Skip to main content

Mentre i giornali italiani si arrovellavano sul tasso di fascismo della destra, sul pauperismo della sinistra e sull’eclissi dei cattolici a destra come a sinistra, a Bruxelles è accaduto qualcosa di straordinario: dopo 26 anni di sofferenze e di polemiche, il Patto di stabilità e crescita, col suo famigerato paramento del 3% nel rapporto tra debito pubblico e Pil, è stato mandato in soffitta.

All’Ecofin che si è concluso ieri, i 27 ministri delle Finanze hanno stabilito che anche per quest’anno non verranno aperte procedure per deficit e che dal 2024 entreranno in vigore le nuove regole che verranno stilate sulla base della proposta legislativa che sarà presentata dalla Commissione europea dopo il Consiglio del 23 e 24 marzo.

Per l’Italia, che ha causa del debito pubblico monstre ha sofferto più degli altri Paesi membri l’imposizione di parametri stringenti sui conti pubblici, è un’ottima notizia. Una notizia che presuppone la riforma dell’obbligo di pareggio di bilancio che nel 2012 inserimmo zelantemente in Costituzione all’articolo 81. Ma siamo solo all’inizio, all’inizio di un duro confronto in sede europea. Incoraggiato anche da ragioni di politica interna, il suo partito, l’Fdp, è in caduta libera nelle urne e nei sondaggi, il ministro liberale delle Finanze tedesco, Christian Lindner, all’Ecofin ha infatti fatto fuoco e fiamme. La notizia è che, forse per la prima volta da molti anni a questa parte, non è riuscito ad ottenere quello che la Germania, al solito spalleggiata dai Paesi cosiddetti frugali, voleva.

Si prospetta, dunque, per l’Italia l’avvio di una nuova era in sede europea. Perché la nuova “regola delle spesa” pubblica non ci penalizzi, o almeno ci penalizzi meno rispetto alla vecchia, il governo italiano ha bisogno di alleati forti e di credibilità propria. Perciò Giorgia Meloni ha tutto l’interesse a compiere due mosse strategiche decisive: accantonare le vecchie e trite polemiche sui migranti, ripristinando al più presto un rapporto solido con la Francia in linea con il Trattato del Quirinale; dare un segnale di responsabilità e concretezza ai partner più scettici sulle italiche virtù affrontando il nodo della spesa pubblica con una seria e incredibile spending review.

Regole Ue, Meloni dovrà compiere due mosse strategiche. Cangini spiega quali

Si prospetta per l’Italia l’avvio di una nuova era in sede europea. Perché la nuova “regola delle spesa” pubblica non ci penalizzi, o almeno ci penalizzi meno rispetto alla vecchia, il governo italiano ha bisogno di alleati forti e di credibilità propria. Il commento di Andrea Cangini

Wagner. Cavalcata verso gli inferi (all'ombra del Cremlino)

Giovedì 16 marzo alle ore 12 il live-talk di presentazione della rivista Formiche con Leonardo Tricarico, Federica Saini Fasanotti, Pasquale Annicchino e Matteo Bressan

Social o vigilanza. Di chi è la colpa del disastro Svb?

Tre economisti interpellati dal Center for strategic and international studies dicono la loro sul crack della banca americana. La rete ha scatenato il panico, materializzatosi nella corsa ai depositi. Ma anche i regolatori hanno dormito. Non tutti, però, sono d’accordo

 

Key Energy, a Rimini la sfida sulla transizione energetica

Key Energy si affranca dalla manifestazione gemella e trova il suo spazio espositivo autonomo, in questo inizio di primavera, dal 22 al 24 marzo, sempre alla Fiera di Rimini. Di che cosa si parlerà

Fisco, il governo fa partire la riforma

Domani in Consiglio dei ministri il disegno di legge delega che darà al Parlamento due anni di tempo per partorire un riassetto di ampio respiro, che parta dall’Irpef e sopprima l’Irap. Intanto Meloni cerca la saldatura tra lavoratori e imprese​

Elettronica per il jet del futuro. Ecco l’accordo siglato in Giappone

Di Giulia Missarelli

È stato concluso al Dsei giapponese un accordo di cooperazione industriale permanente per lo sviluppo del sistema di elettronica avanzata del caccia di sesta generazione Gcap. È il sistema Isanke & Ics, su cui collaboreranno Mitsubishi Electric, Leonardo UK, Leonardo ed Elettronica

La realpolitik è finita. Parla il vice-ministro Meilūnas

Con il viceministro degli Esteri lituano Egidijus Meilūnas abbiamo parlato della difesa dell’Ucraina come priorità assoluta, dell’ingerenza cinese e russa, del rapporto (ottimo) con Taiwan e il Giappone. E poi i tre temi principali da affrontare nel summit Nato di Vilnius. Perché Mosca “sarà una minaccia ancora a lungo”

 

Collaborazione spaziale Italia-Kenya. La visita di Mattarella al centro Luigi Broglio

Durante il viaggio di Stato in Kenya, il Presidente Mattarella ha visitato il Luigi Broglio Malindi Space Center di Malindi, accompagnato dal presidente Saccoccia dell’Asi e ad altri vertici istituzionali, lanciando un invito alla collaborazione e alla pace nel settore spaziale

Dietro il negozio di elettronica, una banca clandestina cinese. Arresti a Firenze

L’“istituto” avrebbe offerto servizi occulti di trasferimento di denaro dietro pagamento del 2,5% dell’importo movimentato. Sotto indagine 13 persone. Tutti i dettagli

Le zampe del Dragone sull’elite italiana. I casi Silk Faw e Alpi Aviation

Le vicende della fallita joint venture delle hypercar in Emilia-Romagna e della vendita illegale del produttore di droni friulano hanno un elemento in comune: Pechino ha tentato di sfruttare figure di spicco della società civile locale. Ecco perché

×

Iscriviti alla newsletter