Skip to main content

350 manager hanno firmato una lettera qualche giorno fa paventando il pericolo che l’intelligenza artificiale porrebbe all’umanità, addirittura secondo loro a rischio di estinzione. E un’altra notizia inquietante ci parla di una simulazione dove un drone azionato dall’intelligenza artificiale per portare a termine il proprio compito si è diretto contro gli esseri umani che volevano disattivarlo e fermarlo. La questione del rapporto tra noi e la tecnologia è una questione essenzialmente etica che è e diventerà sempre più centrale nelle nostre vite.

Se l’intelligenza artificiale è il futuro prossimo, già il presente e il recente passato ci raccontano la storia di una dialettica ed un conflitto tra social, media, mercato e democrazia che ha influenzato pesantemente le vicende politiche e sociali di questi ultimi anni. Come è noto Twitter è la più importante tribuna politica sui social media che consente dialoghi ed interazioni in tempo reale come una gigantesca Speaker’s corner globale. Peccato però che l’arena sia gestita da un’impresa privata che massimizza il profitto e decida con il proprio algoritmo quale messaggio prioritizzare quando entriamo in piattaforma.

L’inizio di Twitter è stato un vero e proprio Far West. I post non più lunghi di 140 caratteri e la possibilità per chiunque, anche indirizzi fake coperti da anonimato, di rispondere ed insultare ha creato fenomeni come “la bestia” che hanno alimentato odio e polarizzazioni. Gli assalti alla casa bianca dei sostenitori di Trump e ai palazzi del governo a Brasilia dei sostenitori di Bolsonaro sono preoccupantemente arrivati nell’era dei social media. Perché ? A ben vedere i profitti della piattaforma dipendono dalla capacità di catturare attenzione e di avere persone connesse in modo da poter fare introiti maggiori da pubblicità in proporzione al costo-contatto.

E le zuffe catturano più attenzione dei dialoghi pacati. Il problema di fallimento del mercato (divario tra obiettivo del gestore della piattaforma e obiettivo socialmente ottimo) è apparso in tutta la sua evidenza. Il dibattito, l’intervento dei regolatori e l’autoregolamentazione di Twitter ha portato a passi avanti importanti. Il primo (nel Novembre 2017) è stato il raddoppio del numero dei caratteri consentiti che ha permesso a chi si esprime civilmente di poter argomentare meglio il suo pensiero (per insultare bastano pochi caratteri, per spiegare ne servono di più).

Ed è arrivata poi la possibilità di decidere chi può risponderti (nessuno, solo quelli che ti seguono, tutti) ovviamente a scapito del dialogo e della piena libertà di espressione, ma comunque una forma di difesa necessaria per evitare degenerazioni e shit storms. Ed possibile poi silenziare e bloccare gli account offensivi evitando di fare il loro gioco (ovvero dargli visibilità e pubblicità). Infine, e questo è l’ultimo geniale compromesso che salva capra e cavoli (l’obiettivo di profitto di Twitter e la civiltà del dibattito) con il “baffo blu” è possibile scrivere post lunghi quanto si vuole (anche se appaiono immediatamente solo i primi 240 caratteri) oltre che cambiare anche in corsa chi può rispondere quando ci si accorge che il dibattito degenera.

Avere il baffo blu però costa 8 euro al mese. Musk ha quindi conciliato il suo obiettivo di profitto con la richiesta dei regolatori di maggiore civiltà del dibattito, introducendo però un criterio di selezione di censo che non entusiasma. Domanda conclusiva. Provate a confrontare il mondo delle risposte su Twitter con quello delle risposte su Youtube. Il primo è vivacissimo ma pieno di rancori, il secondo straripa di buoni sentimenti. Evidentemente nel secondo caso i filtri sono molto più incisivi. Quale il migliore dei mondi possibili ? Riusciremo ad avere una tribuna straordinaria di dialogo e di confronto ragionevolmente libera che però non alimenti pratiche scorrette che polarizzano e stimolano conflitti ?

