno protagonisti. La tappa ad Atene precede quella ad Ankara

Materiali critici, il Giappone si assicura le forniture dall'Africa

Attraverso un’agenzia nazionale, Tokyo ha firmato una serie di accordi per l’approvvigionamento di materiali con cinque Paesi africani. Un chiaro esempio di politica pragmatica sulle materie prime e di vicinanza alle esigenze delle sue industrie nazionali high-tech

Dagli iPhone alla presidenza di Taiwan? Terry Gou scende in campo

Il fondatore di Foxconn si presenta come candidato indipendente non essendo riuscito a ottenere la nomination per il Kuomintang, partito che tradizionalmente favorisce stretti legami con la Cina. Ma la sua discesa in campo potrebbe finire per favorire l’attuale vicepresidente Lai Ching-te

Drone Valkyrie

Ecco come il nuovo drone dell'Usaaf impatta sul campo di battaglia

Il Pentagono vede nello sviluppo dei nuovi velivoli guidati dall’intelligenza Artificiale la chiave per mantenere la sua storica superiorità. Tramite questi macchinari l’Usaaf riuscirebbe a coniugare qualità e quantità, e a mantenere estremamente alte le sue capacità operative globali

IA e nuovo ordine mondiale. I dati e le regole, il buono e il cattivo

L’attuale dibattito internazionale sulla questione si è molto acceso, e gli ambienti accademici di Stati Uniti d’America e Repubblica Popolare della Cina sono più preoccupati, timore condiviso da esperti e think tank di ogni parte del mondo

Rifiuti, ruoli e competenze pubbliche. Insegnamenti estivi

La stagione estiva non è astronomicamente terminata, eppure qualche principio su ruoli e pubbliche competenze lo si può trarre alla luce di qualche indicazione giurisprudenziale e di pronunce delle autorità competenti. Da tenere presente quando verrà esaminato il Ddl Concorrenza a settembre

Il rilascio in mare dell’acqua radioattiva di Fukushima è un caso diplomatico

I test sull’acqua di mare vicino alla centrale nucleare non hanno rilevato alcuna radioattività, ha fatto sapere il governo giapponese. Ma la Cina insiste. A prescindere dai dati scientifici sull’argomento, Pechino cerca un’apertura diplomatica nel Pacifico, secondo Mihai Sora (Lowy Institute)

×

Iscriviti alla newsletter