Skip to main content

Presentare entro il 2024 una legge per lo Spazio. È l’obiettivo dichiarato dal ministro delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con delega alle politiche aerospaziali, Adolfo Urso, nel corso della presentazione della mostra “Looking Beyond. Guardare oltre” a Milano, il primo evento del percorso che porterà alla 75sima edizione dell’International astronautical congress (Iac) del 2024, la più importante manifestazione mondiale nel settore dello Spazio, ospitata quest’anno proprio nel capoluogo lombardo dall’11 al 18 ottobre 2024. Per il ministro, la nuova legge dovrà essere “all’avanguardia e in sintonia con quella internazionale ed europea, per valorizzare un settore strategico del Made in Italy”, registrando come lo Iac meneghino rappresenterà “una importante vetrina del Sistema Paese”.

Verso lo Iac2024 di Milano

Promosso dal ministero degli Esteri insieme all’Agenzia spaziale italiana e Telespazio/e-Geos, società del gruppo Leonardo, Looking Beyond si è articolata in una esposizione immersiva tra le circa sessanta immagini del pianeta Terra scattate dalla costellazione satellitare italiana Cosmo SkyMed. L’iniziativa è stata l’occasione per osservare da vicino il contributo, e le potenzialità, della tecnologia satellitare allo sviluppo economico, alla tutela del territorio e, soprattutto, al sostegno ai processi di sostenibilità e di contrasto alla crisi climatica. L’uso della tecnologia spaziale, infatti, permette di monitorare diversi aspetti della vita sulla Terra, dall’ambiente, ai cambiamenti climatici, fino all’agricoltura e alla gestione delle città.

Una legge per lo spazio

Come ha spiegato il ministro Urso, dunque, è intenzione del governo è realizzare entro l’importante evento di ottobre “una nuova legislazione sullo spazio”. L’obiettivo è quello di regolare “uno dei due grandi asset di sviluppo dell’economia globale: quello dello spazio e quello dei mari”. Per Urso, infatti, “la colonizzazione dello Spazio e degli oceani sono le due grandi sfide che ci attendono per garantire una vera sostenibilità”. “Lo Spazio è un elemento fondamentale dello sviluppo economico” ha detto ancora il ministro, ricordando al contempo l’importanza rivestita dal comparto anche per altri settori strategici, a partire dalla Difesa. Per quanto riguarda il settore industriale italiano, poi, per il ministro “Leonardo e Avio sono le grandi imprese, ma insieme a loro operano molte piccole aziende contribuiscono in maniera decisiva alla forza del comparto spaziale”. Come ricordato dal vice ministro degli Esteri, Edmondo Cirielli, settore spaziale italiano contra infatti “circa duecento aziende, dà lavoro a settemila addetti e genera due miliardi di fatturato”, e il governo “sta lavorando per aumentare i fondi a disposizione” e incrementare le capacità dell’Asi.

Per un futuro sostenibile

Sul tema della sostenibilità, in particolare, è intervenuto il presidente dell’Asi, Giorgio Saccoccia, che ha sottolineato come le orbite siano “un elemento cruciale anche nel progettare un futuro sostenibile e responsabile”. La mostra di Milano, dunque, diventa uno modo per spiegare come lo spazio sia uno strumento che interviene per consentire azioni di sostenibilità “Le immagini mostrano la perfezione del pennello della natura, ma allo stesso tempo si coglie la fragilità del soggetto rappresentato, si notano gli effetti dei cambiamenti climatici e l’impatto sulle acque del nostro pianeta”.

Occhi dalle orbite

Occhi puntati sul 2024, con il congresso Iac che per l’amministratore delegato di Leonardo, Alessandro Profumo, farà “di Milano e dell’Italia il cuore internazionale dello Spazio”. Per il manager del gruppo di Piazza Monte Grappa, l’esposizione di Looking Beyond “si sposa con la visione che Leonardo ha del ruolo dell’industria spaziale, cioè la capacità di ‘guardare oltre’ e sviluppare nuove tecnologie e servizi innovativi in grado di tutelare la sostenibilità e migliorare la qualità della vita sulla Terra”. L’ad ha infatti ricordato il supporto cruciale dei dati presi in orbita per le grandi emergenze, come il terremoto in Turchia e in Siria, “dove i soccorritori hanno utilizzato immagini satellitari e mappe elaborate dal Gruppo Leonardo” per portare la propria opera. Il prossimo obiettivo, ha spiegato ancora Profumo, “sarà quello di passare dai sistemi di monitoraggio allo sviluppo di nuove capacità predittive grazie alle tecnologie del digital twin”.

