Sono in aumento depressione, abuso di alcol, violenze. In particolare tra le giovani generazioni. Investire sul benessere psicologico è però vitale per la comunità. La Fondazione Guido Carli in prima linea per “Sostenibili futuri”: il primo dicembre la Convention inaugurale a Montecitorio. Il commento della presidente Romana Liuzzo
Archivi
Xi offre la testa del ministro della Difesa a Biden?
La Cina purga il ministro della Difesa sanzionato dagli Usa. La campagna di repulisti interno è vasta, e tocca pure Finanze e Scienza, ma è interessante che gli annunci arrivano con l’avvicinarsi del vertice Biden-Xi
Fair share, Urso sta con l’Ue e scuote le aziende
L’Italia schierata per il contributo degli operatori ai costi delle infrastrutture e dei servizi. Ma è necessario approfondire con uno studio di settore l’impatto reale, ha dichiarato il ministro
Siamo nell’era delle rinnovabili? Il rapporto Iea e le traiettorie globali
L’Agenzia internazionale per l’energia smentisce l’Opec e prevede il picco di domanda degli idrocarburi entro il 2030, l’aumento “inarrestabile” delle rinnovabili e una strada in salita per l’obiettivo 1,5 gradi. Determinante la Cina, cruciale la traiettoria del Sud globale, ed evidenti le nuove dimensioni di rischio che accompagnano la transizione
Dal Tap ai rigassificatori, come si fortifica la strategia italiana sull'energia
In attesa del piano Mattei l’Italia si specchia nelle sue potenzialità alla voce gas e mare nostrum. Descalzi: “Le tensioni non cambiano i nostri progetti in Algeria”. Pichetto: “Ravenna crocevia energetico, tra gasdotto adriatico, rigassificatore in arrivo, eolico offshore e fotovoltaico”. Tajani: “L’Italia vuole essere hub energetico nel Mediterraneo”
Cina e Stati Uniti non possono ignorarsi. La versione di Soprano
Intervista all’economista e consulente della World Bank. I debiti di molti Paesi in via di sviluppo con il Dragone sono sotto gli occhi di tutti, ma su certe catene di valore Occidente e Cina possono e debbono collaborare. E anche l’Italia può trarne il suo vantaggio. Il caso della green economy e della robotica
Il ritorno in campo di Yossi Cohen, ex capo del Mossad
Due anni fa ha lasciato l’agenzia. Qualcuno lo vedeva come successore di Netanyahu alla guida del Likud. Sulla riforma della giustizia ha cercato di non dispiacere a nessuno. Oggi è al fianco delle famiglie degli ostaggi nelle mani di Hamas mettendo al servizio loro e di Israele i suoi contatti. Domani in politica? Chissà
Italia e Portogallo fanno asse sulla connettività sottomarina
Incontro tra Urso e Campolargo a margine della ministeriale Ue. Si punta alla leadership strategica europea in un quadro regolatorio condiviso e strutturato ma anche sulle imprese leader
Perché Washington manda in Israele un generale dei Marines
Il generale dei marine ed i suoi uomini aiuteranno le Idf a scegliere tra l’approccio “Mosul” e quello “Falluja”. Senza influenzare la volontà politica di Tel Aviv sull’operazione di terra
Chi e perché ha bucato la più grande banca russa
La scorsa settimana KibOrg e NLB hanno violato Alfa-Bank sottraendo i dati di oltre 30 milioni di clienti. Sembra esserci lo zampino dell’intelligence di Kyiv
















