Skip to main content

Il suo nome è Majorana 1, è più piccolo di un palmo di una mano ma al suo interno ci sono milioni di qubit. L’ultimo chip di Microsoft, dedicato al fisico italiano, può diventare una rivoluzione. L’azienda è sicura che grazie a questo microprocessore sta per compiere un salto in avanti notevole nel mondo del quantum computing. L’obiettivo è sempre lo stesso: provare a realizzare il più potente computer mai creato, basato sulla meccanica quantistica così che possa aiutare l’uomo a risolvere problemi estremamente complessi e di qualsiasi natura. Riducendo di gran lunga tempi e costi. E ci potrebbe riuscire nel giro di anni, quando invece si ragionava in decenni.

L’ottimismo è dato dal fatto che il Majorana 1 utilizza un nuovo stato della materia. Non solido, non gassoso e nemmeno liquido, bensì topologico e dunque un grado di lasciare invariate le qualità del processore anche di fronte a deformazioni e alterazioni. Invece del silicio, è stato utilizzato arseniuro di indio, lo stesso dei rilevatori infrarossi. Motivo per cui il chip diventa più efficiente e rapido nelle risposte, seppur più piccolo nelle dimensioni. Al suo interno si trovano particelle – chiamate “fermioni di Majorana” – che conducono l’elettricità e risolvono l’ostacolo principale che si frappone alla realizzazione di un computer quantistico, quale l’instabilità dei qubit che perdono le loro qualità davanti a interferenze. Essendo più stabili, gli errori vengono ridotti.

“La maggior parte di noi è cresciuta sapendo che ci sono tre tipi principali di materia: solido, liquido e gassoso. Oggi questo è cambiato”, ha scritto su X il ceo Satya Nardella. “Dopo una ricerca durata quasi vent’anni, abbiamo creato uno stato della materia completamente nuovo, reso possibile da una nuova classe di materiali, i topoconduttori che consentono un balzo in avanti fondamentale nell’informatica. Per avere un grande impatto sul mondo ci vogliono pazienza e perseveranza”.

“Abbiamo fatto un passo indietro e ci siamo chiesti quali proprietà dovesse avere il transistor per l’era quantistica. Ed è proprio così che siamo arrivati alla particolare combinazione, che realizza un nuovo tipo di quibit”, proseguono dall’azienda di Redmond. “Proprio come l’invenzione dei semiconduttori ha reso possibile la costruzione degli smartphone e dei computer, i topoconduttori e questo nuovo tipo di chip spianano la strada allo sviluppo di computer quantistici scalabili fino a un milione di qubit e in grado di affrontare la maggior parte dei problemi industriali e sociali”.

La scoperta è stata pubblicata su Nature e ha attirato anche l’attenzione della Defense Advanced Research Projects Agency (Darpa), l’agenzia del Pentagono che si occupa delle nuove tecnologie per uso militare. Intende studiarla per comprendere se è possibile arrivare a un computer quantistico in tempi relativamente brevi. D’altronde, il progetto di Microsoft era inserito in un programma sotto la supervisione della Science Agency dell’esercito statunitense.

Secondo gli esperti, le particelle presenti all’interno del Majorana 1 devono ancora confermare le loro caratteristiche. Il punto di partenza è importante, storico se vogliamo. Ma va approfondito per comprendere se davvero può diventare una soluzione. Qualora le sensazioni attuali venissero confermate, allora Microsoft potrebbe innescare una competizione con altre aziende che stanno cercando di raggiungere la creazione di un computer quantistico.

Tra queste c’è Google, che a dicembre scorso aveva costruito Willow. Questo chip quantistico grande appena 4 cm quadrati è in grado di compiere calcoli in cinque minuti per cui ci vorrebbero 10.000.000.000.000.000.000.000.000 anni. La conferma che le dimensioni non sempre rispecchiano le proprie qualità.

