Skip to main content

Tra i temi più pregnanti al centro del vertice di giovedì prossimo a Palazzo Chigi tra Giorgia Meloni e il premier israeliano Benjamin Netanyahu ce n’è uno particolarmente denso alla voce geopolitica mediterranea: il gas. Non solo perché l’italiana Eni è protagonista indiscussa nel Mediterraneo Orientale e perché il governo si è posto come obiettivo primario un attivismo strategico, ma anche perché le dinamiche relative ai riverberi energetici della guerra in Ucraina hanno accelerato un trend di posizionamenti e iniziative politiche che, proprio nel Mare Nostrum, hanno un punto nevralgico.

L’aspetto energetico futuro, dunque, andrà gioco-forza declinato sia in termini di sicurezza energetica alla luce delle nuove scoperte fatte anche dal cane a sei zampe, sia come progettazione legata alla decisione finale sul gasdotto EastMed.

Della questione hanno recentemente discusso in simultanea due forum, a Washington e a Baku, del SE Europe & East Med Forum, in cui sono state approfondite tematiche come il raddoppio del Tap, che permetterà di aumentare flussi e consistenza, l’apporto come buone prassi dell’isola-hub greca di Revithoussa, le iniziative targate di Eni e Total nel Mediterraneo Orientale e le discussioni sull’opportunità di procedere o meno verso il gasdotto EastMed.

Qui si inserisce il progetto del gasdotto lungo 1.900 chilometri che potrebbe collegare Israele alla Puglia e che, alla luce delle conseguenze della guerra russa in Ucraina, è prepotentemente rientrato sul tavolo della discussione tra governi: l’idea aveva preso forma nel 2015, anche grazie alla scoperta effettuata da Eni del giacimento Zohr, ma in seguito aveva subito uno stop dall’amministrazione Biden.

Si tratta di un fazzoletto di acque molto peculiare, dal momento che è diventato centro gravitazionale del gas influendo, direttamente o indirettamente, su tutti i player che si affacciano sul Mare Nosrum. In primis notevoli progressi nella risoluzione delle controversie si sono registrati proprio sotto il comun denominatore delle nuove scoperte.

Nel 2003 ci hanno pensato Egitto e Cipro a delimitare le loro zone economiche esclusive (ZEE), in seguito Nicosia, Beirut e Tel Aviv, sempre più pivot geopolitico dell’intera area, fino ad arrivare alla firma del 2020 tra Grecia ed Egitto e, più recentemente, a quella tra Israele e Libano dopo ben dodici anni di accese discussioni.

Quest’ultimo passaggio è stato caldeggiato dal mediatore americano Amos Hochstein che ha dialogato tra il Libano e la squadra negoziale israeliana guidata dal capo del Consiglio di sicurezza nazionale Eyal Hulata, il direttore generale del ministero dell’Energia Lior Schillat e il direttore generale del ministero degli Esteri Alon Ushpiz. Il risultato finale è stato quello di avere la possibilità di una maggiore libertà nella produzione di gas nel Mediterraneo, proprio grazie a tale intesa storica. Più in generale Israele si è posto l’obiettivo di essere regista indiscusso.

Una tendenza questa che ancora di più dimostra come sul dossier energetico si stia coagulando una nuova ed interessante rete di relazioni politiche che vede i due poli geograficamente più lontani, Israele ed Italia, come potenziali punti cardinali: “alfa e omega”, non solo sulla traiettoria fisica immaginata, illo tempore, per il gasdotto EastMed, quanto sulla comunanza di strategie euroatlantiche da un lato e proiettate alla sicurezza dell’approvvigionamento energetico dall’altro.

