Skip to main content

Il G7 è diventato “la torre di controllo delle democrazie liberali, in particolare in temi di guerra” come quelli attuali, una torre di controllo per coordinarsi sulla direzione e sugli obiettivi. A sostenerlo è l’ambasciatore Luca Ferrari, sherpa G7/G20 a Palazzo Chigi, poco più di una settimana dopo il suo rientro da Hiroshima per i lavori del G7 al fianco di Giorgia Meloni, presidente del Consiglio, e del consigliere diplomatico Francesco Talò. Il diplomatico italiano ha partecipato oggi all’evento “The Role of the G7 in Promoting North-South Cooperation”, organizzato dall’Istituto Affari Internazionale con la partnership di Fondazione Compagnia di San Paolo, in conversazione con l’ambasciatore Ferdinando Nelli Feroci, presidente del centro studi.

DAL G7 GIAPPONESE…

Il summit di Hiroshima è stato “un successo nel ribadire ciò che il G7 è diventato” negli ultimi anni, ha spiegato l’ambasciatore Ferrari sottolineando come l’invasione russa dell’Ucraina abbia cambiato temi e percezioni alimentando l’evoluzione di questo forum multilaterale. La partecipazione del presidente ucraino Volodymyr Zelensky è “dimostrazione del successo” della fermezza del G7 al fianco di Kyiv. Quello giapponese è stato un “G7 asia-centrico”, ha evidenziato il diplomatico. Tempismo perfetto. Anche perché c’è un “nuovo attore in città”, la Cina, di cui i leader hanno discusso molto. Ma senza antagonismo, precisa il diplomatico. Piuttosto, si è parlato di sicurezza economica: “Siamo aperti a relazioni economiche e politiche” ma “per guadagnare autonomia serve riprendere il controllo delle catene di approvvigionamento”.

… A QUELLO ITALIANO

A Hiroshima si è parlato molto del Sud globale, ha raccontato l’ambasciatore Ferrari: “Dobbiamo tendere la mano a questi Paesi, aiutarli a crescere in modo migliore”, ha spiegato. È un “dovere da parte dei Paesi più ricchi”. Proprio il legame con il Sud globale “caratterizzerà” la presidenza italiana, una “presidenza mediterranea”, ha spiegato il diplomatico citando clima, energia e migrazioni come temi cruciali. Nei passaggi di presidenza c’è una “continuità molto leale”, ha continuato sottolineando gli aspetti del vertice di Elmau, in Germania, nel 2022, ripresi nel comunicato finale di Hiroshima. L’impegno italiano per il summit del 2024, che si terrà in Puglia, è quello di “non compromettere l’eredità della presidenza giapponese”. Si parlerà, dunque, anche di Ucraina (“Sperando di essere in una fase di ricostruzione”), di sicurezza economica, di sicurezza alimentare, di nucleare e di questioni di genere. In più, l’Italia porterà il tema delle migrazioni, ha spiegato l’ambasciatore Ferrari citando l’approccio “non-predatorio” auspicato verso il Sud globale dalla presidente Meloni, che a ottobre dovrebbe presenterà il suo Piano Mattei per l’Africa.

(Nella foto: il bilaterale di Giorgia Meloni, presidente del Consiglio, e Fumio Kishida, primo ministro giapponese, a margine del G7 di Hiroshima, in Giappone – l’ambasciatore Luca Ferrari è il secondo alla sinistra della presidente del Consiglio)

Come sarà il G7 italiano. Il programma dell'amb. Ferrari

Roma è impegnata a “non compromettere l’eredità della presidenza” di Tokyo, spiega lo sherpa G7/G20 di Palazzo Chigi ospite dello Iai. Il legame con il Sud globale “caratterizzerà” le riunioni del prossimo anno: clima, energia e migrazioni temi cruciali

La miscela di cultura e politica dietro il Fattore K made in Usa. Scrive De Tomaso

I cento anni di Henry Kissinger, rara figura di intellettuale e statista: le ragioni di una longevità non solo anagrafica. Pensiero e azione, idealismo e realismo al servizio della stabilità mondiale. Il commento di Giuseppe De Tomaso

 

Il pesce più grosso. Così Cina e Russia vanno a pesca nel Golfo

La New development Bank, l’istituto che funge da motore dei Paesi Brics e di cui Pechino e Mosca sono azionisti di riferimento, cerca un nuovo socio. Che potrebbe essere Riad​

L’Asi ha un nuovo presidente (e cda). Il profilo di Teodoro Valente

Ecco il nuovo presidente dell’Asi: Teodoro Valente. Con lui nominati dal Comint, presieduto dal ministro Urso, anche i membri del cda che vanterà una composizione paritetica tra donne e uomini. Al centro della riunione a Palazzo Chigi, vi è stata anche la spinta sulla legge spaziale nazionale…

Chip, Ira, spazio, Ucraina e Cina. Ecco i dossier che Urso porterà negli Stati Uniti

Il ministro delle Imprese è atteso a Washington nei prossimi giorni. Una missione per “costruire con gli Usa una politica industriale-energetica occidentale che sappia rispondere alla sfida sistemica della Cina”. La sua visita, insieme a quelle dei ministri Tajani e Crosetto in programma nelle prossime settimane, preparerà il terreno al summit fra Biden e Meloni

La Spagna (ancora) al voto. Dove porterà l’alleanza Pp-Vox

Il Paese iberico si tinge di blu. Al voto locale di domenica il Psoe è uscito sconfitto, costringendo Pedro Sánchez ad anticipare le elezioni politiche per il 23 luglio. Ecco motivazioni e prospettive per il futuro del governo e del Paese

Imprese e trasformazione digitale, traina il Sud. I dati di InfoCamere

Sono 150 mila le imprese al servizio della trasformazione digitale. In dieci anni un trend di crescita di quasi il 40% e, a trainare, è il Sud. In termini assoluti, a crescere maggiormente sono state soprattutto le imprese operanti nei servizi per l’e-commerce, quasi triplicate rispetto al 2012 (da 10.383 a 37.008 unità)

Cinque volte Erdogan. È l'ora per una pax del gas? L'auspicio di Politi

Conversazione con il direttore della Nato Defense College Foundation: “Erdogan? Un capo politico formidabile, ma lui stesso sa che non è eterno. Tutti sappiamo quale è il peso della storia, ma al contempo esiste la necessità di vivere e sopravvivere in un’epoca che è estremamente difficile. Siamo alla fine di un ordine mondiale dove emerge una nuova costellazione di ordini”

Scampato pericolo. Così gli Usa evitano il baratro sul debito

Dopo settimane di negoziati sottobanco, Repubblicani e Democratici trovano un’intesa di massima. Il tetto al debito verrà innalzato, in cambio di alcuni tagli al welfare​ mentre la difesa è salva. Ora sprint alla Camera, prima che i soldi finiscano. E attenzione ai trumpiani

Dall'Antimafia alla Rai, quando il continuo allarme è inutile e dannoso. Il corsivo di Cangini

È piuttosto evidente che il continuo allarme democratico faccia torto alla realtà tanto quanto fa un favore al governo. Ma ciò è evidente per chi vanta un’impostazione liberale e uno spirito non militante. Il lettore fedele si chiede, invece, cosa stia accadendo a Repubblica… Il commento di Andrea Cangini

×

Iscriviti alla newsletter