Twitter, Intelligenza Artificiale, mercato e democrazia

Se l’intelligenza artificiale è il futuro prossimo, già il presente e il recente passato ci raccontano la storia di una dialettica ed un conflitto tra social, media, mercato e democrazia che ha influenzato pesantemente le vicende politiche e sociali di questi ultimi anni. Il corsivo di Becchetti

Il Covid è un brutto ricordo. Ma per i giovani ci sono altre insidie. Parla Vaia

In prospettiva, potremmo continuare ad avere nuove infezioni o anche reinfezioni. Ma, nel suo adattamento, il virus abbassa la patogenicità anche per effetto del parallelo consolidarsi dell’immunità ibrida: a nuove infezioni corrisponde un rafforzamento dell’immunità, sia naturale, sia stimolata dalle vaccinazioni

Tribunale dei brevetti, perché l'Italia rischia di perdere un'occasione storica

L’assegnazione a Milano di una sede centrale “vera” del Tribunale Unificato dei Brevetti, quindi con le competenze che già aveva Londra su tutti i brevetti farmaceutici e life science, sarebbe molto più che portare in Italia un’istituzione comunitaria: sarebbe un tassello importante di un progetto realistico di rilancio e riqualificazione dell’economia europea dopo l’emergenza Covid-19. L’appello del professore e avvocato Cesare Galli al governo italiano

Luci e ombre di Bankitalia sull’economia italiana. Scrive Polillo

Si dirà che indicare i pericoli per l’economia italiana non era compito del governatore della Banca d’Italia. Per la verità in altre Considerazioni finali questi confini sono stati apertamente violati, fino a paventare il rischio di un possibile stravolgimento dell’assetto istituzionale dell’intero Paese. Ma conta poco

Le comunicazioni tra Cina e Usa possono evitare una guerra a Taiwan, parola di Austin

Austin, parlando da Singapore, ha sottolineato la necessità di evitare sussulti attorno a Taiwan, perché potrebbero alterare il contesto globale. Per il capo del Pentagono è fondamentale che i militari di Cina e Usa si parlino, ma per ora Pechino sembra rifiutare comunicazioni di questo genere con Washington

Burns in Cina racconta il tentativo di “disgelo” Usa

Washington vuole far sapere che si sta impegnando per dialogare con Pechino. I contatti negli ultimi quattro mesi, dopo il gelo del pallone-spia, ci sono stati, ma la Cina dimostra di volersi impegnare di più sul lato commerciale che in quello strategico. Il ruolo del capo della Cia potrebbe essere quello di creare una rete di relazioni ampie e discrete

Dopo la Wagner, l'esercito privato di Gazprom entra in guerra

Il gigante degli idrocarburi offre più soldi e condizioni migliori dell’esercito regolare, anche se Prighozin si lamenta delle scarse forniture militari. Ma in caso di un collasso del potere centrale, lo scenario di uno scontro tra eserciti privati sarebbe una naturale e pericolosissima conseguenza

Prove di contatto Usa-Venezuela. La concessione di Biden a Maduro

Il presidente americano ha autorizzato l’accesso ai fondi umanitari dell’Onu (circa 3 miliardi di dollari) da parte del leader del regime. Seguirà il ritorno delle società petrolifere americane in territorio venezuelano

 

Gli impatti militari dell'Intelligenza Artificiale. L'analisi di Carlo Jean

L’analisi del generale Carlo Jean sull’impatto economico, finanziario e militare dell’Intelligenza Artificiale a partire dai volumi “Profeti, Oligarchi e spie” di Franco Bernabè e Massimo Gaggi (Feltrinelli) e “Geopolitica dell’Infosfera” di Paolo Savona e Fabio Vanorio (Rubbettino)

Chi è Giovanni Cassuti, nuovo presidente di Corepla

Giovanni Cassuti è il nuovo presidente di Corepla. “Metterò la mia esperienza e le mie competenze a disposizione della filiera con l’obiettivo di promuovere le migliori pratiche e mantenere i risultati di eccellenza raggiunti fino a oggi”, ha dichiarato subito dopo la nomina

×

Iscriviti alla newsletter