Skip to main content

Il richiamo al pluralismo politico come orizzonte del cattolicesimo post conciliare spesso nasconde l’insidia della pigrizia intellettuale. Si dà per scontato che l’unica verità stia nella constatazione della diaspora elettorale. Il resto è adeguamento continuo, ricerca della giustificazione, appunti per memoria: nel migliore o nel peggiore dei casi, a seconda dei punti di vista, si fa menzione del disagio dei cattolici.

È troppo poco, indubbiamente. A forza di ripetere che la Dc non torna più, perché in effetti sono cambiate le condizioni storiche, si finisce nell’iperuranio della “politica dei valori”, senza più aderenza al “valore della politica” in quanto tale, alla sua articolazione concreta (programmi, alleanze, mediazioni). Si scivola così nella banalità, con la conseguenza di disperdere la forza di una vitale tradizione politica.

I cattolici di destra hanno scelto da tempo la cura del sonno. Non parlano e non agiscono, la loro unica ambizione è proteggere la figura di Giorgia Meloni come leader politico e soprattutto come capo del governo. Diverso è il caso dei cattolici che militano a sinistra, principalmente nel Pd, essendo più attenti a maneggiare e proporre le ragioni del loro impegno. Senonché, in questa fase, l’irruzione sulla scena di Elly Schlein complica molto il discorso dell’appartenenza al fronte dei progressisti. Si è rotto l’incantesimo del “partito plurale” del riformismo e si è innescato un processo di trasformazione del partito in senso “neo radicale”.

Noi abbiamo creduto all’opportunità che un partito nuovo riuscisse a rimescolare le carte della storia democratica e riformatrice del Paese, superando i limiti e gli errori  del “secolo breve”. Abbiamo immaginato che unendo il centro progressista e la sinistra democratica potesse scattare la molla di una politica di orientamento sociale e a forte impulso solidaristico. E abbiamo sperato, infine, che nella invenzione di questo coagulo di motivazioni e propositi rigenerativi ci fosse per tutti un incentivo morale alla reciproca comprensione, senza pretese di egemonismi.

Oggi dobbiamo riconoscere che il nuovo Pd non incrocia il disegno di allora, di ciò che si è mosso tra il 2007 e il 2008, quando i Popolari sciolsero i loro ultimi ormeggi. È un altro partito, più angusto e più debole; un partito in ginocchio di fronte al popolo delle primarie, con la smentita della propria militanza; un partito, in fondo, che si è lasciato umiliare e da questa umiliazione ricava lo stimolo a un di più di freschezza e di aggressività, supponendo di vincere sulla scorta di una politica onnivora di diritti individuali. Onestamente, a questo declino non si confà l’estremo servizio del cattolicesimo democratico: diventa persino lezioso ricamare sulle fragilità che hanno caratterizzato, e continuano evidentemente a caratterizzare, le scelte di abilità tattica del drappello originariamente popolare.

Tuttavia, si dice, manca l’alternativa. L’attacco che viene infatti dai difensori dello status quo, dentro e fuori il Pd, consiste nella negazione di uno spazio credibile al centro, essendo comunque imprescindibile il riferimento al bipolarismo. I più garbati sollevano il dubbio che la parola centro sia adeguata alla sagomatura di un progetto a impronta cristiana. Anche Moro se ne fece scrupolo, cogliendo tuttavia il nucleo della questione e offrendo da par suo una risposta agli avversari. Lo fece nell’intervento sulla fiducia all’ultimo governo De Gasperi, nel 1953, quando pure fu chiaro che il centrismo scontava il suo precoce logoramento. Moro riconobbe che dire “centro” non era attrattivo, avendo la parola “scarsa carica emotiva”, ma disse di guardare alla sostanza e di tradurre, pertanto, la parola “centro” con la formula di “politica umana”.

Ecco, i cattolici democratici dovrebbero contemplare l’istanza che resiste tuttora nel ragionamento sviluppato 70 anni fa dal più raffinato esegeta della visione democratica e cristiana della società, l’uomo di partito e di governo più conseguente a riguardo della missione storica della Dc. Il centro per Moro era la politica umana, il luogo di composizione di ideali e interessi in funzione del progresso inteso e vissuto secondo giustizia. Dunque, un centro dinamico per il quale passava l’allargamento delle basi democratiche dello Stato, e perciò aperto ad alleanze  conformi, in un quadro di realismo, a un disegno di crescita civile e politica.

