Skip to main content

Continua a scaldarsi la corsa verso la fusione nucleare. I progressi della ricerca – come la prima dimostrazione di guadagno netto di energia tramite fusione – stanno rinvigorendo le speranze di arrivare al “sacro Graal dell’energia”. E continua ad aumentare il dinamismo a livello industriale: grazie al rinnovato interesse degli investitori (nonché dei governi), oggi ci sono 25 realtà che promettono di commercializzare la generazione di energia tramite fusione entro il 2040, o anche prima.

UN SETTORE IN CRESCITA

La fotografia arriva dal terzo rapporto annuale della Fusion Industry Association, ente di rappresentanza per l’industria. Il numero da leggere sono i 6 miliardi di dollari in investimenti attratti finora, in aumento del 27% (più 1,4 miliardi) rispetto all’anno scorso, quando si è registrato il vero boom. Si fa riferimento anche alle voci di ingenti finanziamenti da parte dello Stato cinese, anche se la Fia non ha potuto verificare le notizie della stampa e ha preferito lasciare fuori quelle cifre dal calcolo finale.

La crescita è rallentata rispetto al 2022, scrivono gli autori, ma il dato va contestualizzato. Da una parte l’inflazione rampante, l’aumento dei tassi d’interesse e le incertezze hanno stretto i cordoni delle borse degli investitori. Dall’altra va detto che il rapporto Fia dell’anno scorso evidenziava poche maxi-operazioni per un totale di 2,8 miliardi (di cui 1,8 alla controllata di Eni, Commonwealth Fusion Systems), mentre gli investimenti degli ultimi 12 mesi sono stati perlopiù finanziamenti minori per far partire società nuove di zecca.

Questo elemento è confermato dall’aumento robusto delle realtà che operano nel settore: il totale è salito a 43 dalle 33 dell’anno scorso. Soprattutto, come sottolinea il rapporto Fia, queste aziende “sono estremamente diversificate dal punto di vista tecnologico”. La diversità aiuta a gestire il rischio: 43 “tiri in porta” da tutto il mondo aumentano le possibilità di raggiungere un processo di fusione commercialmente valido.

Non mancano nemmeno l’ambizione e la fiducia: di queste società, 25 ritengono che il primo impianto fornirà elettricità alla rete prima del 2035 (e quattro pensano di farcela entro il 2030). Ma raggiungere gli obiettivi rimane complesso. Se è vero che la fusione ormai è un problema più ingegneristico che tecnico, ogni realtà ha davanti a sé una lunga serie di sfide tecnologiche. In altre parole, il raggiungimento dell’obiettivo “richiederà di concentrarsi sulle tappe intermedie, di abbracciare i rischi e i percorsi paralleli, di stringere nuove partnership e (soprattutto) di aumentare le risorse”.

L’INTERESSE DEGLI STATI

Infine, il rapporto Fia evidenzia un aumento del coinvolgimento dei governi. Finora i finanziamenti pubblici costituiscono “solo” 270 milioni dei 6,2 miliardi di dollari investiti nelle aziende private. Ma nell’ultimo anno si è registrato un aumento di politiche, procedure e interesse pubblico che secondo gli autori può catalizzare lo sviluppo. Per la prima volta la Fia evidenzia la comparsa di “nuovi e significativi programmi di partnership pubblico-privato in nazioni chiave”. Diciotto aziende hanno dichiarato di essere coinvolte, o di diventarlo presto).

Si può parlare di gara in corso anche tra le capitali. “All’inizio del 2023 gli Stati Uniti, il Giappone e la Germania hanno annunciato nuovi programmi di sostegno alla commercializzazione della fusione, che si aggiungono al già solido sostegno del Regno Unito”. Con 25 aziende su 42 e il grosso degli investimenti, gli Usa sono saldamente in testa, ma si assiste a una crescita importante anche in Giappone, Cina, Australia, Nuova Zelanda, Germania e Israele, “mentre il Regno Unito e il Canada hanno dei seri concorrenti avanzati”.

