Skip to main content

Un capo politico formidabile, dice di Recep Tayyip Erdogan il direttore della Nato Defense College Foundation, Alessandro Politi, che coglie l’occasione della vittoria del leader al ballottaggio di ieri per iniziare a tratteggiare come sarà il quinto lustro di amministrazione erdoganiana. Molteplici i settori di interesse, come la fronda finanziaria interna, il rapporto con l’occidente e il Golfo, gli affari con Russia e Cina, passando per un fronte al momento critico come il gas ma che, in prospettiva, potrebbe essere il passepartout per sanare ferire e riaprire canali di dialogo.

Quali saranno i primi passi di Erdogan, visto che la vittoria è stata diversa rispetto alle altre?

Continuerà la sua politica che in Asia centrale verrebbe chiamata multi vettoriale. Da un lato deve consolidare questa vittoria di misura, con un segnale chiaro di una parte di elettorato sul fatto che forse non tutto va bene come prima, un problema di tantissimi altri governanti in giro per il mondo.

Biden sta facendo lo stesso per ricostruire gli Stati Uniti, quindi c’è un tema di ricostruzione interna non solo del consenso ma anche proprio dell’economia, dei rapporti sociali, del benessere che è stato liquidato per decenni come un costo inutile. Invece oggi si scopre essere una cosa importante politicamente.

Come verranno gestire le relazioni con Ue e Usa?

Esiste un contenzioso, adesso meno visibile, ma sempre presente con gli Stati Uniti che complica la vita per quello che riguarda i prestiti da parte di Fmi, Banca mondiale. Forse la Bers potrebbe fare qualcosa di più, però bisogna capire se c’è la volontà politica. Certo, quest’Europa è molto divisa e concentrata, apparentemente, su un solo versante che è naturalmente il sostegno all’Ucraina, ma il resto del mondo non aspetta certo che l’Europa faccia una cosa alla volta. Quindi esiste l’esigenza di tenere assieme una politica molto complessa, in cui bisogna dialogare con il mondo arabo per due motivi: l’interesse concreto nell’avere la Turchia come elemento di sostegno per una serie di politiche interessanti; la normalizzazione degli Accordi di Abramo che non tocca soltanto Israele. Potremmo dire con una punta di ironia che l’accordo con l’Iran e l’Arabia Saudita è stato preparato dalla normalizzazione come causa indiretta.

Come conciliare l’esigenza di maggiori fondi in vista del post sisma e per combattere l’inflazione?

La ricostruzione non dovrebbe essere gestita secondo criteri troppo clientelari e penso che anche Erdogan sappia molto bene che determinate operazioni, a cominciare da quella di piazza Taksim, rischiano di alienargli ancora altre fette di elettorato. Ora è importante per lui gestirlo in un modo più più strutturato.

Veniamo alle spine: gas e Mediterraneo. In Russia i giornali sottolineano il ruolo turco di gas-hub.

Quando parlo di Mediterraneo mi riferisco ovviamente a Mediterraneo e al Mar Nero che è una continuazione del Mediterraneo. In questo senso è chiaro che Erdogan continuerà ad avere una politica di doppio binario con Mosca, aspettando pazientemente l’occasione di poter inserire un suo contributo, non di porsi come mediatore ma di essere un facilitatore. Occorre pazienza perché i tempi non li decide Erdogan: l’Ucraina non può oggettivamente essere la sola che può decidere quando si fa la pace. Da secoli la pace si fa non nel vuoto, ma in un contesto internazionale.

Nel Caucaso e in Asia centrale Ankara punterà a confermare un ruolo o a potenziarlo?

Le idee iniziali di una certa influenza pan turca dovranno essere calibrate su realtà molto concrete, quali appunto la crisi dell’economia turca e il momento della cooperazione, anche perché la Turchia vuole essere un punto di transito privilegiato per il gas. Ora è chiaro che ci sono dei progetti che sono finora in aperta opposizione tra di loro, come quelli turchi o l’EastMed ma credo che se alla fine ci fosse l’occasione giusta quale solo le élites di Atene e di Ankara possono creare, si potrebbe trovare un punto di equilibrio.

Partendo da dove?

A cominciare dai gasdotti per finire con la questione cipriota, che resta molto irrigidita ma che in realtà sta assorbendo energie che vanno dedicate ad altro, credo. Tutti sappiamo quale è il peso della storia quando la politica decide di ricordarsi della storia stessa, ma al contempo esiste la necessità di vivere e sopravvivere in un’epoca che è estremamente difficile. Siamo alla fine di un ordine mondiale dove emerge una nuova costellazione di ordini. Il punto fondamentale è nella capacità di far politica aumentando le proprie opportunità: in questo contesto Erdogan ha delle opportunità, ma bisogna vedere quanto si traducano in un consolidamento del consenso interno. Il sogno velato di essere un nuovo Ataturk è stato messo in discussione da un voto elettorale meno soddisfacente del passato.

Per quali ragioni?

Il nervosismo del governo turco si è visto in modo molto evidente. Certo, per carità, qualunque governo è nervoso quando non è sicuro di vincere, per cui ora sarà interessante valutare quanto tutto ciò riesca a consolidare una politica che forse dovrebbe porsi il problema anche della successione. Erdogan è un capo politico formidabile, ma lui stesso sa che non è eterno: come tutte le personalità di calibro tende in genere a fare il vuoto intorno a sé. Anche la Merkel, come abbiamo visto, ha fatto il vuoto intorno a sé.

Perché?