@FDepalo

Perché sarà il gas il piatto forte del vertice Meloni-Netanyahu

Roma e Tel Aviv, oltre ad essere potenziali punti cardinali sulla traiettoria del gasdotto EastMed, vantano una comunanza di strategie euroatlantiche e una proiezione comune circa la sicurezza dell’approvvigionamento energetico

L'insicurezza globale dopo un anno di guerra. Il punto di Calabrese (Secursat)

Di Giuseppe Calabrese

L’interdipendenza è divenuta motivo di insicurezza tra oscillazioni dei mercati finanziari, fenomeni inflattivi, approvvigionamenti condizionati, produzioni bloccate, poteri d’acquisto minimizzati. Quali risposte tra governance e consapevolezza dei rischi? La prospettiva di Giuseppe Calabrese, ad di Secursat

Salta (per ora) la visita di McCarthy a Taiwan. Tsai andrà negli Usa

Molto probabilmente lo speaker della Camera statunitense incontrerà la presidente taiwanese negli Stati Uniti. L’obiettivo è evitare di offrire un pretesto alla Cina per condizionare ancora più a suo favore lo status quo. E poi c’è il rischio incidenti, in un clima di alta tensione

Non solo Cpac. Ecco gli obiettivi transatlantici di FdI

Il bilancio della visita alla Conservative political action conference di una delegazione di parlamentari di Fratelli d’Italia, che è stata anche ricevuta dall’ambasciatrice Zappia. Marcheschi: “Torniamo dagli Usa con la consapevolezza del prestigio del governo”. Di Giuseppe: “Le relazioni tra Italia e Stati Uniti stanno crescendo sempre più, così come sta accadendo in Medio Oriente e nell’indo-pacifico dopo i viaggi del premier. La Via della Seta? Mi auguro si fermi”.

Anche l’insuccesso è vincente. Alla Fondazione Guido Carli, parola alle donne

Le lezioni magistrali di Claudia Parzani e Beatrice Venezi in un’occasione simbolica, nella “Giornata europea dei Giusti” del 6 marzo, e a trent’anni dalla scomparsa del grande economista Guido Carli. Romana Liuzzo ha dato inizio a un programma che si concluderà il 5 maggio, al Teatro dell’Opera, con la quattordicesima edizione del Premio Guido Carli

Quel delirio di onnipotenza che ha tradito il nuovo zar. Il commento di De Tomaso

L’Europa deve riflettere sulla sua passata sudditanza nei confronti di Mosca e sulla sua precedente rischiosa strategia energetica. Il commento di Giuseppe De Tomaso

Come si nomina il direttore generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale

Ieri sera Roberto Baldoni si è dimesso dalla guida dell’autorità che guidava fin dal momento della sua costituzione, nell’agosto 2021. Ora tocca al presidente Meloni, con il sottosegretario Mantovano, indicarne il futuro

La politica deve agire per evitare la "supplenza" dei pm. Scrive Sisci

Dovrebbe essere nell’interesse del governo attuale e dell’opposizione che domani vuole governare stemperare le punte dello scontro, e per questo sarebbe bene che i leader si assumessero le responsabilità degli errori. Altrimenti sarà sempre la magistratura a occuparsene. Il commento di Francesco Sisci

Mire cinesi sul porto di Genova. Cosco si fa avanti per le aree ex Ilva

Il colosso statale di Pechino, cruciale nel progetto Via della Seta del leader Xi, non ha presentato un progetto dettagliato, ma una lettera in cui dichiara di condividere la volontà dell’amministrazione di destinare nuove aree alla logistica

L’Italia, partner ovvio per il patto indo-abramitico. Il commento di Kaush Arha

Di Kaush Arha

Mentre il centro geopolitico e geoeconomico del mondo si sposta verso l’indo-pacifico, l’Italia, nel centro del Mediterraneo, ha un margine di manovra importante nell’ottica di stringere forti legami commerciali, diplomatici e di difesa con le economie dell’oceano Indiano e del Pacifico. Le nazioni del Golfo si offrono poi come ponte ottimale per riunire le economie del Mediterraneo e quelle dell’indo-pacifico. Per tale fine, l’I2U2 è un moltiplicatore di forze di portata trasformativa. L’analisi di Kaush Arha, senior fellow presso l’Atlantic council e il Krach institute for Tech diplomacy della Purdue University

×

Iscriviti alla newsletter