Giovedì il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, guiderà un nuovo incontro tra le aziende italiane e indiane, che segue di poche settimane il Forum di Nuova Delhi. Spazio, ricerca, industria e ferrovie al centro. Ecco chi ci sarà
Archivi
Rilanciare il sogno di un'Europa unita come fece Gaetano Martino
“In un momento molto delicato, dimostrando capacità politiche e grande visione, Martino ha avuto un ruolo chiave nel rilanciare il sogno di un’Europa unita”. Queste le parole del presidente della Fondazione Einaudi, Giuseppe Benedetto, in occasione del settantesimo anniversario della Conferenza di Messina, che pose le basi per i Trattati di Roma del 1957, istitutivi della Comunità economica europea (Cee), iniziativa di Gaetano Martino, all’epoca ministro degli Esteri italiano. Il dibattito al Parlamento europeo in Italia
La famiglia e l’amore umano secondo Leone XIV. La riflessione di Ippolito
L’omelia di Leone XIV offre una visione della famiglia e del matrimonio intrinsecamente fondata sull’amore di Dio, basata su un’idea fondamentale di totalità, fedeltà e fecondità in integrale, la quale ha conseguenze essenziali per la conservazione della vita e il progresso futuro dell’umanità. La riflessione di Benedetto Ippolito
Storia di un soft power complementare. La forza delle First Ladies raccontata da Anita McBride
L’intervista con Anita McBride, ex capo dello staff della First Lady Laura Bush, ci accompagna in un viaggio tra storia, diplomazia e comunicazione, raccontando l’evoluzione del ruolo delle First Ladies americane, da icone del cerimoniale a vere protagoniste del soft power statunitense
Byd, effetti collaterali indesiderati. Anche per il Global South
La guerra dei prezzi al ribasso scatenata dall’unicorno cinese dell’auto ha messo in ginocchio i costruttori minori del Dragone e ora rischia di spingere all’angolo anche i concessionari. E provocando un effetto a cascata anche sui Paesi del Global South
Dalla Cina al Michigan con un fungo letale. Cosa sappiamo sul traffico di agenti patogeni
Yunqing Jian e Zunyong Liu sono stati arrestati con l’accusa di aver contrabbandato negli Stati Uniti il Fusarium graminearum, un fungo classificato come potenziale arma di agroterrorismo. Su WeChat i due discutevano del piano per introdurre illegalmente il patogeno, con l’obiettivo di proseguire le ricerche presso un laboratorio dell’Università del Michigan
Trump, Mosca e il prezzo della pace. Pagliara analizza la strategia di Trump
Pubblichiamo un estratto del volume “L’imperatore. Donald Trump, l’alba di una nuova era” di Claudio Pagliara, edito da Piemme. L’autore discuterà il suo libro con l’ambasciatore Giampiero Massolo in un dibattito moderato da Flavia Giacobbe oggi in un incontro pubblico presso la libreria Mondadori della galleria Alberto Sordi
Gli hacker filorussi di Killnet sono tornati? Droni ucraini nel mirino
Dopo l’attacco di Kyiv contro i bombardieri russi in Siberia, su Telegram sembra riapparso il gruppo di hacktivisti. Questa volta con i documenti dei software che controllano i droni ucraini
Vi spiego perché l’unico voto sensato è l’astensione. Scrive Cazzola
Non si tratta di seguire un galateo elettorale che non esiste. La posta in gioco è troppo importante, e va al di là del merito. Ancora una volta tocca a tutti i democratici salvare la sinistra da sé stessa. Il commento di Giuliano Cazzola
Perché serve una nuova agenda Ue per l'America Latina. La versione di Picaro (Ecr)
Conversazione con l’eurodeputato conservatore, impegnato in Perù alla 16esima plenaria del Forum interparlamentare Euro-Lat, che riunisce rappresentanti dei parlamenti europei e latinoamericani. “L’accordo Mercosur? Potenziale opportunità per le nostre imprese, ma è imprescindibile che vengano ascoltate le preoccupazioni degli agricoltori europei e che si garantisca il rispetto di standard produttivi e normativi omogenei. Il Global Gateway? Un’opportunità preziosa”