Il 30 aprile scadrà ufficialmente il termine per il versamento di 2,2 miliardi di rimborsi alle regioni, da parte delle imprese che forniscono le sanità locali di dispositivi medici. Ma Fratelli d’Italia punta a far approvare entro pochi giorni un provvedimento strutturale che salvi le aziende
Archivi
Il futuro delle batterie. Tutte le soluzioni alternative agli ioni di litio
Con l’aumento esponenziale della domanda di accumulatori e le preoccupazioni relative alle supply chain, crescono le attenzioni e i finanziamenti per le soluzioni alternative alle batterie agli ioni di litio. Stato solido, litio-ferro-fosfato, litio-aria e accumulatori industriali: ecco le soluzioni più promettenti (e chi ci sta scommettendo)
Due nuove monete targate Aeronautica. Tutto pronto per il centenario
L’Aeronautica Militare è pronta a festeggiare i suoi primi cent’anni e, per l’occasione, tra le numerose iniziative previste, l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato conia due monete celebrative da due e da cinque euro
La politica industriale europea secondo Altiero Spinelli
È bene ricordare le idee di Altiero Spinelli nel momento in cui la politica industriale europea, dopo una lunga tormentata vicenda, si afferma sotto la spinta congiunta delle esigenze della doppia transizione e dell’autonomia strategica. Una memoria utile non solo per ricostruire quel passaggio della vicenda comunitaria e riscoprire le radici lunghe dei problemi europei di oggi. Parola di Gian Paolo Manzella, già sottosegretario al Mise
Armi a Kiev, le risoluzioni di M5S, Pd e Lega dopo Meloni al Senato
Dopo le comunicazioni di Meloni in Senato, arrivano cinque risoluzioni. Il Pd resta coerente con la linea Letta e dichiara il “sostegno in tutte le forme” all’Ucraina. Il Movimento 5 Stelle chiede lo stop all’invio delle armi, mentre il Terzo Polo indica il sostegno militare a Kiev tra le priorità. Romeo (Lega): “Il problema non è il sostegno militare all’Ucraina, ma una corsa ad armamenti sempre più potenti, con il rischio di un incidente da cui non si possa più tornare indietro”
I numeri del rapporto Nato 2022 tra Ucraina, opinione pubblica e spese per la difesa
Il rapporto evidenzia il continuo e deciso sostegno dell’opinione pubblica all’Ucraina, il forte supporto all’Alleanza Atlantica e il crescente impegno degli Stati membri a migliorare le proprie capacità di difesa e deterrenza
Il nuovo scandalo venezuelano ruota (naturalmente) intorno al petrolio
Scoppia la lotta di potere tra il leader del regime, Nicolás Maduro, e il ministro Tareck El Aissami. Chi è l’uomo di potere (legato a Hezbollah) che si è dimesso per l’indagine di corruzione nella petrolifera statale Pdvsa
L’Asia divisa sull’Ucraina. Xi vede Putin e Kishida vola da Zelensky
Il premier giapponese è a Kyiv per ribadire il sostegno di Tokyo e l’interconnessione tra i quadranti indo-pacifico ed euro-atlantico. È una visita storica per quattro ragioni. Ecco quali
Quanto rischia l'Italia dalla peggiore siccità degli ultimi 70 anni
Non ha molto senso essere ricchi d’acqua ma poveri di infrastrutture idriche: questo deve essere il messaggio per un Paese come il nostro dove vige la regola che alle grandi emozioni legate alle emergenze, come questa siccità, seguono grandi rimozioni. Lo studio presentato dalla Fondazione Italiadecide e realizzato dalla Fondazione Earth Water Agenda con Proger
Sulla (giusta) riforma francese ci guadagna Le Pen. L'analisi di Ceccanti
Secondo il costituzionalista la riforma delle pensioni “era necessaria: il sistema precedente era insostenibile”. L’opposizione ha “ottenuto il miglior risultato possibile: ha scaricato su Macron e Borne l’incombenza di questa riforma, fiaccando governo e presidenza”