Skip to main content

“Mi sembra che ormai si possa affermare che l’aumento esponenziale del fenomeno migratorio che parte dalle coste africane sia anche, in misura non indifferente, parte di una strategia chiara di guerra ibrida che la divisione Wagner, mercenari al soldo della Russia, sta attuando, utilizzando il suo peso rilevante in alcuni paesi Africani”, ha detto oggi il ministro della Difesa Guido Crosetto in una nota stampa.

“Ue, Nato e Occidente, cosi come si sono accorti che gli attacchi cyber facevano parte dello scontro globale che il conflitto ucraino ha aperto, oggi sarebbe opportuno capissero che anche il fronte sud europeo sta diventando ogni giorno più pericoloso. Dovrebbero inoltre prendere atto che l’immigrazione incontrollata e continua, sommata alla crisi economica e sociale, diventa un modo per colpire i paesi più esposti, in primis l’Italia, e le loro scelte geostrategiche, chiare e nette”, ha aggiunto Crosetto.

Wagner contro Occidente

La divisione Wagner, nota come Wagner Group, è una società militare privata russa. Guidata da uno dei più intimi gerarchi di Vladimir Putin, Yvgeni Prigozhin, la Wagner viene associata ad attività di guerra ibrida, azioni nelle zone d’ombra, lavoro sporco del Cremlino. Attiva già in Siria e durante la presa della Crimea, la società si è successivamente espansa in Africa. Tra i punti di attecchimento, attraverso varie forme di accordo con chi controlla aree di territorio locale (come nell’est libico) o con le giunte golpiste (come in Mali e probabilmente in Burkina Faso o Repubblica Centroafricana), la Wagner è presente in forma molto estesa all’interno del Continente africano. Un’attività che attualmente si abbina con quella in Ucraina: i contractor sono infatti parte dell’offensiva in tutti i fronti caldi dell’invasione.

Per il ministro italiano, “l’Alleanza Atlantica si consolida se si condividono anche i problemi che nascono dalle scelte collettive, ma rischia di incrinarsi se i paesi più esposti a ritorsioni di vario tipo (come aprire i “rubinetti” dell’immigrazione da parte di alcuni Stati) vengono lasciati soli”.

L’immigrazione connessa alle attività di destabilizzazione?

Secondo Federica Saini Fasanotti – storica della Brookings Institution che ha curato sul numero della rivista Formiche dedicato proprio alla Wagner un saggio sulla presenza dei mercenari di Prigozhin sul suolo africano – serve che l’Europa definisca un processo per la formulazione delle politiche per il contenimento delle migrazioni irregolari, e chiaramente le attività di interferenza di Paese rivali non vanno sottovalutate in questo quadro.

“Certamente, le ragioni della migrazione devono essere affrontate nello stesso continente africano, anche attraverso attività di stabilizzazione securitaria e non è un caso se gli Stati Uniti abbiano approfondito in vari modi questo discorso sulla Libia e sul Sudan“, spiega Fasanotti.

“Le persone se ne vanno a frotte a causa della mancanza di opportunità economiche e della povertà opprimente; della corruzione governativa vasta e apparentemente insolubile; per gli effetti sempre crescenti del cambiamento climatico; dei conflitti locali e transnazionali alimentati da uomini forti. Ma anche per le attività di mercenari e milizie collegate che agiscono come attori destabilizzanti”.

La guerra asimmetrica colpisce l’Italia

Per questo, spiega Fasanotti la formulazione delle politiche dovrebbe proporre come gestire, mitigare o prevenire. Una soluzione di sicurezza per la migrazione sembra complicata, spiega l’esperta, ma deve essere presa in considerazione: si tratta di una questione di sicurezza marittima e di frontiera, nonché della stabilità sociale nei vari Paesi coinvolti e non è un caso se attori rivali si muovano di conseguenza, ben consapevoli degli effetti.

La Russia, ricorda Saini Fasanotti, si muove “in maniera asimmetrica, utilizzando attori teoricamente privati, ma in realtà legati allo Stato, come la società di sicurezza Wagner Group e la famigerata Troll Farm di San Pietroburgo, la Internet Research Agency. Entrambi rappresentano una grave minaccia per la democrazia e lo stato di diritto in Africa e non solo”.

Nei fatti, secondo Crosetto, queste attività di guerra asimmetrica stanno colpendo l’Italia toccando uno dei dossier più delicati, l’immigrazione – che altera l’opinione pubblica, crea problematiche di gestione e sicurezza, impegna le forze politiche e le istituzioni. Questo genere di attività non è mai stata finora denunciata pubblicamente come fatto da Croseto, ma non stupirebbe che la Wagner vi fosse coinvolta, perché colpisce il quadro completo del sistema italiano: per questo i suoi effetti potrebbero essere cercati da Prigozhin.

