Skip to main content

La querelle sul salario minimo sicuramente sarà la nuova occasione che salderà fortemente il rapporto di alleanza tra il “nuovo” Pd ed il M5S.

Concepito da tempo da quest’ultimi, tanto se n’è parlato a proposito e sproposito che è diventato il surrettizio argomento per parlare di salari bassi di lavoro e di giustizia sociale. Insomma è diventato a tutto tondo il simbolo della redenta sinistra, ma come accade a coloro che sono in ritardo e hanno fretta, propongono soluzioni che possono essere un boomerang per i lavoratori e il sistema delle relazioni industriali.

Non è bastata neanche la comunicazione della Commissione europea che ci esclude dal dover legiferare, con Svezia, Danimarca, Finlandia, Austria dall’intervenire sui minimi salariali in ragione di una diffusione contrattuale che supera dell’80% la platea di lavoratori coperti dai contratti collettivi nazionali. Nel nostro Paese non c’è settore merceologico che non sia compreso dalla copertura dei contratti sottoscritti dalle organizzazioni delle imprese e dei lavoratori maggiormente rappresentativi.

Qualche contrattucolo che indica come pirata corrisponde alla dimensione di una pagliuzza di un covone di spighe di grano, promosso da chi attraverso il gioco al ribasso dei minimi salariali, vuole inserirsi da furfante nel ricco sistema della bilateralità. E comunque i giudici del lavoro nel giudicare le trasgressioni delle imprese ai danni dei lavoratori, hanno sempre considerato i contratti più rappresentativi per stabilire i minimi salariali che comunque sono adeguati.

Per mettere fine ai cosiddetti pirati, basterebbe un provvedimento del ministero del Lavoro e una sorveglianza dell’ispettorato Inps per combattere contribuzioni al di sotto della soglia prevista. Ed allora perché scomodare il Parlamento per addirittura fare una legge sui minimi salariali per surrogare il ruolo delle parti sociali e compromettere le collaudate ed estese infrastrutture contrattuali? In questo senso le affermazioni del presidente Meloni sulla ulteriore compromissione della situazione, sono sostanzialmente fondate. Ed infatti intervenire fiscalmente, alleggerendo il peso fiscale sulle buste paga dei lavoratori italiani, il più alto d’Europa, questo sì che farebbe la differenza.

Ma lo farebbe ancor di più rompere il tabù di certa sinistra che influenza ancora le relazioni industriali, che insiste nell’osteggiare il proposito di incentivare fiscalmente la produttività di salario e partecipazione agli utili. Sono convinto da decenni che i bassi salari sono la conseguenza della incuria dei fattori dello sviluppo che provoca scarsa competitività, e parti sociali che non disegnano un quadro contrattuale orientato alla produttività.

Quando Meloni dice che occorre altro, dopo che ha portato al 5% il carico fiscale per 3 mila euro in un anno di salario di produttività dice il giusto, ma ora deve spingersi oltre per innalzare la somma annuale e totalmente esentasse. Dia così una indicazione concreta ai lavoratori per un cambiamento contrattuale e culturale. Di garanzie di minimi salariali invece ne avrebbero bisogno i più precari di tutti: quelli che non dispongono di alcuna copertura contrattuale, alcuni para-subordinati e le partite iva impegnate a svolgere lavori a basso e medio contenuto professionale. Sono coloro che pur lavorando alle dipendenze di una azienda, non sono dipendenti. Va sottolineato che queste figure esistono solo da noi, sconosciute in ogni Paese industrializzato.

Un’area del lavoro a tratti opaca, spesso senza controlli e garanzie. Spesso sono lavoratori dipendenti sotto mentite spoglie grazie agli arzigogoli giuridici che li rendono legali. Figure dunque autonome e in parte svincolate da molti obblighi costosi per le aziende con cui collaborano. Ecco perché sono cresciuti molto di numero e con essi la mancanza di garanzie salariali. Molti di queste persone o accettano il compenso che gli propone chi l’ingaggia oppure rimangono disoccupati. Ebbene, per costoro sarebbe proprio il caso stabilire un minimo di 9 euro orari, prigionieri come sono del limbo in cui sono imprigionati. Si otterrebbe un grande risultato contro le ingiustizie, ma finalmente fuori una narrazione confusa, non vera, ormai ostacolo per raggiungere nel mondo del lavoro giustizia sociale nella modernità.

