“Il mercato energetico di Amsterdam? Da chiudere. Invece è stato mantenuto in piedi con il risultato di un’inflazione da costi, non da domanda come negli Usa. La crescita? Difficile per via di una ripresa drogata, un aumento del debito e naturalmente un’inflazione legata al costo energetico di un mercato che non sapeva regolare”. Conversazione con l’ex ministro democristiano
Archivi
Equilibrio e stabilità. Le parole chiave dell'Esercito secondo Serino
In occasione del 162esimo anniversario dell’Esercito italiano, Airpress ripropone l’intervista in esclusiva al Capo di Stato maggiore della Forza armata, il generale Pietro Serino che affronta a 360 gradi le future sfide che attendono l’Esercito 4.0
Gioco pericoloso di Erdogan sul gas. L'accordo di ferro con Gazprom
A pochi giorni dalle elezioni presidenziali, si concretizza il progetto putiniano che vuole Ankara come snodo del gas di Gazprom verso l’Ue, proprio mentre Italia ed Europa si rafforzano con il raddoppio del Tap. Ma un eventuale cambio di governo nel Paese metterebbe in forse le relazioni con Mosca e Pechino
Ucraina, Cina e Mediterraneo. La visita di McCarthy secondo Muzergues (Iri)
Lo Speaker della Camera a Roma per incontri con Mattarella, Meloni e l’omologo Fontana. Ucraina, Mediterraneo e Cina al centro dell’agenda della delegazione bipartisan americana. Muzergues (International Republican Institute): “Gli interessi a lungo termine dell’Italia e degli Stati Uniti stanno convergendo dal punto di vista geografico”. E sulla Via della Seta dice: “Tutti hanno capito che non ha portato a nulla di positivo per l’Italia”
Un nuovo modo di fare energia. Ecco il super laser di Leonardo
Recenti studi scientifici hanno dimostrato la possibilità di generare più energia rispetto alla quantità immessa attraverso una reazione di fusione in ambiente controllato. Per ottenere questo risultato, fondamentale è il contributo della tecnologia laser, come quella a diodi ad alta potenza sviluppata nel Regno Unito da Leonardo Electronics US, controllata del gruppo di Monte Grappa
Meloni riceve Haftar. I rischi secondo Dentice, Mezran e Varvelli
Incontrare il leader militare di Bengasi, Khalifa Haftar, rientra nella prassi comune degli affari libici. Tuttavia c’è una grammatica per certi meeting, e averlo ospitato per due ore a Palazzo Chigi può aprire a dei rischi, spiegano tre analisti esperti di Libia
Pechino e la pace tra Iran e Arabia Saudita secondo Civiltà Cattolica
Che cosa significa la scelta di Iran e Arabia Saudita di riaprire le proprie ambasciate, tornando ad avere relazioni diplomatiche bilaterali e di farlo non certo in un luogo indifferente, ma a Pechino? Ne parla l’ultimo numero di Civiltà Cattolica, letto da Riccardo Cristiano
La sostenibilità per accendere il futuro. Ecco il messaggio del Festival dell'Asvis
Settima edizione del Festival dello sviluppo sostenibile che si svolgerà dall’8 al 24 maggio. Diciassette giorni, tanti quanti sono gli Obiettivi dello sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, organizzati come ogni anno dall’Asvis, l’Alleanza per lo sviluppo sostenibile, l’associazione che in questi anni è diventata il punto di riferimento per il monitoraggio nel nostro Paese dei 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite
Debito americano, alla Cina conviene tifare per Washington
Un eventuale default del bilancio federale americano spingerebbe il mondo intero, Dragone incluso, verso la recessione, oltre a creare seri problemi di svalutazione monetaria. Yellen lo sa e continua a tessere la sua tela
Premio Guido Carli 2023, ecco i vincitori e il Patto per il bene comune
Da Clemente Mimun a Pierfrancesco Favino, tutti i vincitori della XIV edizione del Premio Guido Carli promosso dalla Fondazione Guido Carli, presieduta da Romana Liuzzo. Appuntamento domani 5 maggio con soprese e novità
















