Skip to main content

Una spinta alla cultura dell’innovazione negli ambiti dell’inclusione sociale, dell’arte e della cultura, dell’istruzione e della ricerca scientifica. È l’obiettivo di Fondazione Tim che lancia la Call for Ideas 2023 realizzata per sostenere le idee e i progetti più innovativi che utilizzano la tecnologia come strumento distintivo per lo sviluppo sociale. E le risorse non mancano, visto che sono stati stanziati per il progetto 2 milioni di euro, 700 mila euro per ogni ambito.

Con questo progetto Fondazione Tim, presieduta da Salvatore Rossi e guidata dal direttore generale Giorgia Floriani, “rafforza l’impegno di responsabilità verso la comunità”, viene sottolineato nella nota in cui si spiega che le nuove idee dovranno trovare applicazione in ciascuno dei tre macro ambiti: Inclusione sociale, “per garantire una risposta ai bisogni inclusivi della nostra società”, con particolare attenzione ai problemi che la pandemia e le conseguenze della guerra hanno lasciato nelle nostre comunità. Arte e cultura, per “salvaguardare e sostenere il patrimonio culturale italiano”.

L’iniziativa è anche aperta a sostenere progetti che puntano alla realizzazione di spettacoli musicali e teatrali che utilizzano linguaggi nuovi, sostenibili e tecnologici. Istruzione e ricerca scientifica, per “realizzare progetti didattici e di ricerca che siano al passo con l’incessante e rapido cambiamento della società. Saranno favoriti progetti che prevedono un cofinanziamento pari ad almeno il 20% del costo complessivo del progetto stesso e saranno valutati in base al livello di innovazione tecnologica, all’impatto sul contesto sociale oltre al grado di fattibilità e sostenibilità economica”, spiega ancora Fondazione Tim.

L’iniziativa è rivolta a Enti filantropici, Fondazioni, Associazioni Riconosciute e di Promozione Sociale, Cooperative Sociali, Organizzazioni di volontariato, Università, Enti religiosi, Enti pubblici che operano senza finalità di lucro e con il coinvolgimento delle comunità territoriali.

Due milioni per le proposte innovative. La "call for ideas" di Fondazione Tim

Fondazione Tim lancia la Call for Ideas 2023 realizzata per sostenere le idee e i progetti più innovativi che utilizzano la tecnologia come strumento distintivo per lo sviluppo sociale

Phisikk du role - I conti sbagliati sul dopo Berlusconi

Non possiamo che augurarci una ripresa del vecchio leader, e rispondere a chi fa ragionamenti su chi potrebbe raccogliere il suo testimone politico. Dopo Berlusconi poco e niente, al più una diaspora. Forse solo un passaggio di testimone nella linea dinastica potrebbe riaprire qualche chance. Se ne avesse voglia, la primogenita Marina – che più di tutti somiglia al padre per dotazione di cazzimma – forse potrebbe riaccendere antichi sentimenti

Così Nave Morosini porta il sistema-paese Italia nell'Indo Pacifico

Una missione che durerà cinque mesi, toccherà 15 porti di 14 Paesi differenti, e vedrà l’unità della Marina impegnata non solo in operazioni militari (anche in mari caldi come il Mar Cinese) ma anche in attività di Naval Diplomacy. Portando nella regione il valore, politico e tecnologico, del nostro Paese

La nuova segreteria dem e la linea pro-Kiev di Provenzano

La nuova segreteria dem tra fedelissimi e new entry. Alessandro Alfieri alle Riforme, Maiorino alle Politiche Migratorie e Alessandro Zan ai Diritti. Confermata la linea a sostegno dell’Ucraina con la nomina dell’ex ministro Provenzano

Stabilità della regione e nuove collaborazioni. La visita di Crosetto in Libano

Il ministro della Difesa si è recato in Libano in prossimità della Pasqua per salutare i militari italiani impegnati nel Paese ed esplorare nuove forme di collaborazione con il governo, scosso da una fase di tensione economica e politica

Cyber resilience e cyber solidarity. Lo scudo informatico Ue

Il commissario europeo per il Mercato interno Thierry Breton annuncia un investimento di più di un miliardo di euro per rendere operativi il Cyber Resilience Act (ancora da approvare) e il recepimento della direttiva Nis2, in vigore dall’inizio di quest’anno. Per far sì che in Europa non ci si accorga degli attacchi in 190 giorni (la media di oggi) ma in poche ore

Iran e Arabia Saudita di nuovo in Cina per spingere l’Accordo di Pechino

La mediazione cinese tra Iran e Arabia Saudita si muove in avanti, anche più veloce del previsto. Per anni, iraniani e sauditi hanno portato avanti uno scontro a media-bassa intensità all’interno della regione. L’intesa non ha il compito di risolvere le divisioni irano-sauidite, ma di costruire spazi per gestirle

Ricostruzione dell’Ucraina, consigli dagli Usa (anche per l’Italia)

Gli aiuti militari e quelli economici, cruciali in questa fase di guerra di attrito. L’evento Aei/Cornell con Jaresko, Zoellick, Portman e Murray che può offrire spunti anche in vista della conferenza del 26 aprile alla Farnesina

Perché l’attacco israeliano in Libano preoccupa il Mediterraneo allargato

Il raid in Libano rappresenta la traiettoria della possibile espansione del conflitto interno a Israele. Gruppi palestinesi, Hezbollah, milizie sciite, Iran fanno parte di un sistema che mira a destabilizzare Gerusalemme, col rischio di uno scontro regionale

Autonomia strategica e investimenti esteri. L’intervento di Urso per AmCham

Rendere l’Italia “più appetibile per gli investitori stranieri”, con le misure del governo e la tutela dell’autonomia strategica insieme agli alleati. L’intervento del ministro Urso alla terza Advocacy Conference di American Chamber of Commerce in Italy

×

Iscriviti alla newsletter