Skip to main content

La strada che porterà Aleksandr Viktorovič Uss, il padre del manager russo fuggito a fine marzo dall’Italia prima dell’estradizione negli Stati Uniti, al Consiglio federale russo, cioè la Camera alta, è spianata.

Le cose si sono sistemate nelle ultime ore. In mattinata il senatore Valery Semyonov ha presentato le dimissioni da rappresentante del territorio di Krasnojarsk, di cui Uss è stato governatore fino a un mese fa, prima di lasciare la guida, ad interim, all’ex ministro Mikhail Kotyukov. Poi, nel pomeriggio, il passaggio di Uss al Cremlino per incontrare il presidente Vladimir Putin, di cui è ritenuto un fedelissimo. Potrebbe diventare senatore “prima della fine della sessione primaverile, fatte salve tutte le procedure” ha detto all’agenzia di stampa russa RIA Novosti una fonte della Camera alta del Parlamento.

Non sono chiare le ragioni di questo nuovo incarico. Era stato lui stesso ad annunciarlo su Telegram ringraziando Putin “per la sua fiducia e il suo sostegno” e a “tutti coloro con cui siamo stati insieme in momenti difficili e che ci hanno portato ai risultati e ai successi condivisi”. Sembra trattarsi di un un classico caso di promoveatur ut amoveatur. Potrebbe essere finito all’interno di un più ampio cambio di leadership regionale deciso dal Cremlino. Oppure potrebbe aver pagato per le troppe parole spese per ringraziare Putin e i “molti amici” che sostengono la Russia e “che al momento giusto sono pronte ad aiutare” per l’esfiltrazione del figlio dai domiciliari nella periferia di Milano. Certe frasi, come notavamo su queste pagine, avevano sollevato aspre critiche da parte dei nazionalisti che l’hanno accusato di esporre il Paese alle accuse dell’Occidente.

All’indomani della riapparizione in Russia di Artem Uss, VChK-OGPU, un canale Telegram russo che in questi mesi di guerra ha dato prova di avere ottimi rapporti con l’intelligence di Mosca, aveva diffuso la voce secondo cui regista dell’esfiltrazione sarebbe stato “un ex ufficiale delle forze speciali dell’Esercito italiano, che vive a Mosca da più di sei anni”. Un’operazione costata al padre 2 milioni di dollari, sempre secondo quel canale Telegram.

Nelle scorse settimane, rispedendo a un’interpellanza urgente presentata da Alleanza Verdi Sinistra (primo firmatario Devis Dori), il governo italiano aveva spiegato che sull’evasione di Uss “risulta ancora nella fase germinale l’attività investigativa posta in essere dall’Autorità giudiziaria competente, attualmente coperta dal segreto”.

(Foto: Kremlin.ru)

Tutto pronto per lo sbarco del padre del fuggitivo Uss al Senato russo

L’ex governatore del territorio di Krasnojarsk dovrebbe insediarsi alla Camera alta di Mosca prima della fine della sessione primaverile. È un premio di Putin o un modo per assicurarsi il suo silenzio?

Mercantili (anche italiani) trasformati in navi da guerra. Israele accusa l’Iran

Il ministro Gallant ha parlato delle attività dei Pasdaran, che stanno armando imbarcazioni civili con missili, droni e sistemi avanzati di intelligence. Tra queste, anche un ro-ro italiano di cui Formiche.net aveva scritto due anni e mezzo fa

Energia, cooperazione e Piano Mattei. Cosa c'è nel futuro di Italia e Angola

Si apre la due giorni della visita di Stato del presidente angolano in Italia. Non solo un’occasione per passaggi istituzionali al Colle e a Chigi, ma anche per approfondire le relazioni bilaterali e le opportunità di investimento con un Forum tematico ad hoc

Chiara Colosimo neo presidente della Commissione Antimafia. Ecco chi è

La militanza studentesca, la frequentazione della sezione di An a Garbatella e l’approdo in consiglio regionale. La deputata di Fratelli d’Italia si afferma alla presidenza della Commissione Antimafia grazie ai 29 voti della maggioranza. Vicinissima alla premier Meloni, nonostante la giovane età, vanta già un curriculum di lungo corso nella scena politica

Henry Kissinger, un secolo da protagonista. Il ritratto di D'Anna

Sono molte e di grande rilevanza le impronte storiche che il più longevo stratega di politica internazionale ha lasciato e continua a lasciare nell’ambito della geopolitica mondiale. L’analisi di Gianfranco D’Anna

La dura battaglia del mercato contro i fan della società chiusa. De Tomaso legge Mingardi

Nel suo ultimo libro intitolato Capitalismo, Alberto Mingardi sfata molti luoghi comuni, quasi sempre alimentati dall’ostilità di molti intellettuali nei confronti del profitto, della proprietà privata e dei prezzi. La recensione di Giuseppe De Tomaso

Gli F-16 e i rapporti di forza in Ucraina. Scrive Jean

Consentire la consegna a Kyiv di F-16 da parte di altri Paesi che sostengono la resistenza ucraina rappresenta un nuovo cauto passo di Washington per ribadire con progressività il suo sostegno a Kyiv, un grosso successo politico per Zelensky e un ottimo tonico per il morale della popolazione e dell’esercito ucraino. L’analisi del generale Carlo Jean

Perché la tutela della biodiversità deve essere una priorità. Scrive Illomei

Per centrare gli obiettivi europei e frenare la perdita di biodiversità entro il 2030, secondo Legambiente, servono azioni concrete a partire da una strategia nazionale adeguatamente finanziata e condivisa, nuove aree protette e marine, interventi per migliorare la tutela, la conservazione e la gestione della biodiversità, la convivenza tra animali selvatici e uomo

Chi è Andrea De Gennaro, nuovo comandante generale della Guardia di Finanza

Il Consiglio dei ministri ha deliberato la nomina: il generale prende il posto di Zafarana, indicato come nuovo presidente di Eni. Ecco chi è il nuovo numero uno delle Fiamme gialle

Altro che tregua, il divieto a Micron è un nuovo siluro nei rapporti Cina-Usa

Il divieto imposto da Pechino sui prodotti realizzati dall’azienda americana di chip è l’ennesima dimostrazione di quanta fatica facciano le due parti a comprendersi, dopo un G7 infuocato. I legami sono ai minimi storici, ma nella tempesta ci sono dei segnali di schiarite, come dimostra il via vai di alti funzionari da una parte all’altra del Pacifico

×

Iscriviti alla newsletter