Aiuta anche la comparsa di quadri normativi più chiari che riducono i rischi d’investimento. Ad aprile Washington ha separato gli ambiti della fissione e della fusione, sulla scia di Londra, cosa che “potrebbe sbloccare ulteriori investimenti privati”. Sono quanto mai necessari, scrivono gli autori, perché quasi tutte le aziende ritengono che i finanziamenti siano ancora una sfida: ne occorreranno molti altri per raggiungere la redditività commerciale.

Fusione nucleare, obiettivo 2035. Così crescono ricerca e investimenti

Ad oggi 43 realtà private promettono di commercializzare la fusione a stretto giro. Finora hanno attratto 6,2 miliardi di dollari e l’attenzione crescente di investitori e governi, che a loro volta si stanno muovendo per catalizzare lo sviluppo

Jake Sullivan, National Security Advisor, US NATO Vilnius.

Ucraina, Turchia e spesa militare. L'intervento di Sullivan al Nato Public Forum

Intervenendo al Nato Public Forum, Jake Sullivan fornisce la sua visione sul Summit di Vilnius e non solo. Dal via libera turco all’accessione della Svezia all’unità dell’Alleanza e alla “regola del 2%”, ecco tutte le tematiche affrontate

Tecnologia e innovazione al centro della guerra. Il punto a Vilnius

Anche l’innovazione e le deep tech sono state al centro del Nato Public Forum in corso a Vilnius. La guerra in Ucraina ha riportato infatti al centro del dibattito l’utilizzo delle nuove tecnologie non solo da parte del settore militare, ma anche quelle fornite da aziende private

Biden spinge sulla riforma delle banche. Ma c'è la mina sofferenze

Nelle settimane in cui i democratici hanno messo in cantiere un rafforzamento del sistema del credito che passa per una maggiore tutela del risparmio, l’aumento del costo del denaro deciso oltre un anno fa dalla Federal Reserve rischia di presentare il conto agli istituti. Che può valere quasi 4 miliardi​

Italia-Usa, si lavora a un protocollo contro il cyber-crime

Il ministro Piantedosi ha incontrato a Washington l’omologo Mayorkas e l’ha invitato in Italia. La missione a Roma potrebbe essere l’occasione per siglare il protocollo di cooperazione sulla sicurezza informatica

Così un’unità dello spionaggio russo si “occupa” degli stranieri

Si chiama Dkro e fa parte dell’Fsb. Nel mirino giornalisti e diplomatici. Tra i metodi di intimidazione utilizzati ci sono il pedinamento dei figli a scuola e la manomissione delle vetture. Tagliata la corrente all’ambasciatore Usa

Dal summit Nato di Vilnius al G7 italiano. La partita del fianco Sud

Gli alleati riuniti in Lituania hanno deciso di avviare una riflessione sul vicinato meridionale da presentare al vertice dell’anno prossimo, quando Roma guiderà i Sette sottolineando l’importanza del coinvolgimento del Sud Globale

Vi spiego la reale debolezza di Putin. L'analisi di Polillo

Il racconto degli ultimi giorni vissuti dal capo del Cremlino indicano pura schizofrenia, che mostra anche la reale debolezza di Putin. Incerto nel muoversi e nell’agire. Ecco perché secondo l’analisi di Gianfranco Polillo

Perché l'efficientamento case green è una ecopatrimoniale. La versione di Pedrizzi

La Direttiva europea non tiene in alcuna considerazione la profonda diversità del patrimonio edilizio italiano rispetto a quello degli altri Paesi europei, oltretutto costituito da immobili realizzati in epoche anche molto lontane nel tempo ed in contesti unici dal punto di vista territoriale, storico, artistico, culturale

L’Italia, la Nato e la Cina. Il corsivo di Laura Harth

Nel comunicato del summit degli alleati ci sono parole nette su Pechino, che chiamano in causa Roma e il governo Meloni, in vista della decisione sulla Via della Seta. Ma non solo

×

Iscriviti alla newsletter