Skip to main content

Non solo Niger, le dinamiche che si concretizzano nel continente africano non si limitano ad avere un effetto interno, bensì presentano riverberi precisi nell’area mediterranea, quindi in primis sull’Italia. Ne è convinto il senatore di Fratelli d’Italia Roberto Menia, vicepresidente della Commissione esteri/difesa di Palazzo Madama che coglie l’occasione della crisi post colpo di Stato per riflettere sul modello di politiche da attuare, attraverso strumenti ad hoc come il Piano Mattei. “Il governo ha avuto lungimiranza su quel versante, troppo spesso lasciato in mano alle mire di players esterni come Cina e Wagner”.

Dopo il Sudan, il Niger: come leggere con lenti “mediterranee” la crisi nel Paese dell’Africa occidentale?

Il governo sta seguendo con interesse e preoccupazione la vicenda del colpo di stato, anche per via della presenza di due italiani bloccati in albergo a Niamey. Questo nuovo episodio di violenta destabilizzazione conferma tutti i limiti delle politiche fin qui adottate in Africa, dove occorre un cambio di passo, utile ad affiancare i governi locali nel perseguire una stabilizzazione istituzionale, che offra un quadro legislativo e democratico di diritti. È di tutta evidenza come ormai eventi del genere non si risolvano solo in chiave interna, ma abbiano riverberi precisi nell’area mediterranea, quindi in primis sull’Italia.

In che misura?

Un’Africa preda di tali pulsioni favorisce eventi paralleli, come un incremento dei flussi migratori, come l’impossibilità di dare concretezza a dignitose politiche locali oltre alla spada di Damocle rappresentata dalle influenze esterne. L’esempio del Sudan, dove un tessuto socio-politico debole si è mostrato sensibile alla pericolosa invasività di soggetti esterni come Wagner, dimostra che l’occidente deve cambiare passo in Africa. Prima di politiche mirate, serve un modello di analisi, riflessione e azione, così come è stato fatto nella crisi tunisina. La presenza ‘comune’ di Ursula von der Leyen, Mark Rutte e Giorgia Meloni, accompagnata da un’iniziativa concreta come la Conferenza sulle migrazioni di Roma, ha favorito la realizzazione concreta della strategia europea per i bisogni di Tunisi. È quella la traccia da seguire, secondo la mia opinione, anche per altre emergenze che si concretizzano.

Da un lato i leader dell’Africa occidentale danno ai golpisti una settimana di tempo per reintegrare il presidente, dall’altro si dice che Parigi stia vagliando la possibilità di intervento militare. Si rischia una lunga crisi?

Non solo. Si rischia che vi siano moltissime vittime, come accaduto purtroppo in Sudan e si rischia che le condizioni generali del paese peggiorino. Come ha ricordato Ursula von der Leyen, l’attacco mette a repentaglio i rapporti tra Ue e Niger: come Bruxelles, anche Roma si auspica che la crisi rientri. Ma osservo che tale grave circostanza si somma, purtroppo, alla crisi del grano ucraino che dopo il diniego russo all’accordo potrebbe verosimilmente provocare enormi danni a paesi strutturalmente fragili, come Libia, Libano, Tunisia e altri africani. In questo senso va fatta una profonda riflessione sulle interconnessioni che ormai esistono tra eventi che si verificano nel mondo globalizzato.

In occasione della visita di Giorgia Meloni alla Casa Bianca, Joe Biden si è detto pronto a collaborare su Piano Mattei per l’Africa. Un vantaggio?

Il presidente del Consiglio ha riscontrato la disponibilità del Presidente americano a collaborare sull’idea italiana legata al piano Mattei per l’Africa, dal momento che come osservato da Giorgia Meloni ciò si sposa con altre iniziative avviate proprio da Biden. Si tratta di uno strumento programmatico di ampio respiro che il governo italiano ha immaginato in quell’area proprio per offrire un approccio dinamico e costruttivo ad un continente spesso lasciato a se stesso e dove hanno preso piede altri soggetti esterni che lì esercitano le proprie influenze. È questo l’indirizzo politico che Palazzo Chigi ha impresso alle sue politiche per il fronte sud.

