Skip to main content

C’è un masso tra noi e il Cristo. Quello del giorno della Resurrezione lo conosciamo: la pietra che fungeva da porta per la tomba di Gesù era di dimensioni enormi, difficili da spostare. Non a caso Marco ci parla dei discepoli che si chiedevano su chi mai la potesse far rotolare per aprire il sepolcro. Per Matteo c’è un terremoto e un angelo che provvede a rimuovere l’ostacolo. E per noi? Sembra che una pietra enorme resti li: non abbiamo forza personale, né aiuto di altri, né eventi straordinari che ci aprano il sepolcro. Si perché la domenica di Pasqua non è una festa sdolcinata e romanticizzata (come molto del Natale) da darci l’illusione di aver celebrato qualcosa di “religioso”. No, questa festa non ammette aree ambigue, “terre di mezzo”, non tollera il non decidersi e il restare nel limbo. Questa festa inizia con il rotolare il masso per scoprire cosa il Risorto vuol dirmi e dove vuole inviarmi.

Sarebbe facile – e anche un po’ banale – iniziare a pensare ai “massi” davanti al sepolcro come al solito elenco di peccati e infedeltà della mia vita. Essi certamente contribuiscono, ma non sono tutto, anzi rischiano di farci rifugiare ancora più in un intimismo di fede poco fecondo. Allo stesso modo pensare che i massi siano solo i grandi drammi globali (guerre, terrorismo, malattie, tratta di persone, specie minori e donne, criminalità, corruzione e via discorrendo), paradossalmente ci fa cascare nello stesso atteggiamento intimistico: che ci posso fare io? Il mondo non lo si può cambiare… al massimo posso pregare un po’ e peccare di meno.

Quindi la pietra del sepolcro va rotolata e, prima di essa, tutte le altre che sono sulla strada. Ha scritto Tonino Bello:
“Vorrei che potessimo liberarci dai macigni che ci opprimono, ogni giorno:
Pasqua è la festa dei macigni rotolati. E’ la festa del terremoto.
La mattina di Pasqua le donne, giunte nell’orto, videro il macigno rimosso dal sepolcro.
Ognuno di noi ha il suo macigno. Una pietra enorme messa all’imboccatura dell’anima che non lascia filtrare l’ossigeno, che opprime
in una morsa di gelo; che blocca ogni lama di luce, che impedisce la comunicazione con l’altro.
È il macigno della solitudine, della miseria, della malattia, dell’odio, della disperazione del peccato…”.

Quello che più fa pensare e preoccupare in questo tempo è una sorta di assuefazione a tanti situazioni che si ripetono come sassi che cadono in acque stagnanti: i profughi che muoiono in mare, le vittime della guerra, la politica del far carriera e consenso a costo di tutto, il razzismo e l’omofobia crescenti, il malaffare imperante. E non si dica che queste cose ci sono sempre state. Sì, ci sono sempre state ma quale contrasto si opera contro di esse? L’assuefazione, l’inerzia, il rifugio nel privato, il “tengo famiglia” sono tutte vie per peggiorare la situazione. L’Italia non rischia di diventare fascista – grazie ai Costituenti che hanno blindato bene la Costituzione. Tuttavia rischia fortemente di chiudersi in una cultura gretta e razzista, sprezzante della democrazia e delle sue regole, succube di personalità idolatre del proprio IO, insofferente verso la solidarietà in tutte le sue forme. Tutti questi sono macigni, che più si ignorano e più crescono.

“Siamo tombe alienate – continua Tonino Bello -. Ognuno con il suo sigillo di morte. Pasqua allora, sia per tutti il rotolare del macigno, la fine degli incubi, l’inizio della luce, la primavera di rapporti nuovi e se ognuno di noi, uscito dal suo sepolcro, si adopererà per rimuovere il macigno del sepolcro accanto, si ripeterà finalmente il miracolo che contrassegnò la resurrezione di Cristo”.