Salario minimo, Meloni ha ragione ma... La versione di Bonanni

Quando Meloni dice che occorre altro, dopo che ha portato al 5% il carico fiscale per 3 mila euro in un anno di salario di produttività dice il giusto, ma ora deve spingersi oltre per innalzare la somma annuale e totalmente esentasse. La sinistra? Propongono soluzioni che possono essere un boomerang per i lavoratori. Il commento di Raffaele Bonanni

Cessione credito e sconto in fattura. Cosa chiedono gli imprenditori

La voce degli imprenditori che lavorano nei comparti dell’efficientamento energetico ieri a Montecitorio hanno lanciato un allarme: “Senza bonus, a rischio la tenuta occupazionale e i fatturati delle imprese. Disapplicare il decreto del 16 febbraio per forniture già concordate”. Le rassicurazioni di Mazzetti: “Ci siamo battuti per non mettere la fiducia, garantendo così la possibilità di miglioramento del decreto. Non abbandoniamo nessuno”. De Bertoldi (FdI): “Per il futuro pensiamo a un bonus più strutturale”

Via le quote cinesi o bando totale. Alta tensione Usa-Cina per TikTok

L’aut aut provoca l’ira dell’azienda e del governo cinese, che chiede di smetterla con “attacchi ingiustificati”. Anche il Regno Unito vuole bandirlo per i suoi funzionari, così come Canada, Belgio e Commissione europea. L’Italia non ha ancora chiarito come vuole muoversi

Lobby come democrazia. L'intervento del prof. Frosini

Bisogna partire da una constatazione: l’attività di lobbying non solo è lecita ma è anche utile per il decisore pubblico, strumento indispensabile per acquisire informazioni tecniche e prevenire impatti economicamente e socialmente insostenibili. In molti ordinamenti è regolamentata. Come farlo in Italia? Le proposte di Tommaso Edoardo Frosini, ordinario di Diritto pubblico comparato e di Diritto costituzionale, Università Suor Orsola Benincasa

Lo scontro tra il jet russo e il drone USA sul Mar Nero. Il video

Lo scontro tra il jet russo e il drone USA sul Mar Nero [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=URvwCQjsu14[/embedyt] Il Pentagono ha diffuso un breve video dello scontro tra il caccia russo e il drone americano sul Mar Nero avvenuto il 14 marzo, un filmato che sembra confermare l’accusa di un’azione aggressiva, ripetuta. Il caccia Su-27 di Mosca ha scaricato carburante di fronte al…

Perché la commissione antimafia dovrebbe indagare anche sulla malavita cinese

Il comitato dovrebbe nascere la prossima settimana. Tra i compiti c’è anche quello di “valutare la penetrazione nel territorio nazionale e le modalità operative delle mafie straniere” e individuare ”specifiche misure legislative e operative di contrasto”. Gli alert delle intelligence italiana e francese, oltre alle indagini e ai processi in corso, raccontano il rafforzamento delle attività criminali siniche tra evasione fiscale e riciclaggio per assistere le cosche locali e i narcotrafficanti

Wagner Group

La Wagner destabilizza l’Italia? Le parole di Borghi e Urso, il live talk di Formiche

“È indispensabile il confronto tra governo e parlamento”, dice il senatore dem. “Ricordiamo la Bielorussia, è chiaro che la Russia utilizzi il traffico dei migranti come strumento offensivo”, commenta il ministro, ex presidente del Copasir. Oggi l’evento con Tricarico, Saini Fasanotti, Annicchino e Bressan

Open Fiber, crescono i ricavi e la copertura di rete

Nell’attesa di capire come finirà la partita per la rete di Tim, la società per la fibra controllata da Cdp chiude il 2022 con un fatturato di 470 milioni di euro, in aumento (+24%) rispetto ai circa 380 milioni di fine 2021. Bene anche l’ebitda, che registra una crescita del 18%, limate le perdite

Nuovi strumenti per combattere la contraffazione online

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha aderito alla campagna di informazione su Facebook e Instagram per sensibilizzare sui rischi connessi ai prodotti contraffatti e sull’importanza di proteggere anche online i diritti di proprietà intellettuale delle imprese in Italia. L’iniziativa di Binario F

Michel e Von der Leyen, quel diverso approccio sulla Cina

Il bilaterale Biden-von der Leyen ha scatenato reazioni diverse nei vertici europei, tra chi saluta con favore l’abbraccio più stretto con gli Usa e chi vede pericoli nello sganciamento dalla Cina. Il braccio di ferro tra Commissione e Consiglio

×

Iscriviti alla newsletter