Skip to main content

La National Protective Security Authority è un nuovo organismo all’interno di MI5, l’agenzia d’intelligence interna del Regno Unito, per fornire a imprese, università e altre organizzazioni britanniche a rischio spionaggio industriale “l’accesso immediato a consulenze esperte in materia di sicurezza”. È una delle novità della “Integrated Review Refresh”, il nuovo documento strategico presentato dal governo di Rishi Sunak questa settimana in cui la Cina viene definita una “sfida epocale” (e su questo punto il primo ministro è stato chiaro, arrivando a rimproverare la politica estera non “intelligence e sofisticata” dei suoi colleghi di partito che la chiamano minaccia, come raccontato dal Times di Londra).

Il sito web dell’autorità è diviso in quattro aree: informazioni sull’ente; sicurezza protettiva; consulenza e orientamento; formazione e informazioni. Aziende e altri enti possono rivolgersi all’autorità per consigli su come trattare con aziende cinesi, fare affari in Cina o acquistare apparecchiature da fornitori cinesi. Inoltre, la nuova struttura definisce le linee guida per lavorare con aziende come Huawei e Hikvision e fornisce consigli sulle acquisizioni in settori sensibili, tema su cui il primo ministro Sunak ha voluto intervenire. Presente anche un “Catalogo delle attrezzature di sicurezza” fisica che sono ritenuti sicuri.

L’esigenza di dare vita alla National Protective Security Authority nasce da attività vissute negli anni passati. Come quelle di hacker cinesi e russi che hanno tentato di colpire il laboratorio della Università di Oxford che lavorava sul vaccino per il Covid-19. L’istituzione della nuova struttura, paragonata al National Cyber Security Centre istituito dal Government Communications Headquarters nel 2016, rappresenta anche un altro passo di MI5 e delle altre agenzie di intelligence di uscire dall’ombra.

Si tratta di un impegno, condiviso anche dai servizi statunitensi, rafforzatosi nei mesi precedenti l’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina per rafforzare l’unità con alleati e partner tramite la descretazione di alcune informazioni e per riconquistare la fiducia degli elettori. Davanti alle nuove sfide per le democrazie occidentali, le loro agenzie di intelligence si stanno sempre più rivolgendo al settore privato per cooperare.

Ecco la nuova struttura di MI5 per affrontare Cina e Russia

La National Protective Security Authority è pensata per fornire a imprese, università e altre organizzazioni britanniche consigli per far fronte ai rischio di sicurezza, a partire dallo spionaggio industriale

Perché serve un centro nazionale per le sfide quantistiche. Parla Battilocchio (FI)

“Il tema della sovranità tecnologica rappresenta un pilastro dell’azione del governo”, spiega il deputato il cui ordine del giorno per la costituzione di un ente per la crittografia è stato recentemente accolto dall’esecutivo

Dal digitale all’algoritmo nell’era dell’IA. Jean legge il libro di Bernabè-Gaggi

Il volume contiene un’analisi dei riflessi che lo sviluppo del digitale e dell’IA ha sulle varie attività umane pubbliche e private. La loro importanza è destinata a crescere rapidamente, trainata dalla “corsa al riarmo tecnologico” fra le grandi potenze, in particolare Cina e Usa. Non solo: caratterizza la nuova “guerra fredda” e la parziale “de-globalizzazione” dell’economia, che sta frammentandosi in sistemi regionali omogenei. L’analisi del generale Carlo Jean

Ucraina, la grande débâcle del soft power russo. L'analisi di Pizzolo

Di Paolo Pizzolo

L’attacco manu militari contro l’Ucraina ha dimostrato ancora una volta l’insufficienza del soft power russo, riconfermando in modo evidente come la Russia necessiti del ricorso all’hard power per tentare di raggiungere i propri obiettivi di politica estera. L’analisi di Paolo Pizzolo, ricercatore in Relazioni internazionali presso l’Università Jagellonica di Cracovia, è Research Fellow presso il Centro di ricerca per la Cooperazione internazionale con l’Eurasia, il Mediterraneo e l’Africa Sub-sahariana (Cemas) dell’Università di Roma “La Sapienza”

L'assistente religioso nelle strutture sanitarie. Il racconto di Costantino

Di Giovanni Costantino

Una analisi del quadro normativo dell’assistente religioso nelle strutture sanitarie italiane, figura fondamentale particolarmente durante il Covid nell’affiancare medici e infermieri a tutela degli anziani. Pubblichiamo la presentazione del volume “L’assistente religioso nelle strutture sanitarie – Ruolo, normativa, prospettive” (Editori Romani) curato dall’avv. Giovanni Costantino, fondatore dello Studio Costantino & partners

Tra galeotti e promesse, il metodo Prigozhin spiegato dal prof. Savino

Prigozhin in questi mesi è apparso più volte nei penitenziari e nelle colonie penali per reclutare personalmente i detenuti da inviare al fronte, spesso facendo riferimento al suo passato nelle galere sovietiche e usando toni e linguaggio del mondo criminale russo. L’analisi di Giovanni Savino, research fellow di Storia contemporanea presso l’Università degli studi di Napoli Federico II

Le terre rare “cinesi” come il gas russo? Ecco i pericoli che corriamo

Il rischio della dipendenza dalla Cina sulle cosiddette terre rare non pone problemi solo di natura geopolitica, ma anche ambientale: la loro estrazione non è sempre portata avanti in modo sostenibile. L’analisi di Biagino Costanzo, dirigente di azienda e docente in Scienze Criminologiche per la Difesa e la Sicurezza

“Educazione Fisica” di Stefano Cipani? Rimandato. I voti di Ciccotti

Il film, tratto da una pièce di Giorgio Scianna e sceneggiato dai fratelli D’Innocenzo, racconta una scuola che non esiste. Nonostante il “tema” sia nobile, il “rema” appare scoordinato. Si salvano gli attori e la regia. Il parere dello storico del cinema e preside Eusebio Ciccotti

Spia i cittadini Usa. Un’inchiesta federale piomba su TikTok

Prima indagine federale aperta contro ByteDance, la società madre cinese dell’app. L’accusa è di aver sorvegliato utenti americani, compresi alcuni giornalisti. Si tratta dell’ennesimo capitolo di una guerra che non accenna a smettere e sta coinvolgendo sempre più attori

Vi racconto sua maestà l’F-15. Scrive Vecchiarino

Breve elogio di uno dei migliori aerei militari che abbia mai solcato i cieli tra record, primati e un incredibile volo con una sola ala. L’analisi di Domenico Vecchairino

×

Iscriviti alla newsletter