I giacimenti copiosi presenti nel Mediterraneo orientale, è la tesi dei tre Paesi, non possono subire uno stallo infrastrutturale viste le complicazioni politiche sull’EastMed che hanno portato Israele e Cipro ad annunciare un mini gasdotto di 300 chilometri. Ne va della stabilità energetica e geopolitica dell’Europa intera. Netanyahu lo ha compreso e si fa capofila di uno scatto di reni con Mitsotakis e Christodoulides
Archivi
Esercitazione sino-russa nel Pacifico, quali messaggi per l'Occidente?
Mosca e Pechino tornano a svolgere esercitazioni congiunte nel Mar del Giappone, in ossequio alla nuova rotta diplomatica comune intrapresa dai due Paesi. Che oltre alla cooperazione rafforzata, sembra prevedere uno sganciamento diplomatico dagli altri attori internazionali. Con degli esiti tutt’altro che prevedibili
Origine e sviluppi del bipolarismo muscolare all'italiana. L'opinione di Tivelli
Chi ha le responsabilità del governo dovrebbe fare più attenzione alla vera agenda di governo che dovrebbe essere quella delle priorità del Paese e dei cittadini, dal Pnrr al lavoro. L’opinione di Luigi Tivelli
La prima Gigafactory italiana. Più di due miliardi in Molise
Luogo privilegiato per dialogare con la comunità, le istituzioni e tutti i suoi pubblici di riferimento. Ecco i temi e gli ospiti del Festival del Sarà-Dialoghi sul futuro, in programma da 21 al 23 luglio a Termoli, raccontati da Antonello Barone, ideatore del Festival
No a una nuova tassa su Internet che danneggerebbe utenti e ecosistema
Poiché le decisioni europee in questo settore avranno un ruolo cruciale per il futuro dell’ecosistema europeo, delle imprese e degli utenti negli anni a venire, dobbiamo augurarci, nell’interesse primario di utenti e imprese, che prevalga la tutela di un Internet libero e aperto. L’opinione di Flavio Arzarello, responsabile Affari economici e regolamentari Meta per l’Italia
Come innovare per salvare l’istruzione. L'analisi di Zecchini
Consistenti finanziamenti sono stati assegnati, ma il sistema necessita di profonde innovazioni, che ben difficilmente verranno da un apparato di funzionari, docenti ed organizzazioni sindacali formatisi nel vecchio sistema oggi in crisi e disposti a cambiamenti solo al margine. L’analisi di Salvatore Zecchini
I cinesi lasciano i droni di Alpi Aviation, ma senza fretta. La replica di Mars
Come prescritto dal governo Draghi, la società controllata da due colossi di Pechino ha ceduto le sue quote del produttore friulano di Uav. L’acquirente è uno dei fondatori che ora cercherà di rivenderle. Ma dagli atti notarili emerge un sistema di pegni e scenari futuri che suggerisce come a dettare le regole del gioco sarà ancora la “scatola” di Hong Kong. Le precisazioni e rettifiche di Mars (HK)
Feijóo-Abscal, prove di governo in Spagna. Scenari e prospettive (anche per l'Italia)
Sempre più probabile la nascita di un esecutivo di centrodestra con popolari e conservatori, con riverberi anche in vista delle prossime elezioni europee. Intanto secondo la società Cis il Pp avrebbe già intascato la vittoria nel voto espresso per corrispondenza
Dalle stelle alle stalle, le magre prospettive di Mosca verso lo Spazio
La brusca rottura economica e diplomatica con l’Occidente in seguito al conflitto ucraino ha sancito un forte rallentamento per le avventure spaziali russe. Dopo aver mantenuto un ruolo da protagonista nel secolo scorso, oggi il programma spaziale russo stenta a decollare, ed è costretto a rivedere le sue ambizioni
L’intelligence non può più restare nell’ombra. La lezione ucraina
Lo spazio informativo è diventato cruciale nelle guerre moderne. Budanov, capo dei servizi segreti militari di Kyiv, spiega perché il nuovo conflitto sta producendo una tendenza nel settore