Insomma, il centro pensato come politica umana ritorna d’attualità se reso motore di una risposta possibile alle distorsioni e alle minacce del transumanesimo, la più pericolosa contraffazione dell’umanesimo, a cui appare piegarsi l’Occidente e con esso, fatalmente, il mondo intero. Solo questa ripresa di autenticità di un progetto distinto dal neo radicalismo, viziato di astrattezza e finanche di presunzione, ha dentro di sé il potere di rimettere in sesto lo spirito di cooperazione tra le forze del riformismo democratico. Senza questo rilancio del centro, nel quale agisca l’influsso del popolarismo, la democrazia è destinata a irrigidirsi nella logica della pura contrapposizione.

Il ruolo dinamico di un nuovo centro. Lo raccontano Fioroni e D'Ubaldo

Di Giuseppe Fioroni e Lucio D’Ubaldo

I cattolici di destra hanno scelto da tempo “la cura del sonno”, mentre quelli di sinistra sono sempre più in difficoltà a seguito dell’elezione di Elly Schlein alla segreteria del Pd. Ed è per questo che occorrerebbe tornare al “centro umano”, teorizzato da Aldo Moro. L’intervento di Lucio D’Ubaldo e Giuseppe Fioroni

Ci serve una svolta sulla dipendenza tecnologica dalla Cina. Il commento di Mayer

Se si eccettua un ristretto numero di decisioni del presidente Mario Draghi in questi anni non è stato fatto molto per ridurre l’evidente eccesso di dipendenza tecnologica dell’Italia dalla Cina, soprattutto nelle reti di telecomunicazioni, in quelle energetiche e nell’universo digitale. Ora è il momento giusto per agire

Xi prepara una nuova legge sullo spionaggio. Rischi per chi fa affari e ricerca

Pechino lavora per allargare il perimetro della sicurezza nazionale nelle norme contro lo spionaggio. La stretta arriva dopo la riapertura delle frontiere e conferma i timori della leadership

Come la Russia da cacciatrice è diventata preda e perché l’Europa deve svegliarsi

Di Le Chiffre

Un libro, “The Great Game”, racconta la lotta tra due superpotenze dell’Ottocento, Russia e Inghilterra, che si scontrarono ferocemente per il controllo del subcontinente indiano e delle sue incredibili ricchezze. Oggi, forse senza accorgercene, stiamo assistendo ad un nuovo Great Game e la preda, ironia duplice della storia, è proprio la Russia di Putin…

L'arma vincente dell'Ucraina contro la Russia. La versione di Jean

È probabile che la controffensiva ucraina riesca a ottenere un parziale successo, recuperando parte dei territori perduti. Non avrà però un esito decisivo sulla fine del conflitto, che continuerà ancora per un tempo imprevedibile. L’analisi del generale Carlo Jean

Qual è la posta in gioco della riforma del Patto di stabilità. Scrive Scandizzo

La proposta di revisione del Patto di stabilità da parte della Commissione europea va vista in un quadro di contraddizioni e di tendenze contrapposte nel faticoso, ma pur progressivo, cammino verso un modello federale europeo. L’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo

Missioni internazionali, Meloni conferma linea transatlantica e interesse nazionale

Il Consiglio dei ministri ha deliberato la prosecuzione delle missioni internazionali e delle iniziative di cooperazione allo sviluppo in corso e l’avvio di nuove missioni internazionali per il 2023. Dal Sahel all’Ucraina, pensando alla Libia come all’Indo Pacifico, e confermando l’allineamento sull’asse atlantista, preservando gli interessi nazionali più diretti. Tutti i dettagli

Più soldi ai lavoratori e sgravi per chi assume. Tutte le novità del decreto Lavoro

“Il taglio alle tasse sul lavoro più importante degli ultimi decenni”. La premier Giorgia Meloni è soddisfatta dell’approvazione di un decreto che, tra le altre cose, prevede sgravi fiscali per chi assume, maggiore flessibilità sull’applicazione dei contratti a termine e un’attenzione alle famiglie. Dettagli e reazioni

Driving Energy, l'elogio dell'equilibrio celebrato dal premio Terna

“Elogio dell’equilibrio: un dialogo tra le arti” è il nome dell’evento che si è svolto a Spazio Novecento a Roma, occasione per approfondire le caratteristiche del premio fotografico di Terna e per ascoltare la lectio magistralis della presidente di giuria Lorenza Bravetta

Europa all'avanguardia sui fondi Esg. Paradossi e anomalie

Il Vecchio continente si sta dimostrando ancora più determinato di Washington nell’interrompere ogni relazione economico-strategica con la Federazione Russa. Ecco come e perché nell’analisi di Uberto Andreatta

×

Iscriviti alla newsletter