Skip to main content

Durante la notte le Israeli Defence Forces e l’Israel Security Authority hanno avviato nell’area della città di Jenin un’operazione militare congiunta su larga scala che ha visto coinvolti gli effettivi di un’intera brigata supportati da svariati droni, con proporzioni non più registrate in azioni di questo tipo dai tempi della seconda Intifada. Al momento, i dati ufficiali parlano di otto vittime e di cinquanta feriti tra la popolazione civile.

Nell’ambito di quello che è stato chiamato “un ampio sforzo antiterroristico in Giudea e Samaria”, le forze di sicurezza hanno colpito un centro per le operazioni congiunte, che fungeva da centro di comando per le operazioni del campo di Jenin e degli operatori della “Brigata Jenin”. Il centro di comando operativo fungeva anche da centro di osservazione e ricognizione avanzata, da luogo in cui i terroristi armati si riunivano prima e dopo le attività terroristiche, da sito per armi ed esplosivi e da centro di coordinamento e comunicazione tra i terroristi. Inoltre, il centro di comando forniva rifugio ai ricercati coinvolti negli attacchi terroristici avvenuti nell’area durante ultimi mesi.

Il campo profughi di Jenin, con una popolazione di circa 14.000 abitanti concentrati in un’area di circa mezzo chilometro quadrato, è stato definito dalle autorità israeliane come una delle più importanti basi per operazione terroristiche dell’intera regione. Su 260 attacchi registrati nell’intera area di Giudea e Samaria, 106 hanno avuto luogo nel governatorato di Jenin, causando 15 delle 52 vittime registrate nella stessa area tra il Giugno 2022 e il Giugno 2023. La portata delle attività terroristiche (sparatorie, accoltellamenti, speronamenti con veicoli e attentati dinamitardi) che hanno luogo nell’area di Jenin o che originano da essa è statisticamente sproporzionata rispetto alle sue dimensioni e alla sua popolazione.

Le stesse autorità dichiarano che il campo di Jenin funge da base sia per organizzazioni terroristiche che operano a livello regionale (Hamas, Fatah, Fronte Popolare per la liberazione della Palestina, Movimento per il Jihad Islamico in Palestina) che per più piccoli gruppi locali. Anche l’Isis sarebbe riuscito a mettere radici all’interno del campo.

Secondo le fonti israeliane, il vuoto di potere causato dall’incapacità dell’Autorità Palestinese di operare nell’area di Jenin avrebbe spianato la strada alla proliferazione in loco delle attività terroristiche. Complice una situazione economica precaria, i gruppi terroristici trasferiscono fondi e armi all’interno del campo, offrendo denaro ai giovani disoccupati per sostenerli direttamente o indirettamente nelle loro attività.

In questo momento le operazioni nell’area sono ancora in corso, ma ulteriori azioni risultano improbabili. “Il nostro obiettivo è concentrarci su Jenin e concentrarci solo sui terroristi e sulle loro cellule”, ha dichiarato il ministro degli Esteri Eli Cohen in una conferenza stampa in cui il governo israeliano ha affermato di non voler estendere le operazioni agli altri centri abitati della Cisgiordania.

Numeri (e cause) dell'intervento israeliano a Jenin

La gargantuesca operazione israeliana, che ha visto l’intervento di più di mille soldati, è atta a distruggere le capacità di Command e Control dei gruppi terroristici operanti a Jenin. Stando ai dati disponibili, il campo profughi nei pressi della città cisgiordana sarebbe il fulcro delle attività terroristiche nell’intera regione

Così la Cina ha provato a censurare Hong Kong alle Nazioni Unite

La rappresentante cinese che prova a far tacere Sebastian Lai, figlio del dissidente incarcerato, non costituisce un episodio minore anche se colpevolmente ignorato dai media italiani. Abbiamo il dovere di protestare per la repressione in atto dal 2020 ad Hong Kong, nonché di schierarci per la libertà di parola e la libertà di pensiero in tutte le sedi internazionali

Chi c'è dietro No Labels, l’organizzazione che punta a un terzo candidato nel 2024

“Gli americani vogliono più scelte piuttosto che una ripetizione della corsa presidenziale del 2020”. Con un grande budget, e poche idee concrete sull’agenda elettorale, l’organizzazione “terzista” vuole scompaginare il duopolio di Democratici e Repubblicani, considerati in balì delle fazioni estremiste. Ecco i piani (che andrebbero a danno di Joe Biden)

EastMed in stand by? E Israele triplica i gasdotti su Leviathan

L’aumento della produzione di gas dal giacimento di Tamar, combinato con i numeri di Leviathan, incrementeranno esponenzialmente le ambizioni sia di Israele che dell’Egitto nel Mediterraneo orientale. Il dossier energetico aumenta ulteriormente la propria rilevanza e si pone come cartina di tornasole per le politiche che i player interessati dovranno attuare

Guerra dei chip, il contrattacco cinese. Limiti all'export di metalli essenziali

Pechino impone restrizioni su gallio e germanio, utilizzati per produrre i semiconduttori, per motivi di sicurezza e interesse nazionale. È la risposta ai limiti sempre più duri di Washington e alleati per ostacolare l’industria cinese dei chip avanzati. Nonostante la propaganda cinese provi a tingere la mossa di verde

I guai di Berlino, la tenuta italiana. Le economie europee secondo Villa (Ispi)

L’ex locomotiva d’Europa è entrata nel tunnel e questo è un problema per un’economia legata a doppio filo ai destini tedeschi, come quella italiana. Eppure se davvero l’intero continente frenerà la sua corsa, Roma potrebbe essere l’ultima a inchiodare. Conversazione con Matteo Villa, economista dell’Ispi​

Perché il rogo del Corano va rifiutato. L'appello di Eulema firmato Pallavicini

“Qualsiasi libro considerato sacro dai suoi autori deve essere rispettato per rispetto dei suoi credenti, e la libertà di espressione non deve mai essere usata come scusa per disprezzare gli altri, e permettere questo va rifiutato e condannato”, ha detto papa Francesco in riferimento al rogo del Corano in Svezia. Un segnale di “fratellanza universale perché non si difendono solo i simboli propri o le proprie idee, ma si difendono veramente su delle basi più ampie le sensibilità di ogni persona e di ogni fede”, ha affermato l’imam Yahya Pallavicini

twitter

Social che diventano anti-sociali. I casi Twitter e Reddit

Dal “tetto” per la visualizzazione dei tweet se non si paga l’abbonamento all’aumento del costo dell’Api. Le nuove misure delle due piattaforme stanno scatenando lo scontento degli utenti, mentre per gli esperti questi nuovi sistemi di controllo sono un vero campanello d’allarme…

Nell'Artico Helsinki si prepara al confronto militare con la Russia

L’entrata della Finlandia nell’Alleanza Atlantica riporta in auge il confronto militare nella regione artica, esattamente come durante la Guerra Fredda. Helsinki lancia un programma di rafforzamento delle difese nel settore, così da contrastare efficacemente i “bastioni” avversari

Il salario minimo? No grazie! Stiamo con i lavoratori. La versione di Polillo

Il combinato disposto tra un salario minimo fisso ed una produttività che non cresce darebbe come risultato una più forte persistenza del processo inflazionistico. A meno che… Il commento di Gianfranco Polillo

×

Iscriviti alla newsletter