Skip to main content

È arrivata la prima nomina di papa Leone XIV, una scelta che fino a pochi mesi fa sarebbe stata tecnicamente impossibile. Come mai?

Come tutti gli altri, anche il pontificato di Francesco può essere letto con diverse lenti, anche per le sue priorità. Ma è difficile negare che fosse molto alta nella sua agenda la riforma sinodale della Chiesa. Fu Paolo VI a introdurre, con delicatezza, il sinodo – dei vescovi – come organismo consultivo del papa. Questo avvenne alle ultime battute del Concilio Vaticano II, e sebbene un po’ trascurato è stato un organismo abbastanza importante: poi, nel 2015, in occasione del 50esimo anniversario dell’istituzione del sinodo, in una solenne celebrazione, Francesco parlò di Chiesa “tutta sinodale”. Tutta sinodale, questa era la sorprendente novità. In quell’occasione solenne Francesco disse: “Quello che il Signore ci chiede, in un certo senso, è già tutto contenuto nella parola ‘Sinodo’. Camminare insieme – Laici, Pastori, Vescovo di Roma – è un concetto facile da esprimere a parole, ma non così facile da mettere in pratica. Dopo aver ribadito che il Popolo di Dio è costituito da tutti i battezzati chiamati a «formare una dimora spirituale e un sacerdozio santo», il Concilio Vaticano II proclama che «la totalità dei fedeli, avendo l’unzione che viene dal Santo (cfr 1 Gv 2,20.27), non può sbagliarsi nel credere, e manifesta questa sua proprietà mediante il senso soprannaturale della fede di tutto il Popolo, quando dai Vescovi fino agli ultimi Fedeli laici mostra l’universale suo consenso in cose di fede e di morale”.

Non è difficile capire che così cambia tutto: il famoso, conclamato anticlericalismo di Bergoglio origina da questa convinzione: la Chiesa è di tutti i battezzati, non del clero. I sacerdoti hanno la potestà di amministrare i sacramenti, ma la potestà di governare la Chiesa è di tutto il popolo di Dio, quindi anche dei non sacerdoti e delle donne. Il clericalismo invece, identificando in una le due potestà, aveva estromesso i laici e le donne dall’accesso a ogni incarico di responsabilità. Dopo anni di lavoro la nuova costituzione apostolica Praedicate Evangelium consente a laici e donne l’accesso anche alla guida di qualsiasi ufficio o struttura vaticana.

Ovviamente il problema non è tutto qui, è ben più ampio e queste parole di Francesco, pronunciate in quel discorso del 2015, ben lo riassumono: “In una Chiesa sinodale, il Sinodo dei Vescovi è solo la più evidente manifestazione di un dinamismo di comunione che ispira tutte le decisioni ecclesiali. Il primo livello di esercizio della sinodalità si realizza nelle Chiese particolari. Dopo aver richiamato la nobile istituzione del Sinodo diocesano, nel quale Presbiteri e Laici sono chiamati a collaborare con il Vescovo per il bene di tutta la comunità ecclesiale, il Codice di diritto canonico dedica ampio spazio a quelli che si è soliti chiamare gli organismi di comunione della Chiesa particolare: il Consiglio presbiterale, il Collegio dei Consultori, il Capitolo dei Canonici e il Consiglio pastorale. Soltanto nella misura in cui questi organismi rimangono connessi col basso e partono dalla gente, dai problemi di ogni giorno, può incominciare a prendere forma una Chiesa sinodale: tali strumenti, che qualche volta procedono con stanchezza, devono essere valorizzati come occasione di ascolto e condivisione. Il secondo livello è quello delle Province e delle Regioni Ecclesiastiche, dei Concili Particolari e in modo speciale delle Conferenze Episcopali. Dobbiamo riflettere per realizzare ancor più, attraverso questi organismi, le istanze intermedie della collegialità, magari integrando e aggiornando alcuni aspetti dell’antico ordinamento ecclesiastico. L’auspicio del Concilio che tali organismi possano contribuire ad accrescere lo spirito della collegialità episcopale non si è ancora pienamente realizzato. Siamo a metà cammino, a parte del cammino. In una Chiesa sinodale, come ho già affermato, «non è opportuno che il Papa sostituisca gli Episcopati locali nel discernimento di tutte le problematiche che si prospettano nei loro territori. In questo senso, avverto la necessità di procedere in una salutare decentralizzazione». L’ultimo livello è quello della Chiesa universale. Qui il Sinodo dei Vescovi, rappresentando l’episcopato cattolico, diventa espressione della collegialità episcopale all’interno di una Chiesa tutta sinodale. Due parole diverse: ‘collegialità episcopale’ e ‘Chiesa tutta sinodale’. Esso manifesta la collegialitas affectiva, la quale può pure divenire in alcune circostanze ‘effettiva’, che con­giunge i Vescovi fra loro e con il Papa nella sollecitudine per il Popolo di Dio”.