La reazione del russo

“Crosetto dovrebbe guardare meno in altre direzione e occuparsi dei suoi problemi, che probabilmente non è riuscito a risolvere”, ha commentato Prigozhin in un audio postato sul canale “Kepka Prigozhina” (“il berretto di Prigozhin”). Il gerarca putiniano è in una fase in cui cerca molta pubblicità e non si sottrae a dichiarazioni forti. “Noi non siamo al corrente di ciò che sta succedendo con la crisi migratoria, non ce ne occupiamo, abbiamo un sacco di problemi nostri di cui occuparci”, ha aggiunto.

Prigozhin, insultando Crosetto, ha poi aggiunto: ”Prima si parlava di compagnia privata Wagner, poi a un tratto è diventato gruppo Wagner, ora invece viene fuori che è una divisione Wagner, e l’Italia è la prima ad usare questa parola in tanti anni”.

C'è la Wagner dietro le migrazioni. La denuncia di Crosetto, l’analisi di Fasanotti

Crosetto: la Wagner è anche dietro ai fenomeni migratori. La denuncia del ministro della Difesa contro le attività destabilizzanti russe nel continente africano e l’analisi di Saini Fasanotti. Ecco come Mosca si muove a detrimento dell’Italia

Carisma popolare e istituzione. San Francesco e il papa nel libro di Fortunato

Si gioca tutto su una dimensione di parallelismo: San Francesco e il papa regnante. Le sfide dei tempi, la posizione sulla guerra in Ucraina e le tante questioni irrisolte. Processi, accuse, fantomatiche cospirazioni. Fontana, Annunziata e Tarquinio a confronto sul libro di padre Enzo Fortunato

Tra Israele e Italia il futuro è "roseo". La missione di Tajani

La visita del ministro degli Esteri è l’ultima tappa di un percorso verso un “salto quantico” delle relazioni bilaterali auspicato da Netanyahu, che ha ricevuto in dono la maglia rosa del Giro d’Italia. L’obiettivo è consolidare il legame oltre le instabilità politiche

La Cina fa sul serio in Medio Oriente? Gli appunti di Scita

Per Scita (Bourse & Bazar), l’intesa tra Riad e Teheran mediata da Pechino va anche letta nel contesto più ampio delle attività di politica estera della Cina. La Repubblica popolare si rivolge al Global South, cercando di muovere equilibri anche tra gli scontenti dell’eccessiva attenzione data dall’Occidente all’invasione russa dell’Ucraina

Spazio, agri-hub ed energia. Tutti i dossier della visita di Mattarella in Kenya

La presenza del Capo dello Stato si collega istituzionalmente all’attivismo di Eni, basilare anche per distendere il peso specifico dell’Italia in Africa, con l’obiettivo di una più ampia e costante cooperazione

Città e minimalismo, verso nuovi modelli urbani con più self-control

Di Lorenzo Bona

L’idea di minimalismo può continuare a stimolare lo sviluppo di stili di vita e di modelli urbani orientati a tradurre sempre più in situazioni del mondo reale la possibilità di migliori equilibri tra atteggiamenti coscienziosi e comportamenti pro-produttività. Ecco come nell’analisi di Lorenzo Bona, Gruppo dei 20

Se anche Elly, come tutti, dichiara guerra alle correnti. Il commento di Cangini

Anche la neo eletta segretaria del Pd ha dichiarato guerra alle correnti e ai capibastone. Ma c’è stato solo un partito nella storia d’Italia che non prevedeva la presenza di correnti: era il Partito nazionale fascista. E non crediamo proprio sia questo il modello cui si ispira Elly Schlein. Il commento di Andrea Cangini

Jet, sensori e molto altro. L’industria italiana protagonista del Dsei Japan

Tra i protagonisti dell’edizione 2023 del Dsei Japan, la principale manifestazione della Difesa del Paese del Sol levante, ci sarà indubbiamente il caccia di sesta generazione Gcap, al quale partecipa l’Italia, in collaborazione con Tokyo e Londra. Ma oltre al velivolo da combattimento del futuro, l’industria nazionale si presenta all’appuntamento da protagonista su tutti i settori, dall’addestramento alla sensoristica

Il post-Brexit e le ricadute per l'Italia. L'analisi di Angiolillo

Il cosiddetto Windsor Framework sul confine irlandese, se portato a termine, risulterebbe prezioso per togliere dal tavolo un elemento di frizione che negli ultimi mesi ha spesso rappresentato un ostacolo al dialogo. Chi c’era e cosa si è detto al convegno di The Smart Institute think tank

Litio, entro il 2025 la Cina potrebbe controllare un terzo della produzione globale

Secondo le stime di Ubs, la Cina potrebbe catturare gran parte della produzione mineraria globale di litio, aumentandone la criticità. Molto dipenderà dall’evoluzione del mercato domestico cinese, e mondiale, delle batterie e dei veicoli elettrici

×

Iscriviti alla newsletter