Microsoft

Majorana 1, così Microsoft si avvicina al computer quantistico

L’azienda di Redmond ha realizzato il suo chip topologico, intitolato al fisico italiano. “La maggior parte di noi è cresciuta sapendo che ci sono tre tipi principali di materia: solido, liquido e gassoso. Oggi questo è cambiato”, ha dichiarato il ceo Satya Nadella. C’è ancora molto da approfondire, ma se le sensazioni positive venissero confermate saremmo di fronte a una svolta

La Darpa rilancia sul quantum. Ecco come

La Darpa ha ottenuto risultati sorprendenti dal programma Qbi, concepito per valutare l’efficienza delle tecnologie quantistiche sviluppate da aziende private. Con un tasso di successo inatteso, adesso il programma è pronto a espandersi

Se Putin mentre tratta con Trump sull’Ucraina cresce in Africa

”Non ho mai pensato che la caduta della Siria sia causa di uno spostamento di attenzione su Libia o Sudan, piuttosto penso che Putin e i suoi vengono da una vecchia scuola sovietica, secondo cui la Russia è una grande potenza con mire espansionistiche costanti”, spiega Mezran (Atlantic Council). Sia direttamente, con attacchi cyber contro le infrastrutture, sia attraverso infiltrazioni politico-culturali, che con strategie rivali in ambienti terzi, la Russia continua a cercare di interferire con l’interesse nazionale di Roma

Usa in pressing su Londra per il no alla nuova ambasciata cinese

Una commissione del Congresso americano ha sollevato gravi preoccupazioni sulla sicurezza britannica a causa del progetto per la nuova ambasciata cinese a Londra, 24 volte più grande dell’attuale. I timori: spionaggio e limitazioni al diritto di manifestare

La grande sfida Ue. Sulla sanità Bruxelles cerca la strategia vincente

La neonata commissione Sant del Parlamento europeo ha avviato i lavori con un focus sulle sfide della sanità pubblica, dalla resilienza post-Covid alla cybersecurity negli ospedali. L’Oms avverte: i sistemi sanitari europei restano fragili e vulnerabili alle crisi future

Mosca si è infuriata perché Mattarella gli ha smontato la propaganda. La versione del prefetto Bontempi

Continuano gli attacchi informatici di NoName057(16) dopo le parole del Capo dello Stato. Il prefetto Massimo Bontempi spiega perché le parole del Presidente della Repubblica hanno colpito nel cuore la narrazione russa, smontandone il pilastro della demonizzazione in chiave nazista dell’Ucraina

Una barriera di droni. L'esperimento delle forze armate ucraine

Kyiv accelera sull’uso dei droni da combattimento con la creazione di una “unmanned kill zone”. Cinque unità d’élite testeranno la nuova strategia, combinando ricognizione e attacco per un vantaggio decisivo sul campo

La Russia si sta ingolfando. E lo ammette anche il Cremlino

Il ministro per lo Sviluppo Economico, Maxim Reshetnikov, ha dovuto prendere atto del rallentamento in essere dell’economia russa, dall’alimentare, alla chimica, passando per la crisi di liquidità delle banche. E i prossimi mesi non andrà molto meglio

I fallimenti di Putin e il "Gattopardo" di Trump. Cosa (non) cambia secondo D'Anna

Da “Usa e getta”, a “Trump spaccatutto” da “Pesci in faccia a Zelensky” a “Trump sembra Putin” i titoli della stampa mondiale sottolineano il clamoroso sconvolgimento internazionale provocato dal Presidente americano. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Tolleranza e dialogo interreligioso, un impegno per il futuro. Il racconto di Petrella

Di Giuseppe Petrella

L’importanza della tolleranza e del dialogo interreligioso, il ruolo chiave dell’educazione e delle istituzioni religiose nel promuovere la convivenza pacifica. Giuseppe Petrella racconta da Abu Dhabi la Conferenza internazionale sul dialogo tra le civiltà e la tolleranza

×

Iscriviti alla newsletter