Skip to main content

Martedì i governi di Canada e Stati Uniti hanno dato seguito ai divieti di utilizzo di TikTok sui dispositivi di dipendenti governativi.

Washington ora concederà trenta giorni di tempo alle agenzie federali per controllare che i propri impiegati non abbiano l’applicazione installata su dispositivi di proprietà governativa. La Casa Bianca ha dichiarato che le agenzie dovranno identificare la presenza dell’applicazione, stabilire un processo interno per limitarne l’uso, eliminare le installazioni e revocare l’autorizzazione al loro uso, vietando al contempo il traffico Internet su installazioni informatiche appartenenti alle agenzie stesse.

Intanto anche Ottawa ha deciso di seguire un percorso simile. Il Chief Information Officer governativo ha sostenuto che la piattaforma presenti un “inaccettabile livello di rischio per la privacy e la sicurezza”.

In una dichiarazione, un portavoce dell’azienda ha affermato che il divieto di utilizzo dei dispositivi governativi è avvenuto “senza citare alcun problema di sicurezza specifico su TikTok o senza averci contattato per discutere di qualsiasi preoccupazione prima di prendere questa decisione”. “Siamo sempre disponibili a incontrare i funzionari governativi per discutere di come proteggere la privacy e la sicurezza dei canadesi, ma individuare TikTok in questo modo non contribuisce in alcun modo a raggiungere questo obiettivo condiviso”, ha dichiarato il portavoce.

Nel fine settimana il ministro della Pubblica Amministrazione italiano, Paolo Zangrillo, ha dichiarato che il governo sta pensando di imboccare una strada analoga, come già fatto anche dalla Commissione europea.

Il social è di proprietà della società cinese ByteDance, che le comunità di intelligence occidentali accusano di essere legata al governo cinese. Da cui i timori che la Repubblica Popolare possa utilizzare la piattaforma per la raccolta dei dati degli utenti, per campagne di disinformazione e di spionaggio.

Arriva il divieto di TikTok per i dipendenti pubblici di Usa e Canada

Washington e Ottawa hanno dato seguito agli annunci di proibire l’uso dell’applicazione su dispositivi governativi. Seguono a ruota la Commissione europea e il governo italiano tra i timori di trasferimento dei dati degli utenti verso la Repubblica Popolare

La guerra in Ucraina ha cambiato il lavoro dei nostri 007. Cosa c’è nella relazione annuale

Il conflitto ha evidenziato una “sempre più stretta osmosi” tra le dimensioni internazionale e interna della minaccia. Ecco il documento, che già nella sua forma innovativa sottolinea l’importanza della cultura dell’intelligence. La minaccia nucleare russa? “Improbabile”. Alla presentazione il sottosegretario Mantovano, Belloni (Dis), Guerini (Copasir), Caravelli (Aise) e Parente (Aisi)

Cybersecurity, sanzioni e dipendenza dalla Cina. L'analisi di Zecchini

Nel caso dell’Italia si parla spesso con allarme della dipendenza dalla Cina. Ma non si ha notizia di uno studio completo di quanto profonda sia la sua presenza nei nostri sistemi essenziali sia nel campo dell’elettronica, sia in quelli delle Ict, energia, apparati militari e industrie di base. Il commento di Salvatore Zecchini

pensionati quota 2019 legge di bilancio

Come investire i risparmi dei pensionati? L'esempio australiano e le scelte italiane

Di Uberto Andreatta

Qual è l’utilità di volgere lo sguardo verso il sistema pensionistico di un Paese agli antipodi geografici rispetto al nostro e col quale l’interscambio è giocoforza ridotto? Comprendere che utilizzo intende fare del risparmio dei pensionati significa in ultima istanza intuire il senso più profondo che un Paese intende dare al proprio stare nel mondo. L’analisi di Uberto Andreatta

I tre pilastri da rafforzare per una nuova politica energetica. Scrive Dal Fabbro

Di Luca Dal Fabbro

Sicurezza energetica, competitività dei prezzi e sostenibilità: sono questi i tre aspetti da considerare nel delineare una politica energetica che possa affrontare le sfide demografiche e geopolitiche. Fare sistema e sburocratizzare sono due chiavi del processo, per non passare dalla dipendenza dalla Russia a quella di altri Paesi che controllano le materie critiche fondamentali per la transizione energetica. L’intervento di Luca Dal Fabbro, presidente Iren SpA

Quelle navi da guerra iraniane sulle spiagge di Rio de Janeiro

Due imbarcazioni militari, tra cui la più grande dell’Iran, sono state autorizzate a ormeggiare nella capitale brasiliana. Quali sono i rischi e le motivazioni

Ronaldo, premio Nobel per calcio e pace fra Israele e Arabia Saudita

Di Alessio Postiglione

Usando voce e risonanza mediatica per incoraggiare il dialogo e la cooperazione tra Israele e Arabia Saudita, Ronaldo potrebbe contribuire al superamento delle divisioni regionali e al raggiungimento della pace

Batterie auto elettrica

Auto elettrica, Berlino tira dritto grazie alla Cina (che apre la guerra dei prezzi)

La Germania risponde alle preoccupazioni italiane: avanti a tavoletta sulla conversione all’auto elettrica. E intanto Catl, gigante cinese delle batterie, forte della sua posizione dominante lungo la catena di approvvigionamento, apre una guerra dei prezzi per sbaragliare i concorrenti

Dopo il porto di Taranto, i cinesi di Ferretti puntano su Ravenna

Il gruppo controllato dal colosso pubblico cinese Weichai è pronto a comprare il cantiere San Vitale dall’azienda Rosetti Marino. Ecco tutti i dettagli della possibile operazione, che arriva dopo il via libera al progetto per l’area ex Yard Belleli nello scalo pugliese

Sicurezza alimentare. Attenzione sempre alta nelle agende degli Stati

Di Massimiliano Giansanti

Grazie alla solidità del proprio sistema agricolo, la Ue è riuscita a compensare le minori esportazioni dell’Ucraina. Le esportazioni di grano verso i Paesi meno avanzati sono aumentate di circa il 30% lo scorso anno. Non solo: l’Unione ha anche aperto il proprio mercato ai prodotti agroalimentari ucraini con la sospensione di tutti i dazi doganali. L’intervento di Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura

×

Iscriviti alla newsletter