Skip to main content

C’è qualcosa di paradossale a Wuhan. Un nome, che solo a pronunciarlo, mette i brividi. In quella città, in Cina, è nato il Covid. O meglio, si è propagato al mondo intero. Ora, il simbolo della pandemia più letale dai tempi della Spagnola, vive un altro incubo. Stavolta non si tratta di febbre, starnuti, mascherine e lockdown. Ma di debiti, tanti debiti.

Che la Cina abbia un serio e irrisolto problema di debito è fuori discussione. Formiche.net lo racconta da due anni, con dovizia di particolari. Intere province sono senza un soldo in cassa, tanto da essere costrette a mettere all’asta le scuole e le miniere. Un dramma nel dramma, dopo due anni di chiusure. Ora se possibile è anche peggio. Serve denaro all’amministrazione di Wuhan e serve subito. E allora, ecco la mossa. L’autorità finanziaria di Wuhan ha invitato pubblicamente centinaia di aziende a ripagare i debiti nei confronti del governo e lo ha fatto in modo pubblico e clamoroso

L’Ufficio municipale delle finanze di Wuhan ha pubblicato venerdì scorso un elenco di 259 entità, tra cui alcune imprese statali, con il dettaglio dei loro debiti in sospeso a dicembre 2018. In questo modo ha reso pubblica una situazione poco conosciuta all’estero: anche in Cina chi può se ne infischia dei debiti. Secondo l’elenco, pubblicato dallo Yangtze River Daily, i debiti ammontavano a circa 300 milioni di yuan (42,4 milioni di dollari) e variavano da 10.000 yuan a oltre 23 milioni di yuan.

L’insolita azione pubblica del Bureau arriva mentre le amministrazioni locali sono alle prese con una crescente sofferenza finanziaria, in parte indotta dal costo dei controlli zero-Covid negli ultimi tre anni. A Wuhan, una delle maggiori metropoli cinesi, le entrate municipali sono diminuite dell’8,5% su base annua nel primo trimestre, secondo i dati diffusi dall’autorità finanziaria della città.

Tra i debitori presenti nella lista dell’ufficio figurano imprese statali e private, istituti di ricerca e uffici finanziari distrettuali della città. Insomma non si è guardato in faccia a nessuno nello stilare la lista, che il proprietario fosse privato o pubblico. In cima alla lista c’è una casa automobilistica con un debito di 23,54 milioni di yuan, seguita da un’azienda con un debito di 20 milioni di yuan e da un’altra che deve ancora rimborsare 15 milioni di yuan.

Ma Wuhan non è un caso isolato. Anzi. Non è un caso se, proprio per tentare di raggranellare qualche soldo, altre amministrazioni sono arrivate a mettere in vendita le mura delle scuole, tagliando addirittura le pensioni e i contratti dei docenti. A dare la cifra della situazione, c’è il caso di Guizhou, una delle province più povere della Cina situata nel sud-ovest montuoso del Paese. La quale ha fatto appello a Pechino per un potenziale salvataggio per evitare il default sul proprio debito.

Wuhan, tre anni dopo. Ora il virus è il debito

La città cinese simbolo della pandemia non ha più un soldo in cassa. E allora non resta che andare a riscuotere i crediti verso imprese, famiglie, industrie. E non è un caso isolato

Come funziona una guerra simulata. L'esercitazione Joint Stars vista da vicino

Si è conclusa Joint Stars, la più grande esercitazione della Difesa italiana coordinata dal Covi, che è servita da vera e propria palestra per le Forze armate e i corpi non armati dello Stato, dalla Croce Rossa alla Protezione civile. Airpress ha potuto seguire per un giorno le operazioni sul campo, che hanno coinvolto più di cinquemila persone e oltre 900 piattaforme

Francesco Paolo Tronca

Contratti pubblici, cosa serve per il rilancio del settore. L'auspicio del Prof. Tronca

Di Francesco Paolo Tronca

Questa del Pnrr è un’opportunità irripetibile, in un momento storico che non deve trovarci impreparati. Se riusciremo a tener fede a tutti gli impegni con determinazione e coraggio, serietà e competenza, trasparenza e legalità, avremo compiuto un passo importante. L’intervento del Prof. Francesco Paolo Tronca

L'Italia non indugi sul Mes e sui tassi niente illusioni. Parla Messori

Conversazione con l’economista della Luiss e saggista Marcello Messori. Non c’è ragione di temere il Meccanismo di stabilità, la sua attivazione è assolutamente discrezionale. E poi c’è in gioco l’Unione bancaria europea. La Bce non si fermerà tanto facilmente. L’Italia corre più di Francia e Germania perché ha dato più soldi a famiglie e imprese​

La Cina investe e scommette (anche) sul litio argentino

L’azienda cinese Tibet Summit Resources investirà capitale per lo sviluppo di due progetti estrattivi in Argentina. Un’altra mossa per accaparrarsi la preziosa risorsa in giacimenti promettenti, nella corsa globale al litio. L’Argentina potrebbe diventare un colosso minerario entro il 2035…

L’Italia è un ponte mediterraneo. Cavo Dragone sulle missioni internazionali

Dalla presenza del gruppo Wagner, alle crisi economiche, pandemiche e umanitarie, il Mediterraneo allargato è un crocevia di fragilità e insicurezza. Per il capo di Stato maggiore della Difesa, ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, le missioni internazionali italiane possono offrire un aiuto per la stabilità e la sicurezza, prerequisiti allo sviluppo economico e sociale: “L’Italia è percepita come un ponte di dialogo, una porta d’accesso per l’Europa”

Grazie all’Oman, Egitto e Iran si parlano. Speranze anche per il Jcpoa?

Nell’ultimo decennio l’Oman si è impegnato a risolvere questioni di lunga data tra l’Iran e i suoi rivali o nemici. La ricomposizione delle relazioni tra Cairo e Teheran segue un trend regionale, ma la domanda è se Muscat riuscirà ad avere un ruolo anche sull’Accordo sul nucleare

WhatsApp per le scelte del governo, sì o no? Il dibattito nel Regno Unito

Sir Omand, ex capo dell’agenzia di cyber-intelligence, contro gli “scambi informali” su certe piattaforme. Il dibattito nato dalle conversazioni dell’ex ministro Hancock sul Covid

Landini, quando un sindacato pretende che sia lo Stato a tutelare la contrattazione collettiva

La linea di condotta della Cgil si caratterizza da tempo attraverso la segnalazione di problemi in termini generali e l’attesa delle risposte del governo, come se le soluzioni dovessero passare da lì. A seguire il ragionamento di Landini si direbbe che il sindacato rinuncia al suo ruolo di autorità salariale per affidarlo alle politiche pubbliche. Il commento di Giuliano Cazzola

La voce (ritrovata) di don Milani. Barbiana '65 raccontato da Laura Pettini

Angelo D’Alessandro, a metà degli anni ’60, entrò nella scuola di Barbiana. Conobbe don Milani, che lo accompagno in quel micro-cosmo che divenne poi meta di pellegrinaggi e che fu il centro delle attività del sacerdote. Barbiana ’65 è l’unico documento in cui il protagonista è lo stesso Milani, che parla per circa quaranta minuti. Il documentario ha una lunga storia, ecco qualche retroscena raccontato da chi ha deciso di produrlo

×

Iscriviti alla newsletter