Alla conclusione del suo lungo lavoro di riforma della Chiesa, in chiave sinodale, Francesco ha proceduto a quello che per molti è stato lo strappo più rilevante: la nomina prima di un laico e poi di alcune donne, suore, a incarichi apicali in Vaticano. Questo, a suo avviso, era importante soprattutto per costruire un rapporto nuovo con il femminile, con le donne, che se sono escluse dal sacerdozio non sono escluse dalla potestà giurisdizionale nella Chiesa, anche ai massimi livelli; e laici e donne grazie a Predicate Evangelium ora potevano accedere a queste alte magistrature.

Per quanto possa sembrare strano, nell’ampia discussione su quanto sia o non sia in sintonia con il suo precedessore Leone XIV, si è parlato di molte cose, ma non di Chiesa sinodale e di ruolo femminile. Ora arriva la sua prima nomina, così comunicata ieri, 22 maggio, dalla Santa Sede: “Il Santo Padre ha nominato Segretario del Dicastero per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica la Reverenda Suora Tiziana Merletti, già Superiora Generale delle Suore Francescane dei Poveri”. Chi ritenesse che la potestà dell’ordine, cioè l’essere ordinati sacerdoti e avere dunque potestà sull’amministrazione dei sacramenti, e la potestà giurisdizionale, cioè quella di svolgere funzioni di governo nella Chiesa, fossero una potestà sola, non avrebbe potuto nominare una donna a un incarico così importante.

Dunque qui risulta confermato ufficialmente che papa Leone XIV sulla sinodalità e sul ruolo delle donne nella Chiesa è in totale sintonia con papa Francesco. Si è parlato molto di più di una sua possibile diversa veduta su temi “sensibili”, come la famiglia. Ipotesi plausibili, certo, ma ipotesi. Qui invece siamo a un fatto oggettivo e di enorme rilievo: questa nomina, sia detto per chiarezza, non è diluita o nascosta tra altre cento: è la prima e sin qui unica nomina in Curia firmata da Leone XIV.

La prima nomina di Leone XIV segna la continuità con Francesco

Dunque qui risulta confermato ufficialmente che papa Leone XIV sulla sinodalità e sul ruolo delle donne nella Chiesa è in totale sintonia con papa Francesco. Si è parlato molto di più di una sua possibile diversa veduta su temi “sensibili”, come la famiglia. Ipotesi plausibili, certo, ma ipotesi. Qui invece siamo a un fatto oggettivo e di enorme rilievo: questa nomina, sia detto per chiarezza, non è diluita o nascosta tra altre cento: è la prima e sin qui unica nomina in Curia firmata da Leone XIV. L’analisi di Riccardo Cristiano

Usa-Iran, speranze e tensioni sull'incontro a Roma

Parte a Roma il nuovo incontro tra Iran e Usa, il quinto in due mesi. Washington lavora per un’intesa, che Israele vede come problematica. Il clima è teso, la diplomazia intensa

