Russia e Cina hanno parlato di Artico durante l’incontro tra leader. Mosca sta inserendo Pechino all’interno dei progetti strategici nella regione, dove la Repubblica popolare ha interesse a essere presente. Dinamiche che sono importanti anche per il Mediterraneo, spiega Casini (Med-Or)
Archivi
Cattolici e politica, coerenza senza steccati. La versione di Merlo
Dopo l’ascesa al potere nel principale partito della sinistra italiana, cioè il Pd, di Elly Schlein, è evidente a tutti che ruolo e la funzione specifica dei cattolici popolari e sociali è destinato a cambiare profondamente. E le prime avvisaglie sono immediatamente arrivate. Il commento di Giorgio Merlo
Cyber influence e guerra psicologica. Il libro del prof. Teti
Pubblichiamo un estratto dell’introduzione del libro “Cyber Influence” (IlSole24Ore Publishing and Digital) di Antonio Teti, docente di Cyber Security, IT Governance e Big Data all’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara
La nuova centralità di baltici e orientali nell’Ue passa da Kallas
Il ruolo che la premier sta giocando nel panorama intra-Ue è di primo piano, e con le elezioni europee in vista le richieste per ruoli apicali affidati a baltici e orientali potrebbero essere soddisfatte
La questione delle nomine. Una proposta per superare le contrapposizioni
Per le nomine negli enti pubblici che non sono in forma di Spa si potrebbero predisporre audizioni delle personalità indicate da parte delle commissioni parlamentari competenti e di settore che dovrebbero esprimere il loro parere. Per le spa, si potrebbe affidare la selezione dei nominandi a qualificate e competenti società di “cacciatori di teste”. Il contributo di Luigi Tivelli, presidente dell’Academy Spadolini
La cooperazione scientifica russo-cinese è un cambiamento strategico
Mentre il dibattito occidentale si è concentrato sugli possibili scambi di armamenti tra Russia e Cina, sottotraccia è avvenuta una trasformazione storica: la cooperazione scientifico-tecnologica. Il ruolo delle università e la storia dei rapporti tra i due Paesi, tra sospetti, spie e arresti
Meloni-Macron, la strada è giusta, anche grazie al Piano Africa. Parla Castiglioni
Non basta un incontro bilaterale, per quanto lungo o cordiale, per risolvere alcune divergenze politiche di fondo. È possibile però provare a cambiare passo costruendo una convergenza settoriale: ad esempio sulla politica estera. Conversazione con l’analista dello Iai, all’indomani del Consiglio europeo
Il Pil corre (un po'), ma occhio ai tassi. La previsione di Confindustria
Viale dell’Astronomia aggiorna al rialzo le stime di crescita, ritoccando le prospettive dello scorso ottobre. Nel 2023 Pil a +0,4%, poi però il tassi inizieranno a lavorare ai fianchi della crescita. E l’inflazione non scenderà prima del 2024
Sul sostegno a Kiev siamo con Meloni. Il Pd di Schlein? Ideologico. Parla Danti
Sul posizionamento europeo di Renew, il vicepresidente non ha dubbi: “Se Ppe e Ecr faranno l’alleanza, non ci staremo. E i popolari perderanno la loro anima europeista”. E sui dem: “Il Pd con Elly Schlein si allontana da una visione riformista con una proposta credibile di governo, concentrandosi solo sulle questioni ideologiche”
Non è tempo di crisi in Europa. Le tensioni su Deutsche Bank viste da Bagella
Colloquio con l’economista e docente a Tor Vergata. Attenzione a non confondere un po’ di emotività, assolutamente pacifica dopo il caso Svb, con una vera mancanza di liquidità. La Bce? I tassi impatteranno sulle banche europee ma non possiamo permetterci un’inflazione più alta di quella americana