Skip to main content

Un treno moderno, che collegherà le città iraniane Astara e Rasht e farà parte del Corridoio di Trasporto Internazionale Nord-Sud che stanno promuovendo Russia e Iran. L’obiettivo di questa ferrovia sarà potenziare il commercio della regione e legare – ancora di più – i due Paesi. Un altro esempio della cosiddetta “railway diplomacy”.

Alla firma dell’accordo per il finanziamento e la costrizione sono stati presenti, in collegamento video, il presidente iraniano, Ebrahim Raisi, e il presidente russo, Vladimir Putin.

La linea ferroviaria Astara e Rasht sarà di circa 162 chilometri e per la sua costruzione sono stati stanziati circa 1,6 miliardi di dollari. Sarà lungo la costa del Mar Caspio e aiuterebbe a collegare i porti russi sul Mar Baltico con i porti iraniani nell’Oceano Indiano e nel Golfo.

Secondo il governo russo, il progetto del Corridoio di Trasporto Internazionale Nord-Sud, che spera di collegare l’Asia centrale, l’Europa e il sud dell’Asia, potrebbe competere con il Canale di Suez.

Il progetto è visto come un importante nesso che unirà India, Iran, Russia, Azerbaigian e altri Paesi, non solo con la linea ferroviaria, ma anche via mare, e ha tutto il potenziale per diventare la “principale rotta commerciale globale”, secondo l’agenzia Reuters.

Per il presidente Putin, si tratta “dell’unica arteria di trasporto nord-sud, di cui farà parte la ferrovia Rasht-Astara, e contribuirà a diversificare in modo significativo i flussi di traffico globali […] La nostra interazione di successo su questo progetto così importante riflette l’alto livello e il carattere fruttifero dei rapporti, a vantaggio delle relazioni russo-iraniane”.

Il presidente Raisi crede che “senza dubbio, questo accordo è un passo importante e strategico nella direzione della cooperazione tra Teheran e Mosca”. Secondo lui il nuovo corridoio diversificherà le rotte globali del trasporto e potrà aiutare all’Iran a diventare un centro economico di fronte alle sanzioni economiche degli Stati Uniti.

Ali Bahadori Jahromi, portavoce del governo iraniano, sostiene che “con la finalizzazione della ferrovia nord-sud, l’Iran recupererà lo status storico in Asia come centro del commercio internazionale”.

Iran e Russia hanno stretto i loro legami da quando è cominciata la guerra in Ucraina. La cooperazione nell’ultimo anno è aumentata in ambito economico, politico e militare, nonché nella produzione di petrolio e gas e la vendita di droni e caccia di combattimento.

Railway diplomacy, il treno russo-iraniano che vuole competere con il Canale di Suez

Firmato l’accordo per la costruzione di una ferrovia del Corridoio del trasporto internazionale nord-sud, che spera di aumentare il commercio nella regione. Più di 1,6 miliardi di dollari per il progetto

La rotta francese del post-Macron e le alleanze per le Europee. L'analisi di Gressani

Le questioni interne dei Paesi non possono più considerarsi circoscritte, ma assumono rilevanza europea. Il ministro francese Darmanin, con i suoi attacchi al premier italiano, sta tracciando una rotta per interpretare l’era post-macroniana. In vista delle elezioni europee si pone poi il tema del posizionamento di Renew, nell’ipotesi che si crei una saldatura tra Ppe ed Ecr. Conversazione con il direttore del “Grand Continent”, che il 24 maggio terrà la Martini lecture a Milano

L’Italia più vecchia? C’è già. Sull'Appennino. Ma può essere un laboratorio per rinascere

Di Guido Castelli

I 138 comuni colpiti dal sisma del 2016 rappresentano già oggi l’Italia che verrà, ma invece vorremmo che diventassero il laboratorio di quell’Italia che può diventare, con la memoria delle proprie radici: in questi territori è nata l’Italia della sostenibilità con Francesco d’Assisi e l’Europa dei popoli con Benedetto da Norcia. Le prospettive di Guido Castelli, commissario straordinario del governo per la ricostruzione sisma 2016

Ucraina, Bri, scontro con l'Occidente. Xi ospita i leader dell'Asia centrale

Per Pechino, l’incontro con i leader dell’Asia Centrale ha il valore di alimentare la narrazione sul ruolo di pacificatore nella guerra russa in Ucraina, per strutturare la geopolitica in quella regione cruciale per la Bri, per nutrire l’obiettivo di sostituire il modello occidentale (del G7)

​Sul fisco il governo faccia bene i suoi conti. Il consiglio di Bankitalia

Qualunque misura porti in dote la riforma chiesta dal governo al Parlamento, dovrà essere finanziata a dovere, senza ricorrere ai giochi di prestigio. E attenzione al mito della flat tax​

Troppa politica e poca crescita. La marcia indietro delle banche Usa in Cina

Solo pochi mesi fa i giganti di Wall Street pianificavano l’espansione commerciale nel Dragone. Ma la crescita sotto le aspettative, le ingerenze del governo e la mina Svb hanno mandato all’aria tutto

Centro, adesso serve una Margherita 2.0. La proposta di Merlo

La vera sfida politica e culturale, al di là delle dispute e dei personalismi che hanno fiaccato il progetto dell’ormai ex “terzo polo”, è proprio quello di creare uno spazio che sia in grado di rappresentare e di intercettare visibilmente quell’area centrista, democratica e di governo. L’analisi di Giorgio Merlo

Ucraina nella Nato per sopravvivere. Parla la deputata Mykhailiuk

Intervista con la deputata del partito di Zelensky, in viaggio verso la sessione primaverile dell’Assemblea parlamentare dell’Alleanza atlantica: “Non chiediamo di entrare oggi ma lavoriamo per farlo quando la guerra sarà vinta, spero entro l’anno”. E all’Italia dice: “Siamo grati per il sostegno”

L'alluvione, i danni nei 42 comuni e le misure del governo in Emilia-Romagna

Sono 42 i comuni nei quali sono stati riscontrati disagi provocati dall’ondata di maltempo in Emilia-Romagna. Oltre 250 le strade chiuse definitivamente, frane e smottamenti continui. Tantissimi sfollati e frazioni isolate. Dal governo la rassicurazione: “Massimo impegno”

Il patto Meloni-Kishida parte dai semiconduttori e vuole arrivare lontano

Il bilaterale del presidente del Consiglio con l’omologo giapponese, in occasione del G7, conferma la densità delle relazioni nippo-italiane: Roma avrà la presidenza del G7 il prossimo anno e all’orizzonte c’è l’accordo sul caccia di ultima generazione

×

Iscriviti alla newsletter