Skip to main content

Il Premio Carlo Mosca è dedicato a uno dei più significativi promotori della cultura dell’intelligence italiana. Ogni anno, dalla sua scomparsa avvenuta nel 2021, vengono premiate dalla Società Italiana di Intelligence le tesi post-laurea che si occupano dei temi del settore, e l’iniziativa intende valorizzare le ricerche nel campo degli studi sull’intelligence. Quest’anno la commissione ha assegnato il primo premio al lavoro di Achille Pierre Paliotta, dal titolo “La teoria dell’informazione e la moderna crittologia. Dalla teoria dell’informazione alla scienza dell’informazione quantistica”, discusso presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Al bando hanno concorso numerosi partecipanti provenienti da atenei di tutta Italia.

Il secondo riconoscimento è andato a Emanuele Barbaro con la tesi “Impiego dei droni ai tempi del Covid-19. Analisi sull’impiego dei dispositivi Apr all’interno dello scenario pandemico” presentato all’Università Campus Bio-Medico di Roma.

Il terzo premio è stato attribuito ad Antonio Guzzo per la tesi su “Il Fenomeno del Data Breach Secondo Quanto Previsto dal Gdpr. Analisi Empirica Applicata Agli Strumenti di Data Prevention: il Caso del Comune di Pisticci (MT)”, discusso presso l’Università “La Sapienza”di Roma.

La Commissione ha inteso anche assegnare due menzioni d’onore a Raffaele Castanò per la tesi su “Economic & Cyber Intelligence: la Tutela della Nuova Sicurezza Nazionale”, discussa presso l’Università della Calabria, e a Matteo Mangifesta per la tesi su “L’Effetto Butterfly dell’Intelligence Economico-Finanziaria” presentata presso la Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI).

La commissione giudicatrice è composta da esponenti del mondo accademico e delle istituzioni dello Stato: Mario Caligiuri (Università della Calabria), Marco Valentini (Consigliere di Stato), Antonio Felice Uricchio (Presidente dell’Anvur), Francesco Sidoti (Università dell’Aquila), Domenico Talia (Università della Calabria), Gian Luca Foresti (Università di Udine) e Maria Gabriella Pasqualini (studiosa di intelligence e segretaria del Premio).

Il primo premio consiste in € 1.000 e la pubblicazione a stampa della tesi con l’editore Rubbettino. Il secondo premio in € 700 e la pubblicazione sul portale editoriale scientifico della Società Italiana di Intelligence. Il terzo premio in € 500 e la pubblicazione sul portale editoriale scientifico della Società Italiana di Intelligence. Alle due menzioni d’onore viene assicurata la pubblicazione sul portale editoriale scientifico della Società Italiana di Intelligence.

La cerimonia di premiazione, il cui programma verrà comunicato in prossimità dell’evento, avverrà a Roma venerdì 9 giugno 2023 alle ore 10, nella Sala “Capitolare” del Chiostro del Convento di Santa Maria Sopra Minerva del Senato della Repubblica, in Piazza della Minerva 38.

 

 

Chi ha vinto il Premio Carlo Mosca. Tutti i dettagli sulla premiazione

La cerimonia di premiazione avverrà a Roma venerdì 9 giugno 2023 alle ore 10, nella Sala “Capitolare” del Chiostro del Convento di Santa Maria Sopra Minerva del Senato della Repubblica, in Piazza della Minerva

Così Meloni prova a sbloccare la partita migranti e Fmi

“Presto una conferenza a Roma sulla Tunisia”, ha detto il presidente del Consiglio. Piano Mattei chiave di volta per sbloccare il doppio impasse tunisino. In caso di default si aprirebbe il rubinetto di flussi migratori incontrollati verso l’Europa, quindi l’Italia. La stampa tunisina certa che le discussioni con il Fmi siano ad un punto di svolta cruciale

Perché l’Italia dovrebbe ospitare il telescopio Einstein? Risponde De Laurentis

Di Mariafelicia De Laurentis

“L’Einstein Telescope è un progetto di punta a livello internazionale”. Il commento ad Airpress di Mariafelicia De Laurentis, professoressa di Astronomia e Astrofisica presso l’università di Napoli Federico II, ricercatrice dell’Istituto nazionale fisica nucleare che ha partecipato al progetto

Le conseguenze (disastrose) della possibile balcanizzazione della rete

Di Giuseppe Vaciago e Valerio Vertua

La sanzione a Meta e il trasferimento dei dati personali Eu-Usa: da dove siamo partiti, cosa è successo, a che punto siamo e cosa potrà accadere. L’analisi degli avvocati Giuseppe Vaciago e Valerio Vertua, partner di 42 Law Firm

Trema ancora il mondo crypto. Binance e Coinbase sotto accusa della Sec

L’autorità statunitense ha accusato entrambe le borse di criptovalute – leader su scala globale e statunitense, rispettivamente – di operare come piattaforme di scambio non registrate. Binance, in più, avrebbe messo in piedi una rete truffaldina che ricorda i presupposti del crollo di Ftx

La crescita italiana batte (ancora) le previsioni. La profezia di Giorgetti e i numeri Istat

L’Istituto di statistica certifica lo sprint italiano, con una crescita nel 2023 vista all’1,2%, ben oltre gli obiettivi fissati nel Def. Francia e Germania arrancano, ma l’Italia ora deve concentrarsi sul Pnrr

Vaticano e controffensiva, la pace perduta e riconquistata

Dal tentativo della missione vaticana del cardinale Zuppi in Ucraina alle prospettive di un capovolgimento di fronte e della sconfitta della Russia. Nelle ultime ore le speranze di pace più che sull’avvio di trattative sono riposte sugli esiti dell’avanzata ucraina che si registra sui fronti di guerra. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Perché sono tutti sconfitti dall'astensionismo. Il commento di Tivelli

Al secondo turno delle scorse amministrative si è affermato l’astensionismo come la vera maggioranza assoluta del Paese. Forse sarebbe il caso oltre ai trionfi, ai piagnistei e alle doverose autocritiche, di interrogarsi, a destra come a sinistra, su cosa significa questa fuga di tantissimi cittadini dal voto

Chip, nella competizione globale è guerra sui talenti

Non solo materiali e software: la rincorsa globale sui chip passa da ingegneri e personale qualificato. Uno sguardo agli Usa dimostra quanto sia importante assicurare un bacino di competenze, a partire da sinergie tra pubblico e privato

Facile prendersela con Airbnb. Ma il vero problema è la scarsità di immobili. Firmato Bruno Leoni

Firenze ha detto basta con gli affitti brevi. Ma il fatto è che le piattaforme hanno reso palesi e più diffuse delle pratiche che sono sempre esistite, ma che prima avvenivano di nascosto. C’è un solo modo per affrontare la questione: consentire la crescita delle città

×

Iscriviti alla newsletter