Skip to main content

L’incontro del presidente del Consiglio Giorgia Meloni con il presidente degli Stati Uniti Joe Biden è stato l’occasione per affrontare i temi cruciali della difesa, sia dal punto di vista bilaterale, sia da quello dei legami che uniscono le due sponde dell’Atlantico nella Nato. Temi su cui la diplomazia italiana ha lavorato fin dalla missione a Washington del ministro della Difesa, Guido Crosetto. Oltre a ribadire l’assoluta intenzione di entrambi i Paesi di continuare a sostenere l’Ucraina nel suo sforzo di resistenza dall’invasione russa, l’incontro ha permesso ai due leader di discutere in profondità l’architettura stessa della difesa che interessa direttamente l’Italia e gli Stati Uniti.

Rispondendo in conferenza stampa a una domanda sull’autonomia europea, Giorgia Meloni ha ribadito ulteriormente come a suo giudizio, l’Europa abbia “abdicato” alle proprie responsabilità. Un tema che secondo il presidente del consiglio è emerso anche nel corso del vertice Nato di Vilnius. Se l’Europa desidera avere un’autonomia politica, è il ragionamento, è tempo che agisca di conseguenza. Lungi dall’essere una visione alternativa all’alleanza transatlantica, il punto del premier è chiaro “deve esistere una colonna americana e una colonna europea della Nato”.

Una interpretazione che è assolutamente in linea con quanto si chiede da molto tempo dagli Stati Uniti, indipendentemente dall’inquilino della Casa Bianca. Per Meloni, “gran parte del peso della Difesa” globale ed europea è stato portato dai soli Usa. Una condizione che, come sottolineano tutte le riflessioni strategiche a stelle e strisce, non può continuare, soprattutto di fronte alle sfide globali che attendono lo strumento militare americano, Cina in primis. Una posizione esplicitamente assunta anche dal capo del governo italiano.

Il tema, naturalmente, si lega immediatamente allo sforzo nazionale di aumentare la spesa militare. Un impegno che, ha tenuto a ricordare il presidente, il suo partito ha preso anche da “unico partito di opposizione”. Quello del 2% del Pil da destinare alla difesa è del resto un tema su cui il governo si è impegnato fin dal primo giorno, senza tuttavia nascondere le difficoltà di raggiungere l’obiettivo date le condizioni economiche del nostro Paese, come più volte espresso anche dal ministro Crosetto. Ma l’impegno ribadito da Meloni a Biden traccia una linea da seguire. Non si tratta, infatti, di conseguire dall’oggi al domani tale traguardo – impegno irrealizzabile e poco credibile – quanto invece di dare segnali e rassicurazioni visibili e quantificabili della traiettoria intrapresa dall’Italia in questo senso, di graduale e sistematico aumento delle spese per l’apparato militare.

Una priorità di cui potrebbe beneficiare l’Alleanza, naturalmente, ma anche il Paese stesso. “I nostri destini sono indissolubilmente legati” ha detto Meloni, aggiungendo però che i rispettivi interessi possono “non essere sempre perfettamente sovrapposti”. Ancora una volta, non si tratta di agire in maniera slegata o “terza” rispetto a quelli che sono gli interessi transatlantici, quanto piuttosto assumersi la responsabilità di quei dossier su cui gli Usa non hanno immediato interesse o nei quali non possono agire.

Un esempio di questo, portato proprio da Meloni, è quello dell’Africa, del Sahel e del Mediterraneo allargato. Qui “c’è margine per ciascuno di fare il proprio lavoro” ha detto il premier, portando avanti un lavoro “nell’interesse di tutti”. Autonomia, dunque, ma come valore aggiunto per l’Alleanza, nella speranza che i Partner possano seguire la strada indicata dall’Italia. Il riconoscimento che Washington ha riconosciuto alla leadership italiana nella regione, del resto, potrebbe anche fungere da stimolo per gli altri Paesi europei in questo senso.

