Skip to main content

È buona la notizia del clima favorevole che si sta esprimendo sulla riduzione fiscale sul salario. Non accadeva da tempo che ci fosse la necessaria concretezza e determinazione.

Questo tema, all’interno del decreto lavoro del dl 48/2023, ha già ottenuto il via libera dal Senato, e si annuncia l’approvazione anche alla Camera dei Deputati. Si dà dunque una direzione ancora più decisa alla riduzione delle tasse sul lavoro partita con la legge di Bilancio e che prende ancora più forma con gli interventi governativi proposti.

I cittadini tutti si aspettano un cambiamento vigoroso che riduca pesi fiscali nazionali e locali ingiustificabili. Ma conoscendo le ristrettezze delle disponibilità finanziarie pubbliche, è un bene che si continui a privilegiare i salari italiani agli ultimi posti della graduatoria delle nazioni dei Paesi industrializzati. Si fa in tale modo giustizia sociale, e si provvede a sostenere i consumi interni che come si sa penano dal lungo tempo. Va sottolineato che questa buona decisione, è qualificata dalla scelta di segnare un percorso virtuoso di incentivazione della produttività.

Negli anni, le politiche governative hanno sempre trascurato questo aspetto basico delle buone pratiche, quelle di premiare il merito e l’impegno comunque orientato a produrre di più e meglio, incastrati come siamo nella idea che ci ha spinto finora a voler essere tutti uguali, ma nel basso.

Si è così nel tempo favorita una sub cultura del lavoro che ha ritenuto sbagliato produrre di più con gli straordinari meglio pagati, anche in controtendenza con la necessità di assecondare lo smaltimento rapido delle commesse a scapito della loro perdita a favore dei concorrenti internazionali; di incrementare i salari e redistribuzione degli utili raggiungendo migliore produttività.

La contrattazione è stata così imprigionata progressivamente da questo modo di pensare, che ha congiurato, insieme all’inarrestabile tassazione di ogni genere la depressione salariale che da tempo colpisce in particolare il lavoro italiano. Ed allora nel provvedimento si aumentano decontribuzioni e sconti fiscali sui premi di produttività, così come sulle tredicesime e straordinari, si alzano le soglie sui fringe benefit, detassazioni sul lavoro notturno e festivo nel turismo.

Questo cambiamento annunciato, dovrà essere sostenuto dal carattere strutturale che si spera tutto il Parlamento invochi anche per alimentare un clima di fiducia verso il cambiamento necessario nel lavoro italiano in modo tale da produrre migliori sforzi delle parti sociali sia nelle loro attività contrattuali che nella loro capacità di stimolo verso la politica sulle necessità delle produzioni e servizi.

Questa svolta potrà giovare per superare lo strabismo generale che notiamo sulle questioni del lavoro. Da una parte una discussione senza fine sul cosiddetto salario minimo che si poteva e si potrebbe risolvere con provvedimenti amministrativi veloci per una porzione piccola del mondo del lavoro ma colpita gravemente da salari di fame, e una insufficiente considerazione e mobilitazione sui salari bassi di decine di milioni di italiani ridotti ad avere immutato lo stesso salario nominale nell’ultimo ventennio.

Non si può che sperare che sul decreto lavoro ci possa essere la più ampia convergenza parlamentare e delle parti sociali, per dare forza e spessore ad un processo avviato utile per i lavoratori e per il Paese intero.

Perché è una buona notizia che si parli di riduzione fiscale sul salario. Scrive Bonanni

Clima favorevole attorno al decreto lavoro 48/2023, che ha già ottenuto il via libera dal Senato. Si dà una direzione ancora più decisa alla riduzione delle tasse sul lavoro partita con la legge di Bilancio. Non si può che sperare la più ampia convergenza parlamentare e delle parti sociali, per dare forza e spessore ad un processo utile per i lavoratori e per il Paese intero

La ribellione di Prigozhin ha ferito a morte Putin. L’analisi di Rohac

La ribellione impunita di Prigozhin dimostra tutte le vulnerabilità e le debolezze interne della Russia e del sistema di potere creato da Putin. Per Rohac, senior fellow dell’America Enterprise Institute, è una ferita mortale al presidente russo

Adempimenti, diritti del contribuente e Codice tributario. Il fisco di Meloni ai raggi X

Di Vincenzo De Luca

Il nuovo rapporto tra fisco e contribuenti non può che nascere da un processo di cambiamento culturale che porti a mutare i comportamenti, degli uni e degli altri, in senso virtuoso. Cambiamento che può essere innescato percorrendo diverse strade. Vincenzo De Luca, responsabile area fisco di Confcommercio, spiega quali sono

Il Mes e la gara di affidabilità tra Meloni e Salvini. Il corsivo di Cangini

In gioco c’è l’affidabilità come leader responsabili e di governo. Giorgia Meloni ne ha dato prova sull’Ucraina, non le resta ora che darne prova sul Mes. Il corsivo di Andrea Cangini

I fatti in Russia non avrebbero sorpreso Machiavelli. Bozzo spiega perché

Quandanche non agiscano per sete di denaro, i mercenari non sono affidabili perché prima o dopo si lasceranno carezzare dall’ambizione politica, si legge nel Principe. L’analisi di Luciano Bozzo, professore di Relazioni internazionali e studi strategici presso l’Università degli Studi di Firenze

La mossa Ue sulla sicurezza economica letta da Zecchini

L’Europa è molto vulnerabile al ricatto economico di grandi fornitori di beni essenziali come dei Paesi che rappresentano i maggiori sbocchi per i prodotti europei. Ecco le ragioni della nuova strategia secondo Salvatore Zecchini

Perché l'Italia (e Meloni) giocheranno da protagoniste alle Europee. Gli scenari di Reho

In Spagna il Partito popolare cercherà una saldatura con la destra di Vox. In Polonia il Pis ha come avversario i Po. La collaborazione tra Ppe ed Ecr nel 2024 presenta qualche incognita. L’Italia giocherà da protagonista anche grazie al lavoro di “moderazione” che sta conducendo il premier Giorgia Meloni. Conversazione con Federico Ottavio Reho, coordinatore della ricerca del Wilfried Martens Centre for European Studies di Bruxelles

Intelligence e guerra economica. La lezione del generale Mori

Di Mario Mori

Il nostro approccio nel sistema economico mondiale non deve essere solo difensivo. È auspicabile, se non indispensabile, assumere in questo ambito una mentalità e una funzione decisamente proattiva. La lezione del generale Mario Mori al seminario “Intelligence economica nell’era digitale” alla Luiss School of Government

Progozhin ferma le truppe alle porte di Mosca

Prigozhin ha annunciato che le sue truppe si ritireranno da Mosca e torneranno ai posti di combattimento. La decisone sarebbe avvenuta attraverso una mediazione condotta dall’autarca bielorusso, Alexander Lukashenko

Russia. La Cina glissa, la Turchia ci prova (con la mediazione), l’Iran amichevole

La Cina racconta la situazione in Russia attraverso la narrazione governativa. Pechino non si sbilancia, non ha interesse a farlo né dal punto di vista del rapporto con Mosca, né secondo gli interessi interni (stando al principio della non interferenza). Ma manda segnali chiari contro l’alterazione dello status quo

×

Iscriviti alla newsletter