Skip to main content

Più che una ciambella di salvataggio è una vera e propria zattera, magari dotata di razzi di segnalazione. Gli Stati Uniti hanno deciso di aiutare l’Ucraina, fornendo aiuto e sostegno su uno dei terreni più strettamente connessi alla guerra: le finanze. Che l’Ucraina sia in una situazione contabile decisamente precaria è cosa nota, dal momento che tra infrastrutture inservibili e costi bellici enormi, i soldi a disposizione di Kiev stanno finendo.

Adesso però arriva la sponda americana. Poche ore fa, infatti, il Congresso degli Stati uniti ha approvato il National Defense Authorization Act valevole per l’anno fiscale 2023 e che prevede la possibilità di ritardare i pagamenti legati ai bond sovrani da parte del governo ucraino. Una boccata di ossigeno non da poco se si considera che il prossimo anno andranno a scadenza diverse obbligazioni emesse negli anni da Kiev per finanziarsi. Questo consentirà all’economia del Paese, che nel 2022 potrebbe lasciare sul terreno fino al 35% del Pil, di evitare l’esborso di miliardi, magari da investire nello sforzo bellico.

Più nel dettaglio, nel provvedimento in questione, circa 4 mila pagine, è inclusa una sezione dal titolo Riduzione del pagamento del debito in Ucraina. La quale afferma che il segretario al Tesoro degli Stati Uniti, Janet Yellen, istruirà i rappresentanti statunitensi delle istituzioni finanziarie internazionali su come “alleggerire immediatamente la pressione del debito sull’Ucraina”. Incaricando lo stesso Tesoro di avviare “sforzi immediati” con altri governi e creditori commerciali per “perseguire una riduzione completa del pagamento del debito per l’Ucraina”.

D’altronde, l’aiuto statunitense non poteva arrivare in un momento migliore. Solo poche settimane fa il numero uno del Fondo monetario internazionale, Kristalina Georgieva lanciava l’allarme sulla tenuta del debito di Kiev. “L’Ucraina deve affrontare rischi e incertezze legati alla pericolosa situazione della sicurezza, alla capacità di attuazione delle politiche e agli sviluppi esterni. In questo contesto l’incertezza molto elevata rende difficile, al momento, valutare con sufficiente precisione ciò che sarebbe necessario per garantire la sostenibilità del debito ucraino, ma il bilancio delle probabilità suggerisce che vi sono maggiori rischi che il debito venga insostenibile”.

 

Soccorso finanziario. Gli Usa congelano il debito ucraino

Il Congresso dice sì alla legge per ritardare o in alcuni casi stralciare le scadenze legate ai bond sovrani emessi dal Paese negli anni passati per finanziare la propria spesa. Solo un mese fa il Fmi aveva lanciato l’allarme sulla tenuta delle finanze ucraine

Stazioni di polizia cinese, più sinergia tra Nato e Ue. Scrive Bonfrisco

Di Cinzia Bonfrisco

Oltre a guardare a noi stessi e agire prontamente credo che sia nella nostra vocazione esercitare un’azione di contrasto all’infiltrazione cinese nel vicinato, in particolare nel Mediterraneo allargato. Penso in particolar modo a Balcani. L’intervento di Cinzia Bonfrisco, europarlamentare/Delegazione per le relazioni con l’Assemblea parlamentare della Nato

A che punto è l’autonomia strategica dell’Europa in tre settori chiave

Digitale, energia e farmaceutica. Un report evidenzia una perdita di competitività dell’Europa tuttora in atto. L’analisi comparativa di Stefano da Empoli, presidente Istituto per la Competitività (I-Com)

La network diplomacy dei cavi sottomarini, Terna e il nuovo ruolo dell'Italia

Sono infrastrutture che stanno esponenzialmente acquisendo uno status significativo nella geopolitica del mare nostrum. Meloni: “È nella nostra missione intensificare la cooperazione con l’Africa per portare investimenti e sviluppo”. Donnarumma: “Grazie a questa opera, l’Italia potrà concretamente diventare un hub energetico del Mediterraneo”

La Ftc si gioca molto sul ricorso contro Microsoft e Activision

La Federal Trade Commission ha presentato un reclamo per far luce sulle reali conseguenze che deriveranno dall’operazione. Il timore è che Microsoft possa “manipolare i prezzi di Activision, diminuendo la qualità dei suoi giochi per le piattaforme rivali”. Con questo caso, la Ftc cerca di attuare la sua strategia di maggior controllo sulle Big Tech

Berlino approverà il Mes. Ora resta solo l'Italia. Cosa farà il governo?

Il ricorso bocciato dalla Corte costituzionale tedesca apre all’adozione del meccanismo da parte della Germania. Ora resta da capire cosa vorrà fare il governo italiano a cui, questa settimana, la Camera ha chiesto di non ratificare il disegno di legge

Riad e Abu Dhabi protagoniste diplomatiche sull’Ucraina

Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita cercano di essere sempre più attivi nelle dinamiche diplomatiche attorno alla crisi ucraina. Il rilascio della stella WNBA Griner è un altro passaggio in questo lavorio che coinvolge anche il Qatar

I tre significati geopolitici dell’alleanza per il Tempest

L’indivisibilità della sicurezza dei quadranti euro-atlantico e indo-pacifico, un nuovo pezzo del puzzle “minilaterale” e la risposta alle minacce delle autocrazie. Ecco le implicazioni della mossa Tempest

Decolla il Tempest. Ecco l’intesa tra Roma, Londra e Tokyo

Un sistema per il combattimento aereo di nuova generazione dotato di soluzioni tecnologiche all’avanguardia e integrato nel multi-dominio. È il cuore dell’accordo per lo sviluppo comune del programma di combattimento aereo globale (Gcap), noto come Tempest, stretto dai governi di Roma, Londra e Tokyo

Sussidiarità e solidarietà nell'azione del governo Meloni. Parola di Mantovano

Il Sottosegretario all’evento del Movimento cristiano lavoratori: “Se c’è una persona che non si rassegna, quello è il cristiano. Ha pazienza, certo, non brucia le tappe, ha senso di realtà: ma non perde mai di vista l’obiettivo. La storia del nostro popolo è una storia di speranza, non di arrendevolezza, perché alcune caratteristiche peculiari: la centralità della donna all’interno della famiglia; la cura dell’anziano, che non ha eguali in altre Nazioni occidentali”

×

Iscriviti alla newsletter