Crosetto: la Wagner è anche dietro ai fenomeni migratori. La denuncia del ministro della Difesa contro le attività destabilizzanti russe nel continente africano e l’analisi di Saini Fasanotti. Ecco come Mosca si muove a detrimento dell’Italia
Archivi
Carisma popolare e istituzione. San Francesco e il papa nel libro di Fortunato
Si gioca tutto su una dimensione di parallelismo: San Francesco e il papa regnante. Le sfide dei tempi, la posizione sulla guerra in Ucraina e le tante questioni irrisolte. Processi, accuse, fantomatiche cospirazioni. Fontana, Annunziata e Tarquinio a confronto sul libro di padre Enzo Fortunato
Tra Israele e Italia il futuro è "roseo". La missione di Tajani
La visita del ministro degli Esteri è l’ultima tappa di un percorso verso un “salto quantico” delle relazioni bilaterali auspicato da Netanyahu, che ha ricevuto in dono la maglia rosa del Giro d’Italia. L’obiettivo è consolidare il legame oltre le instabilità politiche
La Cina fa sul serio in Medio Oriente? Gli appunti di Scita
Per Scita (Bourse & Bazar), l’intesa tra Riad e Teheran mediata da Pechino va anche letta nel contesto più ampio delle attività di politica estera della Cina. La Repubblica popolare si rivolge al Global South, cercando di muovere equilibri anche tra gli scontenti dell’eccessiva attenzione data dall’Occidente all’invasione russa dell’Ucraina
Spazio, agri-hub ed energia. Tutti i dossier della visita di Mattarella in Kenya
La presenza del Capo dello Stato si collega istituzionalmente all’attivismo di Eni, basilare anche per distendere il peso specifico dell’Italia in Africa, con l’obiettivo di una più ampia e costante cooperazione
Città e minimalismo, verso nuovi modelli urbani con più self-control
L’idea di minimalismo può continuare a stimolare lo sviluppo di stili di vita e di modelli urbani orientati a tradurre sempre più in situazioni del mondo reale la possibilità di migliori equilibri tra atteggiamenti coscienziosi e comportamenti pro-produttività. Ecco come nell’analisi di Lorenzo Bona, Gruppo dei 20
Se anche Elly, come tutti, dichiara guerra alle correnti. Il commento di Cangini
Anche la neo eletta segretaria del Pd ha dichiarato guerra alle correnti e ai capibastone. Ma c’è stato solo un partito nella storia d’Italia che non prevedeva la presenza di correnti: era il Partito nazionale fascista. E non crediamo proprio sia questo il modello cui si ispira Elly Schlein. Il commento di Andrea Cangini
Jet, sensori e molto altro. L’industria italiana protagonista del Dsei Japan
Tra i protagonisti dell’edizione 2023 del Dsei Japan, la principale manifestazione della Difesa del Paese del Sol levante, ci sarà indubbiamente il caccia di sesta generazione Gcap, al quale partecipa l’Italia, in collaborazione con Tokyo e Londra. Ma oltre al velivolo da combattimento del futuro, l’industria nazionale si presenta all’appuntamento da protagonista su tutti i settori, dall’addestramento alla sensoristica
Il post-Brexit e le ricadute per l'Italia. L'analisi di Angiolillo
Il cosiddetto Windsor Framework sul confine irlandese, se portato a termine, risulterebbe prezioso per togliere dal tavolo un elemento di frizione che negli ultimi mesi ha spesso rappresentato un ostacolo al dialogo. Chi c’era e cosa si è detto al convegno di The Smart Institute think tank
Litio, entro il 2025 la Cina potrebbe controllare un terzo della produzione globale
Secondo le stime di Ubs, la Cina potrebbe catturare gran parte della produzione mineraria globale di litio, aumentandone la criticità. Molto dipenderà dall’evoluzione del mercato domestico cinese, e mondiale, delle batterie e dei veicoli elettrici