Entro il 2024 una legge per lo Spazio. L’obiettivo del ministro Urso

In occasione della mostra “Looking Beyond” a Milano, primo passo verso l’International astronautical congress previsto per ottobre 2024 proprio nel capoluogo lombardo, il ministro Urso annuncia una legge sullo Spazio, che dovrà regolare il settore, fondamentale pere lo sviluppo economico globale e nazionale

Elly Schlein è la fine del Pd riformista. La profezia di Rosato (Iv)

Il deputato renziano: “Conte ha l’ambizione di diventare il nuovo leader della sinistra. Sarà una competizione da una parte (in Europa, ad esempio) e, forse, un’alleanza sul piano interno. Quel che è certo è che non mollerà l’idea di diventare il capo della sinistra tanto facilmente”

Così Italia e Usa camminano assieme (con Meloni a Chigi) L'analisi di Cristiani

Dario Cristiani, senior fellow presso il German Marshall Fund, commenta con Formiche.net la linea del governo: “Qualcuno in Italia tende a sottolineare che la postura di Roma verso Washington sia di comodo in questo momento per accreditarsi. Invece c’è stata un’evoluzione dell’approccio di politica estera del premier, dimostrato con gli atti concreti di questi primi mesi di governo”

Franceschini, il “banco“ che non perde mai e la scuola Dc

La storia politica di Dario Franceschini ha radici lontane. Prima capogruppo Dc in consiglio comunale a Ferrara, poi la consacrazione romana e la lunga scalata ai vertici del partito, surfando sulle onde che man mano inghiottivano segretari e correnti. Sempre un passo indietro ma al centro del (retro)scena

Carta (non) canta. Le sanzioni che paralizzano le banche russe

Le carte emesse dagli istituti della Federazione rischiano il blocco all’estero. Tanto che le stesse banche stanno invitando i correntisti a prelevare il contante, prima che sia troppo tardi

Il Pd di Schlein? L'atto finale di derenzizzazione secondo Franchi

“Da oggi, forse, non valgono più le parole centrodestra e centrosinistra. Ha vinto una signora che non è iscritta e che è stata eletta segretario da una maggioranza di non iscritti. Mette il più clamoroso dei timbri alla fine di un Pd che era già morto”. Conversazione con l’editorialista del Corriere della Sera

Cosa vuol dire per Sace adottare una nuova brand identity

“Una nuova brand identity che esprime l’impegno, il coraggio e i valori condivisi da tutte le persone del Gruppo Sace e vuole diventare un punto di riferimento per tutti gli stakeholder con i quali vogliamo crescere insieme”. Le parole dell’ad Alessandra Ricci in occasione del lancio

Come riportare "a casa" la produzione dei principi attivi per i farmaci

Di Livia Parisi

L’impennata di prezzi per il trasporto di materie prime unite alla difficoltà a trovarle, anche a causa dei problemi incontrati da paesi produttori durante i lockdown causati dal Covid-19, hanno mostrato la fragilità di una catena del Pharma basata sull’import di principi attivi dall’Est del mondo. Il panel al Centro studi americani in cui si è discusso del “reshoring” di componenti della catena di approvvigionamento insieme a Cattani, Gemmato, Cossolo e Cattoi

Schlein è una buona notizia per Calenda e Meloni, non per Conte e Zelensky

La vittoria di Schlein è una novità che condanna il cosiddetto Terzo Polo a congelare i conflitti interni e a procedere lungo la strada della strutturazione di un’offerta politica che si avvantaggerà degli spazi che i dem lasceranno inesorabilmente vuoti al centro. Per il cosiddetto centrodestra e per Giorgia Meloni, invece, è una manna. Il commento di Cangini

Dallo Spazio all'Intelligenza artificiale. L'analisi di Valori

È tornato in auge con il nuovo millennio l’interesse a raggiungere la Luna non solo attraverso missioni umane, ma anche attraverso stazioni dotati di mezzi robotici. L’analisi di Giancarlo Elia Valori autore del volume “Cyberspazio e Intelligenza Artificiale fra Occidente e Oriente”, edito da Rubbettino

×

Iscriviti alla newsletter