Nel discorso fatto da Putin nella Piazza Rossa, in occasione della Parata, per celebrare il 78° anniversario della Vittoria nella Grande Guerra Patriottica, particolarmente interessanti, per un’analisi strategica, sono le omissioni. Il commento del generale Carlo Jean
Archivi
Batterie, così Tesla si assicura il litio raffinato
La creatura di Elon Musk si lancia nel difficile mercato della raffinazione dell’oro bianco. Una mossa annunciata e inevitabile per le forniture di litio nella forma adatta per la manifattura di batterie. Un segmento dove si nasconde il vero collo di bottiglia del mercato e non solo…
Assemblee Nato e Osce. Ecco chi sono i delegati italiani
Lorenzo Cesa (Noi Moderati) ed Eugenio Zoffili (Lega) sono i nuovi presidenti delle rappresentanze presso le due istituzioni di raccordo tra le organizzazioni internazionali e Camera e Senato
Così Xi usa la Via della Seta per... Il report degli 007 Usa
Secondo la comunità d’intelligence statunitense “il governo cinese utilizzerà” diversi programmi e iniziative (tra cui quello a cui ha aderito l’Italia nel 2019 sotto Conte) “per promuovere modifiche alle norme internazionali che favoriscano la sovranità statale e la stabilità politica rispetto ai diritti individuali”. Cresce l’attesa per la scelta di Roma, intanto da Pechino arrivano segnali chiari
Più stabilità e governi di “lungo respiro”. Meloni dopo il confronto sulle riforme
L’elezione diretta del presidente del consiglio sembra essere l’ipotesi che, timidamente, potrebbe mettere d’accordo maggioranza e opposizione sulla riforma costituzionale. Chiusura totale sull’ipotesi presidenzialismo. Il premier: “Noi vorremmo una riforma che portasse l’Italia ad avere una democrazia matura, più forte e capace di immaginare progetti di lungo periodo”
Leonardo, Assogestioni e quella sorpresa che tale non è. La versione di Maffè
La sconfitta nell’assemblea della lista di Assogestioni, battuta dai soci esteri guidati dal fondo Greenwood è una lezione di buona governance e visione globale del mercato. Che la politica dovrebbe imparare, dice l’economista della Bocconi
Altro che arance! Il boom di export verso la Cina è per un farmaco (forse) anti Covid
Il regime di Xi ha posto fine all’era dei lockdown ma senza aver eseguito un’adeguata campagna vaccinale, rafforzato le terapie intensive e reso disponibili farmaci per mitigare l’impatto del virus. Per questo i cinesi vanno a caccia all’acido ursodesossicolico, un farmaco per il fegato considerato (dal passaparola social, non c’è nessuna base scientifica) efficace nella prevenzione del Covid. Del suo principio attivo il primo produttore al mondo è un’azienda italiana di Reggio Emilia
Ibm, pioniera dell'IA, rilancia la sua piattaforma. Quale? Watson, elementare
A un decennio dal lancio, l’azienda leader del settore dell’informatica lancia l’ultima versione della sua piattaforma. Darà una mano alle aziende nella scelta dei modelli di apprendimento migliori per il loro campo. E il ceo Arvind Krishna frena sulla sostituzione dei posti di lavoro per via delle macchine
Come vedono gli ucraini il loro futuro? Positivo, nella Nato e con l'Ue. I numeri di Nix (Iri)
Un’indagine svolta presso la popolazione presente in Ucraina ha evidenziato come i cittadini condividano un forte senso di unità nazionale e di ottimismo verso l’esito positivo del conflitto con la Russia, oltre ad una crescente volontà di accedere a Nato e Ue. L’intervista del direttore di Formiche.net Giorgio Rutelli a Stephen Nix, senior director per l’Eurasia dell’International Republican Institute (Iri)
Riformare i trattati, solo così l'Ue avrà vita lunga (e nuova). Parla Mauro
Intervista all’esponente popolare, già vicepresidente del Parlamento di Bruxelles, in occasione della giornata dell’Europa: “La nostra fortuna? Si chiama Ue, ci ha evitato una guerra per 80 anni: e non è poco, di questi tempi. Nella testa di troppi a sinistra vedo l’Unione europea somigliare a una sorta di Unione delle Repubbliche socialiste europee di cui onestamente non sentiamo il bisogno”