La Resurrezione. La pietra del sepolcro che non si muove

L’Italia rischia di chiudersi in una cultura gretta e razzista, sprezzante della democrazia e delle sue regole, succube di personalità idolatre del proprio IO. La domenica di Pasqua non è una festa sdolcinata e romanticizzata da darci l’illusione di aver celebrato qualcosa di “religioso”. Questa festa inizia con il rotolare il masso per scoprire cosa il Risorto vuol dirmi e dove vuole inviarmi. La riflessione di D’Ambrosio

 

 

Concessioni, l'Italia alla sfida del cambio di passo. L'opinione di Zucconi (FdI)

Di Riccardo Zucconi

L’intervento di Riccardo Zucconi, deputato di Fratelli d’Italia e componente della commissione Attività produttive, commercio e turismo

Un sabato santo pieno di tensioni. Colloquio con il Patriarca Latino di Gerusalemme

Mons. Pierbattista Pizzaballa,  classe ’65, francescano, originario di Cologno al Serio (Bg), vive da 25 anni in Israele, dove ha svolto per 12 anni il ministero di “Custode” di Terra Santa. L’intervista da Gerusalemme sui fatti di queste ore e su come la comunità cristiana si prepara a celebrare la Pasqua

La propaganda di Stato cinese difende TikTok. Una conferma del legame con Pechino

Un report dell’Alliance for Securing Democracy evidenzia come, mentre il ceo dell’app Shou Zi Chew era sotto torchio a Capitol Hill, i funzionari del governo cinese hanno inondato Twitter di insulti contro i colleghi americani, denigrando Washington e ammettendo indirettamente quanto sia forte il legame tra la componente governativa e la piattaforma di video virali

Buona salute a lei, signor Berlusconi, e all'Italia. Scrive Sisci

Ci si chiede cosa farà l’Italia senza il suo liberalismo. Il resto della coalizione di destra (Fratelli d’Italia e Lega), ora al governo del Paese, sostiene di essere piuttosto radicale. Senza Berlusconi, nessuno parla a nome della destra liberale e conservatrice che forse rappresenta la maggioranza assoluta degli italiani. L’opinione di Francesco Sisci

Il significato di Lavrov in Turchia, con vista su Ucraina e Siria. La versione di Cangelosi

“La visita ad Ankara? Va letta anche in parallelo a quanto accade in Cina, con Macron e Von der Leyen: da entrambe le parti, quella russa e quella europea, vedo la volontà di cercare una via di uscita”. Intervista all’ambasciatore, già rappresentante permanente per l’Italia a Bruxelles

La corruzione si combatte eliminando le occasioni del malaffare

Le quattro ragioni per cui è meglio garantire direttamente a chi ne ha bisogno un bonus-casa, con il quale scegliere – liberamente – la propria abitazione. La proposta di Giuseppe De Tomaso

La nuova alleanza tra Kiev e Varsavia mette in discussione i vecchi schemi

Di Giulia Gigante

L’arrivo di Zelensky a Varsavia non è stato una semplice visita istituzionale, ma un segnale politico chiaro e inconfutabile. I media europei, e il Vecchio continente tutto, prendono atto del nuovo ruolo che il conflitto russo-ucraino ha assegnato alla Polonia e del suo irrompere sulla scena internazionale come ago della bilancia e soggetto politico con cui bisognerà fare i conti. Ma il sostegno dell’esecutivo di Morawiecki all’Ucraina può provocare tensioni interne

 

Intelligenza artificiale tra rivoluzione e "guard-rail". Intervista a Benanti

Con il docente di etica della tecnologia abbiamo parlato del salto (inaspettato) di Gpt-4 e di come il modello è stato addestrato tanto da sviluppare una sua “agentività”, la tendenza ad agire oltre i comandi ricevuti. Cosa pensa della lettera che propone uno stop allo sviluppo sfrenato e delle regolamentazioni tra AI Act e Consiglio d’Europa

Israele schiacciato tra fronte interno e avversari internazionali

Attentati, attacchi missilistici e scontri: Israele è stretta da una serie di condizioni avverse, con il governo Netanyahu in difficoltà a tenere insieme le linee interne più radicali e i piani degli avversari dall’esterno. Un nodo difficile da districare spiega Dentice (CeSI)

×

Iscriviti alla newsletter