Dal Niger al Mediterraneo, tutti gli effetti del golpe secondo Menia

“I fatti legati al colpo di Stato confermano, una volta di più, che occorre un approccio sistemico a tutti gli eventi che si verificano nel continente africano, dal momento che hanno connessioni su altre aree, in primis il mare nostrum. Il Piano Mattei è la naturale risposta italiana a quelle latitudini”. Conversazione con il vicepresidente della Commissione esteri e difesa di Palazzo Madama, Roberto Menia

Effetto Usa su Pechino. La Cina apre il mercato del debito tossico

Poche settimane fa le visite nel Dragone dei grandi banchieri americani e del segretario al Tesoro, Janet Yellen, con l’obiettivo dichiarato di costruire nuovi ponti con la finanza cinese. E un primo risultato sembra essere arrivato

Il contributo delle casse previdenziali al sistema Paese. Parla Oliveti (Enpam/Adepp)

Enpam rappresenta circa 365.000 iscritti dell’ordine dei medici, di cui circa 165.000 attualmente a riposo e quindi aventi diritto alle prestazioni pensionistiche. Il patrimonio di cui è dotata ammonta a 25 miliardi di euro. Adepp, nata con l’intento di associare e rappresentare i 18 enti previdenziali professionali privatizzati a seguito della riforma del 1995 e la fondazione assistenziale Onaosi, vanta un patrimonio complessivo di circa 108 mld €. Obiettivi di investimento, strategie e numeri nel colloquio tra Uberto Andreatta e Alberto Oliveti

Cattolici, Pd e la gestazione per altri. L'opinione di Reina

È importante che il progredire della scienza sia sempre a favore dell’uomo e mai contro. La Chiesa nelle sue altissime gerarchie si adoperi in modo fattivo e lineare, parlando con una sola lingua, ad aiutare l’uomo a districarsi in questo mondo globalizzato e impaurito. L’opinione di Raffaele Reina

Uno sguardo dentro al culto della personalità di Xi Jinping

Di Leonardo Bruni e Amanda Chen

Per Patricia Thornton, professoressa di Oxford intervenuta alla TOChina Summer School, il culto della personalità attorno al presidente cinese è da intendere come un progetto collettivo piuttosto che come il prodotto dei desideri narcisistici di un dittatore

Pechino corteggia Manila per allontanarla da Washington

Esercitazioni cinesi con le Filippine? Pechino ci prova, consapevole che la presidenza Marcos Jr si è spostata in modo molto netto verso l’alleato americano

Giorgia Meloni negli Usa. Onori, oneri e rischi secondo Stefanini

Una visita quasi perfetta quella del premier alla Casa Bianca. Ha realizzato un salto di qualità e di spessore nei rapporti bilaterali Usa-Italia. Ben riflesso in un comunicato congiunto che non ha precedenti per completezza e articolazione. Il commento dell’ambasciatore Stefano Stefanini, già rappresentante dell’Italia alla Nato e consigliere diplomatico del Presidente della Repubblica

L'impatto ambientale dei data center. All'incrocio tra transizione ecologica e digitale

La valutazione di impatto ambientale (Via) sui progetti di sviluppo dei data center è lo snodo dove – a partire dalle prossime settimane – transizione ecologica e transizione digitale sono destinate a incontrarsi, per trovare la sintesi migliore. Nei modi consueti, in sede di Via: dimensionando, mitigando, compensando. Ne scrive Massimiliano Atelli, presidente delle commissioni Via-Vas e Pnrr-Pniec

La rivoluzione unmanned. Taiwan punta sui droni per la sua strategia di difesa

Le lezioni militari della guerra in Ucraina hanno spinto Taiwan a puntare sui droni per incrementare le proprie capacità difensive. Grazie a un piano nazionale che coinvolge sia le imprese private che gli apparati militari. E che punta a trasformare l’isola in un punto di riferimento regionale

Mercenari e bombe nucleari. L’importanza della Bielorussia per i piani di Putin in Ucraina

Di Danilo Secci

Tra Wagner e testate atomiche, in Bielorussia si stanno concentrando assetti russi di assoluto rilievo. L’analisi di Danilo Secci, ricercatore associato dell’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici, analista specializzato in questioni di difesa e sicurezza

×

Iscriviti alla newsletter