In difesa, l’Europa faccia di più. Il premier sposa la linea americana

La Difesa è stato uno dei temi affrontati nel colloquio alla Casa Bianca tra Joe Biden e Giorgia Meloni. Il presidente del Consiglio ha ribadito la necessità di una presa di responsabilità dell’Europa nella propria sicurezza, sottolineando l’impegno dell’Italia ad aumentare la spesa militare al 2%. Un’autonomia che non sia “terza” rispetto al legame atlantico, quanto piuttosto un valore aggiunto per l’Alleanza

Il Giappone sorprende i mercati. Ecco come (e perché)

La Bank of Japan del neo governatore Kazuo Ueda regala al mercato il primo vero colpo di scena, con una manovra in aperta antitesi con il trend rialzista globale. Ma non solo. La Borsa non apprezza, la moneta del Sol Levante, invece, sì

Non è destra-sinistra ma Italia-Usa. La visita di Meloni secondo Alexander Alden

Le appartenenze politiche non c’entrano, il legame ha radici profonde, dice Alexander Alden, nonresident senior fellow dell’Atlantic Council. Il sostegno all’Ucraina è stato “la chiave per aprire altre porte. Per esempio, è molto apprezzata da Washington l’iniziativa di Roma per l’Africa”. Il ruolo centrale degli italo-americani ai vertici della Difesa a stelle e strisce, la questione della Via della Seta

Primo semestre di Leonardo. Ecco i risultati, in attesa del nuovo Piano industriale

Ricavi a +6,4% (6,9 miliardi) e ordini a +21,4% (8,7 miliardi) e un utile netto a 208 milioni e un portafoglio ordini record a circa quaranta miliardi. Sono alcuni dei numeri del primo semestre 2023 di Leonardo, il primo del nuovo management del gruppo. Risultati che si giovano anche del continuo recupero della divisione Aerostrutture e pongono le basi per il nuovo Piano industriale, previsto per l’anno prossimo

Assalto alla pirateria digitale, la nuova normativa è una svolta. Scrive Capitanio (AgCom)

Di Massimiliano Capitanio

È l’inizio della presa della Bastiglia pirata. Un passo avanti importante volto al contrasto e alla repressione dei “furbetti” dello streaming a cui verranno applicate sanzioni salatissime e conseguenze penali. Il commissario Agcom spiega la nuova legge che nasce da un lato per tutelare i cittadini dal reato di violazione del diritto d’autore e dall’altro per battere i criminali della pirateria

Vi spiego come nasce il feeling tra Potus e Meloni. La versione di Rotondi

Intervista al parlamentare centrista: “Oggi l’asse portante dell’alleanza occidentale tra Europa e Stati Uniti è l’Italia perché della Francia conosciamo le criticità e perché il governo tedesco vive una condizione di crisi strutturale, in quanto fondato su un’alleanza anomala dove la politica estera non è certamente la bussola unificante. Alla luce di tutto ciò, oggi per gli Usa e in generale per l’Occidente l’Italia è fondamentale”

Addio ad Andrea Purgatori, il “cercatore di verità”. Il ricordo di Silvia Grassi

Nel mio piccolo posso solo ringraziarlo per il privilegio incommensurabile di averlo avuto come amico. Lo ringrazio per la fiducia e la stima, per la sua apertura nei confronti dei giovani colleghi, per la cura che metteva in tutto quello che faceva, diceva e scriveva. Il ricordo di Silvia Grassi, Consiglio superiore della magistratura

Perché a Meloni conviene consolidare il rapporto con Biden (e non con Orban). Parla Orsina

È il buon rapporto con gli Stati Uniti che consolida il ruolo di leadership su scala internazionale di Meloni, non certo quello con l’Ungheria. La premier è prudente nel rapporto con Orban e con i polacchi, benché formalmente alleati in Europa. Ma, dopo il voto spagnolo, è evidente che convengano i toni moderati. Conversazione con il direttore della School of Government della Luiss

Putin invierà grano gratis in Africa, ma solo agli amici

La Russia cerca l’Africa per espandere le sue attività internazionali. Putin rassicura i (pochi?) partner presenti al forum di dialogo di San Pietroburgo con un annuncio sul grano: spedizioni gratis, ma ai Paesi amici. E Prigozhin passa per un saluto, confermando il suo ruolo sommerso in Africa, spiega Di Liddo (Cesi). Ma alcuni leader preferiscono non sedersi con il paria del Cremlino

Materie prime, più investimenti e innovazione per ridurre criticità

Il report della commissione rassicura: ci sono abbastanza riserve di materie prime per soddisfare la crescente domanda per gli scenari di decarbonizzazione. Servono tuttavia più risorse e capitali finanziari, oltre a soluzioni circolari e tecnologiche per ridurre il gap tra domanda e offerta di sei materiali chiave. Buone notizie anche sul fronte ambientale, ma serve un compromesso e maggiore consapevolezza

×

Iscriviti alla newsletter