Skip to main content

La polarizzazione interna agli Stati Uniti e i suoi effetti sulle determinazioni di politica estera è il tema oggetto del convegno promosso dalla Fondazione Bettino Craxi ETS e il Centro Studi Americani, in occasione della pubblicazione del nuovo numero del periodico di studi, riflessioni e approfondimento, ‘leSfide – Non c’è futuro senza memoria’ dal titolo ‘Destino americano – Polarizzazione interna e proiezione globale’, edito dall’istituto titolato all’ex presidente del Consiglio italiano.

A riflettere sulla tematica e sull’approccio statunitense alle nuove dinamiche globali, introdotti dagli interventi di Roberto Sgalla, Direttore Centro Studi Americani, e Margherita Boniver, Presidente della Fondazione Bettino Craxi ETS, saranno Alessandro Alfieri, membro della Commissione Affari esteri e difesa del Senato della Repubblica, Alessandro Aresu, saggista e analista geopolitico, Roberto Menotti, Vice Direttore di Aspenia, Giovanni Castellaneta e Sergio Vento, già Ambasciatori d’Italia a Washington, coordinati da Federico Niglia, docente di Storia delle Relazioni internazionali all’Università per Stranieri di Perugia.

L’evento ‘Stati Uniti: polarizzazione interna e conseguenze sulla politica estera’ si terrà il prossimo 27 giugno 2023, alle ore 17, presso la sede del Centro Studi Americani, in Via Michelangelo Caetani, 32.

 

Stati Uniti, polarizzazione interna e conseguenze sulla politica estera

L’evento, promosso dalla Fondazione Bettino Craxi ETS e il Centro Studi Americani, si terrà martedì 27 giugno 2023, alle ore 17, presso la sede del Centro Studi Americani, in Via Michelangelo Caetani, 32

Il tentato golpe porterà una svolta in Ucraina? Scrive l’amb. Castellaneta

Quanto più continua la guerra, tanto più il logoramento interno del regime è destinato a proseguire. L’Occidente dovrebbe intensificare i propri sforzi diplomatici per convincere Putin a fare un “bagno” di realismo. Il commento di Giovanni Castellaneta, già consigliere diplomatico a Palazzo Chigi e ambasciatore negli Stati Uniti

Grecia, il bis di Mitsotakis e il ruolo tra Atlantico e Medio Oriente

Ecco lo scenario in cui si svolgono oggi le seconde elezioni politiche in Grecia, dopo che al primo turno un mese fa il premier uscente Kyriakos Mitsotakis aveva sì staccato di 20 punti Alexis Tsipras, vincendo, ma con l’impossibilità di una maggioranza in grado di governare

Le conseguenze della rivolta Wagner per Putin, Prigozhin, Ucraina, Cina e Africa

Secondo gli esperti dell’Atlantic Council, oggi il leader russo è più debole di ieri, Kyiv può approfittarne mentre Pechino rimarrà a guardare

Cosa ha spinto Abu Dhabi verso Lazard

Ecco quali sono il contesto e le ragioni che hanno portato gli emiri a tentare l’acquisizione di una delle più prestigiose banche d’affari degli Stati Uniti

In Europa serve più politica industriale? La riflessione di Braghini

Di Fabrizio Braghini

È in corso l’inasprirsi della competizione tra le grandi potenze, delle grandi trasformazioni e delle nuove minacce. Con una certa isteresi e preoccupazione, l’Ue corre ai ripari per adeguare politiche e strumenti alle nuove realtà geopolitiche, come accade quando è spinta da fattori esterni; è il caso oggi degli effetti del conflitto in Ucraina e della concorrenza sleale cinese. La riflessione dell’analista di politiche europee e di Difesa, Fabrizio Braghini

Salis

Donne, lavoro, politica e sport. La versione di Silvia Salis (Coni)

Conversazione con il vicepresidente vicario del Coni, Silvia Salis: “Quello dell’uguaglianza di genere è un tema tutto economico sul quale in Italia occorre ancora fare moltissimo”. Le quote? “Servono ancora, ma sogno il giorno nel quale la rappresentanza femminile non sarà più un simbolo”

Perché è una buona notizia che si parli di riduzione fiscale sul salario. Scrive Bonanni

Clima favorevole attorno al decreto lavoro 48/2023, che ha già ottenuto il via libera dal Senato. Si dà una direzione ancora più decisa alla riduzione delle tasse sul lavoro partita con la legge di Bilancio. Non si può che sperare la più ampia convergenza parlamentare e delle parti sociali, per dare forza e spessore ad un processo utile per i lavoratori e per il Paese intero

La ribellione di Prigozhin ha ferito a morte Putin. L’analisi di Rohac

La ribellione impunita di Prigozhin dimostra tutte le vulnerabilità e le debolezze interne della Russia e del sistema di potere creato da Putin. Per Rohac, senior fellow dell’America Enterprise Institute, è una ferita mortale al presidente russo

Adempimenti, diritti del contribuente e Codice tributario. Il fisco di Meloni ai raggi X

Di Vincenzo De Luca

Il nuovo rapporto tra fisco e contribuenti non può che nascere da un processo di cambiamento culturale che porti a mutare i comportamenti, degli uni e degli altri, in senso virtuoso. Cambiamento che può essere innescato percorrendo diverse strade. Vincenzo De Luca, responsabile area fisco di Confcommercio, spiega quali sono

×

Iscriviti alla newsletter