Skip to main content
Giuseppe De Rita e Antonio Galdo
L’eclissi della borghesia
Laterza, pp. 90, euro 14
A quindici anni da Intervista sulla borghesia in Italia, il presidente del Censis e il giornalista Antonio Galdo tornano a riflettere con questo pamphlet sull’esplosione del ceto medio e soprattutto sulla decadenza della borghesia intesa come classe dirigente, eclissata da arroganza, egoismo e “presentismo”. La via d’uscita per dare slancio a una nuova élite potrebbe essere, secondo i due autori, la big society e il volontariato.
 
Lorenzo Pinna
Autoritratto dell’immondizia
Bollati Boringhieri,
pp. 269, euro 16
Come venivano raccolti, trasportati e smaltiti i rifiuti nella preistoria, nell’antichità e nel Medioevo? Oppure a Londra e Parigi all’alba della rivoluzione industriale? La risposta in questa che, oltre ad essere una storia delle pratiche igieniche urbane, è un’analisi acuta del modello di sviluppo intrapreso dall’occidente e dei suoi limiti.
 
Gianluca Sgueo
Esperimenti di democrazia globale
Rubbettino, pp. 102, euro 11
Il processo decisionale, cuore del governo sociale, è sempre più articolato e complicato. Il perno organizzativo fornito dagli Stati resta imprescindibile, ma si inserisce in un nuovo contesto allargato al mondo e approfondito a livello locale. Per comprendere a che punto è l’incontro tra democrazia e globalizzazione, Sgueo guarda alle esperienze consolidate nell’ambito della finanza, dell’ambiente e del commercio mondiale.
 
Fabio Bistoncini
Vent’anni da sporco lobbista
Guerini e Associati,
pp. 188, euro 18,50
La rappresentanza degli interessi in conflitto è un compito delicato e imprescindibile, che pure continua a sollevare sospetti, soprattutto laddove è forte l’ideologia della “volontà generale”. Il libro ci fa guardare con maggiore serenità al profilo etico dei lobbisti, figure di raccordo istituzionale e strategico tra istanze socio-economiche e decisioni pubbliche.
 
Emilia Blanchetti
Tramonti d’Occidente
Autodafé, pp. 192, euro 16
Sospesi tra l’abisso del passato e il vuoto del futuro, i personaggi di questa storia corale sono come risucchiati in un magmatico presente, dietro cui si scorgono lampi di cronaca politica e sociale dell’Italia di inizio millennio. Il paradigma dell’incertezza diviene carne e sangue di un racconto corale dello spaesamento nazionale.

Inchiostri di novembre 2011

Giuseppe De Rita e Antonio Galdo L’eclissi della borghesia Laterza, pp. 90, euro 14 A quindici anni da Intervista sulla borghesia in Italia, il presidente del Censis e il giornalista Antonio Galdo tornano a riflettere con questo pamphlet sull’esplosione del ceto medio e soprattutto sulla decadenza della borghesia intesa come classe dirigente, eclissata da arroganza, egoismo e “presentismo”. La via…

Essere Steve Jobs

È passato appena un mese dalla morte di Steve Jobs, il geniale fondatore della Apple, l’uomo che ha fatto passare le nostre vite attraverso lo schermino dell’I-phone. La scomparsa del geniale uomo d’affari è stata seguita da un’ondata emotiva simile al cordoglio suscitato dalla scomparsa di un’icona pop come Lady Diana o Amy Winehouse. L’unanimità e la spontaneità del lutto…

Uguaglianza ed equità

Non è mai opportuno applicare le idee troppo rigidamente alla storia. Una visione politica equilibrata non può rinunciare neppure a riconoscere che l’uguaglianza naturale tra le persone è una necessità incalzante, almeno per garantire un minimo di equità tra i molti interessi in gioco. Certo, nel contesto “relativista” in cui siamo calati parlare di giustizia sembra una provocazione dai contorni…

Fiori di carta di novembre 2011

Rebecca è «brutta. Proprio brutta» e perciò «non ha a disposizione nessun punto di vista superiore da cui poter raccontare la propria storia», tanto che non le resta che guardarla «attraverso la fessura che la paura e la vergogna lasciano aperta», sapendo che le è concesso «di esistere sul ciglio estremo del mondo», in bilico, ai bordi, sul margine. «Una…

Presentazione del libro 'Dc. Il partito che fece l'Italia'

L´evento è a cura dell´associazione ´Il Monte´. E´ previsto un saluto iniziale di don Pietro Vittorelli, abate di Montecassino. Ne discutono con gli autori Calogero Mannino, Giuseppe Fioroni e Lorenzo Cesa. Coordina Paolo Ruffini. Il sito della Marsilio

×

Iscriviti alla newsletter