Perché le figure dominanti difficilmente lasciano emergere dei successori capaci, almeno fin quando sono sulla piazza. Certo, questo è un grosso problema per Erdogan circa la continuità del futuro del progetto turco nel suo complesso. D’altro canto noi che avevamo immaginato anche altri scenari, sapevamo che in realtà la politica estera turca avrebbe avuto una grande continuità. Per cui la vittoria può essere salutata oppure accettata come buona grazia, ma quello che poi alla fine importa per il popolo turco è che il cambiamento deve essere funzionale all’obiettivo della ripresa complessiva. Si apre, a mio avviso, una stagione molto interessante perché la Turchia è un attore silenzioso ma tutt’altro che assente sul Mar Nero, è confinante con una Siria di cui adesso si sta parlando anche di ricostruzione e che ha fatto ritorno nella Lega Araba.

Con quali scenari?

La considero un’altra opportunità che, naturalmente, ha le sue differenze di vedute piuttosto nette tra Turchia e Siria, ma anche punti di convergenza e sicuramente il governo di Assad punta a recuperare il pieno controllo di tutto il territorio. Come lo farà è una buona domanda perché anche lì la guerra civile è stata la dimostrazione che un determinato modo di gestire la politica interna forse non ha aiutato. Sicuramente la Turchia non smetterà di essere un Paese interessante e soprattutto non smetterà di essere un alleato nella Nato che, nonostante gli attriti bilaterali, è un alleato molto importante. La Nato non è l’Unione europea e non deve dare dei bollini di democrazia.

Cinque volte Erdogan. È l'ora per una pax del gas? L'auspicio di Politi

Conversazione con il direttore della Nato Defense College Foundation: “Erdogan? Un capo politico formidabile, ma lui stesso sa che non è eterno. Tutti sappiamo quale è il peso della storia, ma al contempo esiste la necessità di vivere e sopravvivere in un’epoca che è estremamente difficile. Siamo alla fine di un ordine mondiale dove emerge una nuova costellazione di ordini”

Scampato pericolo. Così gli Usa evitano il baratro sul debito

Dopo settimane di negoziati sottobanco, Repubblicani e Democratici trovano un’intesa di massima. Il tetto al debito verrà innalzato, in cambio di alcuni tagli al welfare​ mentre la difesa è salva. Ora sprint alla Camera, prima che i soldi finiscano. E attenzione ai trumpiani

Dall'Antimafia alla Rai, quando il continuo allarme è inutile e dannoso. Il corsivo di Cangini

È piuttosto evidente che il continuo allarme democratico faccia torto alla realtà tanto quanto fa un favore al governo. Ma ciò è evidente per chi vanta un’impostazione liberale e uno spirito non militante. Il lettore fedele si chiede, invece, cosa stia accadendo a Repubblica… Il commento di Andrea Cangini

Il benessere economico degli italiani migliora ma la media europea è lontana

Nell’insieme, gli italiani non hanno ragione di essere pessimisti sul loro benessere presente. Dovrebbero, piuttosto, impegnarsi molto di più investendo maggiormente in competenze, innovazione e propensione al lavoro per raggiungere e superare i livelli medi dell’Ue. Questo è un imperativo per un Paese che ambisce a stare con quelli del Gruppo dei Sette più avanzati. L’analisi di Salvatore Zecchini

Via della Seta e ritorsioni. L'Italia vista dall'intelligence cinese

Lifang Dong, fondatrice dello studio legale internazionale Dong & Partners e presidente dell’associazione Silk Council, è intervenuta al master in Intelligence dell’Università della Calabria e ha spiegato il ruolo degli 007 di Pechino nel nuovo ordine globale. Ecco cosa ha detto

Turchia. Erdogan dichiara vittoria, sarà di nuovo presidente

Erdogan è stato rieletto presidente in Turchia. Lo sfidante Kilicdaroglu non è riuscito a costruire un’alternativa funzionale a scalfire i venti anni di governo del vecchio/nuovo presidente

E se il game changer venisse da oltreoceano? Pelanda su Usa2024

Se negli Usa, nel 2024 venisse eletta una figura di destra isolazionista meno sensibile a guidare (con costi importanti) l’alleanza globale delle democrazie, l’Ue e il Giappone avrebbero il problema di poter contare meno sull’America come era successo durante l’amministrazione Trump. L’analisi di Carlo Pelanda, professore di Economia e politica economica presso l’Università degli studi Guglielmo Marconi di Roma e membro dell’Oxford institute of economic policy

Una telecamera su una forca. L’intimidazione iraniana a Roma

Quartapelle (Pd) critica l’ambasciata iraniana per il messaggio rivolto a chi manifesta e chiede al governo Meloni di farsi sentire. Picierno, vicepresidente del Parlamento europeo: “Si convochi l’ambasciatore”. Il precedente della “personale indignazione” di Mattarella per le brutali repressioni del regime di Teheran

Così Putin attacca l’Italia. Lo studio sulla disinformazione dell’Istituto Germani

Di Istituto Gino Germani

Pubblichiamo le conclusioni del research paper “Disinformacjia e misure attive: le narrazioni strategiche filo-Cremlino in Italia sulla Nato, le politiche estere e di sicurezza occidentali e i rischi di guerra nucleare”, pubblicato dall’Istituto Gino Germani e curato da Luigi Sergio Germani, Lorenzo Cippa, Giovanni Ramunno, Carlo Filisto. Un’analisi su come Mosca usi la disinformazione per colpire l’Italia

Iran, perché il principe Pahlavi è un’alternativa al regime. Scrive Rostami

Di Ashkan Rostami

Raccogliamo e pubblichiamo un commento di Ashkan Rostami, membro del Partito Costituzionale Iraniano. Il primo viaggio ufficiale di principe Reza Pahlavi, figlio dello scià di persia Mohammad Reza Pahlavi, in Italia, avvenuta dopo il suo viaggio storico in Israele dove ha incontrato ufficialmente il governo israeliano, ha tanti aspetti importanti da analizzare

×

Iscriviti alla newsletter