Erdogan è stato rieletto presidente in Turchia. Lo sfidante Kilicdaroglu non è riuscito a costruire un’alternativa funzionale a scalfire i venti anni di governo del vecchio/nuovo presidente
Archivi
E se il game changer venisse da oltreoceano? Pelanda su Usa2024
Se negli Usa, nel 2024 venisse eletta una figura di destra isolazionista meno sensibile a guidare (con costi importanti) l’alleanza globale delle democrazie, l’Ue e il Giappone avrebbero il problema di poter contare meno sull’America come era successo durante l’amministrazione Trump. L’analisi di Carlo Pelanda, professore di Economia e politica economica presso l’Università degli studi Guglielmo Marconi di Roma e membro dell’Oxford institute of economic policy
Una telecamera su una forca. L’intimidazione iraniana a Roma
Quartapelle (Pd) critica l’ambasciata iraniana per il messaggio rivolto a chi manifesta e chiede al governo Meloni di farsi sentire. Picierno, vicepresidente del Parlamento europeo: “Si convochi l’ambasciatore”. Il precedente della “personale indignazione” di Mattarella per le brutali repressioni del regime di Teheran
Così Putin attacca l’Italia. Lo studio sulla disinformazione dell’Istituto Germani
Pubblichiamo le conclusioni del research paper “Disinformacjia e misure attive: le narrazioni strategiche filo-Cremlino in Italia sulla Nato, le politiche estere e di sicurezza occidentali e i rischi di guerra nucleare”, pubblicato dall’Istituto Gino Germani e curato da Luigi Sergio Germani, Lorenzo Cippa, Giovanni Ramunno, Carlo Filisto. Un’analisi su come Mosca usi la disinformazione per colpire l’Italia
Iran, perché il principe Pahlavi è un’alternativa al regime. Scrive Rostami
Raccogliamo e pubblichiamo un commento di Ashkan Rostami, membro del Partito Costituzionale Iraniano. Il primo viaggio ufficiale di principe Reza Pahlavi, figlio dello scià di persia Mohammad Reza Pahlavi, in Italia, avvenuta dopo il suo viaggio storico in Israele dove ha incontrato ufficialmente il governo israeliano, ha tanti aspetti importanti da analizzare
Imprese, appalti e Pnrr. Il convegno della Fondazione Formiche Alberto Brandani
Quali sono le principali ricadute del nuovo codice degli appalti per la pubblica amministrazione e per le imprese italiane? Come si può risolvere la problematica delle “gare deserte”? Cosa cambia a livello normativo in relazione alle deroghe introdotte dal Pnrr? Per rispondere a queste ed altre domande, la Fondazione Formiche Alberto Brandani ha organizzato un convegno dal titolo “Imprese, appalti…
Finanza, cyber e gin. L’agenzia di sviluppo nordirlandese apre a Milano
I settori individuati per la collaborazione tra l’Irlanda del Nord e l’Italia includono cibo e bevande, aerospazio/difesa e sicurezza, fintech, regtech, cibo e bevande, tecnologia di movimentazione/riciclo dei materiali e, inoltre, energia verde e rinnovabili. Alex Mason guiderà l’ufficio lombardo presso il consolato britannico
Il centro è credibile se lo è chi lo guida. La versione di Merlo
Parlando del centro e dello schieramento relativo, il leader – o i leader – che lo rappresentano devono anche incarnare “fisicamente” quel profilo e quella natura centrista. Un profilo e una natura di carattere politico e culturale
Il progetto sui detenuti dell'Asi Caserta sbarca all'Onu. Parla Pignetti
Da Caserta alle Nazioni Unite. Il progetto di integrazione lavorativa della popolazione detenuta diventa una “best practice”. Le visite delle delegazioni Onu e il riconoscimento del ministero della Giustizia. Conversazione con Raffaela Pignetti, presidente del consorzio Asi
Mosca e Kyiv non sono uguali. Crosetto cita don Milani sulla guerra
“Rispetto il pacifismo, meno chi diventa pacifista oggi perché sta all’opposizione”, scrive il ministro della Difesa. Che spiega il futuro delle forze armate: “Aiutare i Paesi stranieri dilaniati da guerre civili, lotte intestine, terrorismi di varia natura a crescere e svilupparsi”