Skip to main content

Tim si rafforza sulla cybersecurity e cresce sul mercato grazie all’acquisizione di TS-Way, azienda italiana specializzata nei servizi di prevenzione e analisi degli attacchi informatici (cyber threat intelligence).

L’operazione è stata eseguita attraverso Telsy, società del Gruppo focalizzata nel settore della cybersecurity, che opera nell’ambito di Tim Enterprise.

L’iniziativa rappresenta un’ulteriore tappa nel consolidamento della leadership di Tim Enterprise come piattaforma Ict più grande d’Italia nella cybersecurity, IoT e cloud. L’acquisizione consentirà quindi di rafforzare il presidio della cyber threat intelligence e dei servizi legati alla difesa predittiva. L’obiettivo è quello di prevenire rischi e incidenti informatici anche attraverso attività di ricerca sulle vulnerabilità non ancora note pubblicamente e al contempo di valorizzare l’offerta di soluzioni e servizi in ambito di sicurezza. Il potenziamento di questi ambiti favorirà l’integrazione con le attività già svolte integralmente in Italia dai Security operation center (Soc) e dai Response team (Rt) del Gruppo Tim.

“Con questa operazione cresciamo ulteriormente sul mercato della cybersecurity e rafforziamo le nostre competenze per gestire anche i rischi cyber più complessi”, ha detto Eugenio Santagata, chief public affairs & security officer di Tim e amministratore delegato di Telsy. “Accogliamo con soddisfazione l’ingresso di TS-Way nel Gruppo, che ci permette di integrare una piattaforma innovativa e totalmente italiana e con l’obiettivo di migliorare l’offerta ai nostri clienti. Questo ci consente inoltre di mettere a disposizione esperti qualificati e strumenti sempre più all’avanguardia a servizio di tutti”.

Tim acquisisce TS-Way e si consolida nella cybersecurity. Ecco i dettagli

Attraverso Telsy, Tim acquisisce TS-Way, azienda italiana specializzata nei servizi di prevenzione e analisi degli attacchi informatici (cyber threat intelligence). “Con questa operazione cresciamo ulteriormente sul mercato della cybersecurity e rafforziamo le nostre competenze per gestire anche i rischi cyber più complessi”, ha detto Eugenio Santagata, chief public affairs & security officer di Tim e amministratore delegato di Telsy

Ucraina, le direttrici della controffensiva di Kiev nell'analisi di D'Anna

Preparato da mesi con l’apporto occidentale il giorno più lungo della controffensiva ucraina contro l’armata russa di invasione ha un obiettivo strategico molto più ambizioso, perché attraverso la riconquista dei territori occupati si prefigge di destabilizzare il regime di Putin e porre fine alla guerra. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Intelligenza artificiale IA

Intelligenza artificiale, le strategie in campo per la regolamentazione

Stando ai numeri, l’intelligenza artificiale non ci porterà alla catastrofe. Ma il modo in cui verrà regolamentata impatterà sensibilmente l’evoluzione delle società digitali. I Paesi occidentali e la Cina stanno già correndo: ecco perché il coordinamento transatlantico sarà decisivo

Legge di bilancio e Agenda Onu 2030. Luci e ombre nel Rapporto Asvis

Per quanto riguarda il Pnrr “sono stati rilevati numerosi e incoraggianti avanzamenti”, ha sottolineato Pierluigi Stefanini, presidente di Asvis, l’Alleanza per lo sviluppo sostenibile. Emerge, tuttavia, la necessità di un più “accurato e trasparente monitoraggio delle modalità e delle tempistiche con cui investimenti e riforme vengono realizzati”

Perché il macronismo filo-Xi è un pericolo per l'Europa. L'allarme di Sapelli

“Il memorandum della Via della Seta? Meloni lo sconfessi. L’Ue? Un’entità a metà strada tra la Cassa del Mezzogiorno e il Gosplan sovietico. Equilibri rotti significa che nessuna grande potenza prevale sull’altra, ma crescono le potenze medie come la Turchia”. Conversazione con l’economista Giulio Sapelli

Yellen sulla Cina apre spazi di comunicazione

L’amministrazione Biden cerca di dimostrare i propri buoni propositi nel tentativo di mantenere aperto un dialogo con la Cina, essenzialmente legato al mondo economico-commerciale. La segretaria Yellen spiega come, ma non è certo che Xi Jinping, lanciato verso iniziative globali, sia intenzionato ad accettare certe proposte

Taiwan continua a dividere Biden e Macron. Una telefonata, due versioni

Prima telefonata tra i due leader dopo il viaggio del presidente francese in Cina. La nota della Casa Bianca cita esplicitamente lo Stretto, quella dell’Eliseo no. Poi il leader Usa sente von der Leyen e…

La fuga di Artem Uss sarebbe costata 2 milioni di dollari al padre, che ora...

Dopo un incontro con Putin, il governatore ha annunciato che lascia l’incarico per un impegno a “livello federale”. Un classico caso di promoveatur ut amoveatur? Intanto, un canale Telegram con buone fonti nell’intelligence russa rilancia il ruolo di un ex militare italiano nell’esfiltrazione

La Cina punta a dirottare satelliti? L'allarme dell'intelligence

La Cina intende diventare la prima potenza oltre l’atmosfera terrestre entro il 2045. Per raggiungere l’obiettivo, secondo un documento della Cia, Pechino starebbe sviluppando una sofisticata capacità cyber per copiare i segnali che da terra raggiungono i satelliti in orbita per prenderne il controllo

Cosa non funziona della riforma Cartabia. Le sfide per politica e giustizia

La procedibilità a querela di alcuni reati ha creato una sensazione di paura, sfiducia e fragilità nei cittadini. Non possiamo accettare che una serie di illeciti siano considerati una partita persa. Bisogna massimizzare l’impatto dei fondi del Pnrr e guidare il processo penale verso la digitalizzazione. Ecco i temi emersi durante l’incontro organizzato da Formiche al Senato, con il viceministro alla Giustizia Sisto e un folto parterre di esperti

×

Iscriviti alla newsletter