Cooperazione nella difesa e ruolo in Ucraina. Cosa si sono detti Meloni e Željazkov

Con la presidente del Consiglio il rapporto è “eccellente” ha spiegato Zhelyazkov, che punta a incrementare le relazioni nel settore industriale, nel miglioramento della connettività delle reti energetiche, nella costruzione del Corridoio 8 per incentivare le opportunità di creare joint venture nel settore dell’industria della difesa

Gaza, si abbassi la tensione sui civili. Ma sia chiara la condanna ad Hamas. Parla Loperfido

L’omicidio dei due diplomatici israeliani a Washington è allarmante. La situazione a Gaza è sempre più delicata, ma le pressioni sulla popolazione civile, che sta soffrendo da tempo, vanno assolutamente allentate. Durante la missione Osce, confronto con gli Usa sulle modalità di anti-terrorismo. I rapporti con l’Italia? Meloni è vista come alleato affidabile (anche in Ue). Colloquio con il deputato di Fratelli d’Italia, Emanuele Loperfido

Sicurezza nazionale e IA, il Pentagono aumenta il budget destinato a Palantir

Il Pentagono sta aumentando notevolmente la spesa per l’intelligenza artificiale per le operazioni militari, incrementando il tetto del contratto per il Maven Smart System di Palantir Technologies a quasi 1,3 miliardi di dollari fino al 2029. Cresce ruolo dell’IA e delle emerging tech per le strategie di sicurezza nazionale, con la difesa americana in prima linea per lo sviluppo di sinergie pubblico-privato

Cina minaccia esistenziale. L'appello della Cia per mantenere il primato tech negli Usa

Michael Ellis, vicedirettore dell’agenzia di intelligence, ha rilasciato ad Axios tutta la sua preoccupazione per le mosse di Pechino che mettono in dubbio il primato degli Stati Uniti. Servono persone più adatte a rispondere al problema, possibilmente laureati Stem. Oltre alla fine di alcune politiche che si sono rivelate un boomerang, come affermato dal ceo di Nvidia

Pesi e contrappesi dietro ai negoziati di pace in Ucraina. La lettura di Lesser

Nel contesto di uno stallo militare e di un riassestamento geopolitico, ci sono margini per una nuova fase negoziale sulla guerra in Ucraina. Il Vaticano emerge come spazio simbolico e neutrale, mentre attori chiave come gli Stati Uniti, la Turchia e l’Italia sono considerati fondamentali per facilitare il processo. Intervista a Ian Lesser, vicepresidente del German Marshall Fund

Il valore strategico della farmaceutica italiana: numeri, ostacoli, potenzialità

“Il valore della farmaceutica è economico, di salute e di orgoglio nazionale”. Esordisce così il sottosegretario alla Salute Gemmato all’appuntamento “Il valore strategico dell’industria farmaceutica”. Fra i presenti anche la sottosegretaria al Mimit Bergamotto secondo la quale l'”industria pharma è un comparto cruciale per la sicurezza nazionale”

Fuoco incrociato Usa-Cina sui chip IA. Verso un grande accordo?

Gli Stati Uniti hanno imposto restrizioni sui chip avanzati per l’IA cinese, scatenando l’accusa di “bullismo protezionista” da parte di Pechino e minacce di ritorsioni legali. A patirne maggiormente sono le economie “di mezzo” come l’Italia, dipendenti sia dalle forniture americane sia dal mercato cinese, che potrebbero trovare una via d’uscita solo in un vasto accordo strategico tra le due superpotenze

Chi è il regista della fuga di Artem Uss condannato a tre anni e due mesi

Il tribunale di Milano ha condannato l’oligarca russo di 54 anni per aver organizzato l’evasione del figlio del potente politico vicino al Cremlino mentre si trovava agli arresti domiciliari in attesa di estradizione negli Stati Uniti. L’uomo, in carcere dal giugno 2024, potrà richiedere la libertà condizionale tra meno di un mese

×

Iscriviti alla newsletter