Quando Meloni dice che occorre altro, dopo che ha portato al 5% il carico fiscale per 3 mila euro in un anno di salario di produttività dice il giusto, ma ora deve spingersi oltre per innalzare la somma annuale e totalmente esentasse. La sinistra? Propongono soluzioni che possono essere un boomerang per i lavoratori. Il commento di Raffaele Bonanni
Archivi
Cessione credito e sconto in fattura. Cosa chiedono gli imprenditori
La voce degli imprenditori che lavorano nei comparti dell’efficientamento energetico ieri a Montecitorio hanno lanciato un allarme: “Senza bonus, a rischio la tenuta occupazionale e i fatturati delle imprese. Disapplicare il decreto del 16 febbraio per forniture già concordate”. Le rassicurazioni di Mazzetti: “Ci siamo battuti per non mettere la fiducia, garantendo così la possibilità di miglioramento del decreto. Non abbandoniamo nessuno”. De Bertoldi (FdI): “Per il futuro pensiamo a un bonus più strutturale”
Via le quote cinesi o bando totale. Alta tensione Usa-Cina per TikTok
L’aut aut provoca l’ira dell’azienda e del governo cinese, che chiede di smetterla con “attacchi ingiustificati”. Anche il Regno Unito vuole bandirlo per i suoi funzionari, così come Canada, Belgio e Commissione europea. L’Italia non ha ancora chiarito come vuole muoversi
Lobby come democrazia. L'intervento del prof. Frosini
Bisogna partire da una constatazione: l’attività di lobbying non solo è lecita ma è anche utile per il decisore pubblico, strumento indispensabile per acquisire informazioni tecniche e prevenire impatti economicamente e socialmente insostenibili. In molti ordinamenti è regolamentata. Come farlo in Italia? Le proposte di Tommaso Edoardo Frosini, ordinario di Diritto pubblico comparato e di Diritto costituzionale, Università Suor Orsola Benincasa
Lo scontro tra il jet russo e il drone USA sul Mar Nero. Il video
Lo scontro tra il jet russo e il drone USA sul Mar Nero [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=URvwCQjsu14[/embedyt] Il Pentagono ha diffuso un breve video dello scontro tra il caccia russo e il drone americano sul Mar Nero avvenuto il 14 marzo, un filmato che sembra confermare l’accusa di un’azione aggressiva, ripetuta. Il caccia Su-27 di Mosca ha scaricato carburante di fronte al…
Perché la commissione antimafia dovrebbe indagare anche sulla malavita cinese
Il comitato dovrebbe nascere la prossima settimana. Tra i compiti c’è anche quello di “valutare la penetrazione nel territorio nazionale e le modalità operative delle mafie straniere” e individuare ”specifiche misure legislative e operative di contrasto”. Gli alert delle intelligence italiana e francese, oltre alle indagini e ai processi in corso, raccontano il rafforzamento delle attività criminali siniche tra evasione fiscale e riciclaggio per assistere le cosche locali e i narcotrafficanti
La Wagner destabilizza l’Italia? Le parole di Borghi e Urso, il live talk di Formiche
“È indispensabile il confronto tra governo e parlamento”, dice il senatore dem. “Ricordiamo la Bielorussia, è chiaro che la Russia utilizzi il traffico dei migranti come strumento offensivo”, commenta il ministro, ex presidente del Copasir. Oggi l’evento con Tricarico, Saini Fasanotti, Annicchino e Bressan
Open Fiber, crescono i ricavi e la copertura di rete
Nell’attesa di capire come finirà la partita per la rete di Tim, la società per la fibra controllata da Cdp chiude il 2022 con un fatturato di 470 milioni di euro, in aumento (+24%) rispetto ai circa 380 milioni di fine 2021. Bene anche l’ebitda, che registra una crescita del 18%, limate le perdite
Nuovi strumenti per combattere la contraffazione online
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha aderito alla campagna di informazione su Facebook e Instagram per sensibilizzare sui rischi connessi ai prodotti contraffatti e sull’importanza di proteggere anche online i diritti di proprietà intellettuale delle imprese in Italia. L’iniziativa di Binario F
Michel e Von der Leyen, quel diverso approccio sulla Cina
Il bilaterale Biden-von der Leyen ha scatenato reazioni diverse nei vertici europei, tra chi saluta con favore l’abbraccio più stretto con gli Usa e chi vede pericoli nello sganciamento dalla Cina. Il braccio di ferro tra Commissione e Consiglio