Skip to main content

Il futuro guarda al passato con la voce e i volti delle donne.
Un lavoro a quattro mani. Un uomo e una donna uniti per parlare di valori. A 75 anni dall’entrata in vigore della Costituzione, in un libro pensato per la diffusione nelle scuole, le donne dell’Assemblea costituente raccontano, in prima persona per éscamotage narrativo, la propria storia.

“Ventuno. Le donne che fecero la Costituzione” (ed. Paoline) è il volume di Romano Cappelletto, responsabile dell’Ufficio stampa Paoline, e Angela Iantosca, giornalista e scrittrice, dedicato “alle donne e agli uomini di domani”.

Il libro, dopo un tour in varie città, è stato presentato, a Roma, nella Sala Curci de “La Civiltà cattolica”, alla presenza del direttore della rivista, padre Antonio Spadaro, e di padre Federico Lombardi, presidente della Fondazione vaticana “Joseph Ratzinger-Benedetto XVI”. Ha moderato Livia Siclari, avvocata e ricercatrice.
La voce di Simona Sciacca, accompagnata dalla chitarra di Alessandro Chimenti, ha offerto suggestive note evocative di un contesto che fece da spartiacque nella partecipazione delle donne, per la prima volta, alla vita politica.

Di varia provenienza sociale, culturale e politica, deportate, violentate, partigiane, intellettuali e operaie, il volume ricorda tutte le donne che, con coraggio, impegno e determinazione, hanno fatto, insieme, la storia. Non solo femminile ma della società e per i diritti di tutti.
Solo 21 su 556 deputati (il 3,8% dell’Assemblea), erano donne. In tredici, laureate. Tra loro, 5 entrarono a far parte della “Commissione dei 75” incaricata di scrivere la Costituzione. Furono comunque sufficienti a fare la differenza per i diritti delle donne, nel cammino della parità di genere e di un’uguaglianza “di fatto”, dimostrando una straordinaria capacità, potente e incisiva.

L’intervento di ciascuna di loro andrebbe ricordato. Impavide combattenti tra pregiudizi, sentimenti, emozioni. Protagoniste di un’epoca di subìte mortificazioni e sconfitte civili, politiche, personali, ma capaci di guardare a grandi orizzonti, con sguardo visionario.
Teresa Mattei affermava: “Noi non vogliamo che le nostre donne si mascolinizzino, non vogliamo che le donne italiane aspirino ad un’assurda identità con l’uomo; vogliamo semplicemente che esse abbiano la possibilità di espandere le proprie forze, tutte le loro energie, tutta la loro volontà di bene nella ricostruzione democratica del nostro Paese”, ha detto.
Mentre Maria Federici Agamben, in occasione dell’approvazione dell’articolo 37, diceva: “Da qui a pochi anni, noi dovremo perfino meravigliarci di aver introdotto questo articolo nel testo costituzionale… dovremmo meravigliarci d’aver introdotto troppi articoli del genere…dovremmo meravigliarci di aver dovuto introdurre una norma così naturale e umana”.
Cosa significa, oggi, il messaggio delle “Madri costituenti” rispetto a ideali, speranze da realizzare ancora nella società italiana?

È l’autrice Iantosca che offre la sua lettura a Formiche.net: “Ci sono tante battaglie che devono essere compiute e molte rivoluzioni che pensiamo di fare noi ogni giorno in realtà erano state cominciate 75 anni fa. Forse dimentichiamo che dietro di noi c’è una storia e spesso non onoriamo il sacrificio, il sangue versato durante la Seconda guerra mondiale e, a fine conflitto, le difficilissime lotte delle donne. Come diceva Pietro Calamandrei in un discorso agli studenti del 1955, la Costituzione resta un pezzo di carta se lo lascio cadere. Siamo noi che, attraverso i nostri comportamenti e le nostre scelte, gli diamo linfa vitale. E questo significa semplicemente rispettare quegli articoli che sono costati lacrime e sangue e all’interno dei quali è tradotta in parole la forza di quelle battaglie”.

La storia della Costituzione italiana induce anche riflessioni sul contributo maschile nel processo di emancipazione femminile. E’ il senso di una condivisione, oggi più che mai, necessaria per un effettivo progresso sociale.

Ancora per Formiche.net, è l’autore Cappelletto che spiega: “L’importante è esserci. Perché nella lotta per l’emancipazione femminile, ancora da combattere, c’è la profonda solitudine delle donne. Sole nella ricerca di una parità che spesso viene anche confusa e diventa lotta solitaria, al di là delle tante dichiarazioni. Nel 1946 il suffragio universale, la possibilità per le donne di entrare in quell’Assemblea Costituente, era stata voluta anche dagli uomini, ma dietro c’erano motivazioni abbastanza tristi e credo che, oggi, purtroppo, non sia cambiato molto. Cioè gli uomini non si muovono insieme. La battaglia per la verità, per la dignità, per l’uguaglianza e la libertà non è “di genere”. Ogni diritto conquistato, anche se sembra parziale e di una parte, riguarda tutti noi”.

“Ventuno. Le donne che fecero la Costituzione” è, così, un toccante libro educativo e di sensibilizzazione per riflettere sulla nostra società e su promesse mancate. Destinato anche al mondo degli adulti, non solo alle nuove generazioni, speranza del futuro per dare vita, ogni giorno, a quel “pezzo di carta” con l’entusiasmo giovanile che si nutre di valori condivisi allontanando solitudini.
In una società fortemente ancorata a logiche patriarcali e in un Paese distrutto dalla guerra, le donne della Costituente hanno “scritto” valori. Affermando, con la ricchezza della propria differenza, non omologata al modello maschile, principi di libertà, dignità umana e rispetto della persona. Pensando a soluzioni concrete contro la fame, la povertà, l’analfabetismo sociale e le discriminazioni.

Ogni articolo della Costituzione porta l’impronta femminile. Battaglie di parole frutto della mente e del cuore, in una formulazione che voleva portare il diritto nel vivere quotidiano. A volte sconfitte, hanno dovuto attendere anni per affermare conquiste ma non hanno arretrato.
“Un sogno fabbricato da uomini (e donne) svegli”, come ha detto Roberto Benigni al festival di Sanremo, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella?
Un monito per tutti guardando al passato. In prima linea, la passione e la forza delle donne in un percorso che, oggi ancor più, non può escludere gli uomini per realizzare effettivi cambiamenti nell’economia, nella politica e nella società civile.

La forza delle Madri costituenti, in un libro. Il racconto di Elvira Frojo

“Ventuno. Le donne che fecero la Costituzione” (ed. Paoline) è il volume di Romano Cappelletto, responsabile dell’Ufficio stampa Paoline, e Angela Iantosca, giornalista e scrittrice, dedicato “alle donne e agli uomini di domani”. La presentazione a Roma e i commenti degli autori

Sulla Via della Seta l’Italia si muoverà con Ue e Usa. Le parole di Lollobrigida

Sul rinnovo del memorandum “agiremo con molta prudenza, quella che non c’è stata in passato, dove anzi – mi riferisco al governo Conte – ci sono state delle zone d’ombra”, assicura il ministro, fedelissimo di Meloni. Ecco gli scenari sul tavolo

L’Italia di Meloni può fare la differenza con l’India. Il commento di Vas Shenoy

Di Vas Shenoy

Presidente del Consiglio in partenza per Nuova Delhi. Il rapporto con Modi potrebbe essere la chiave per il futuro del partenariato Unione europea-India riguardante la sicurezza, l’Indo-Pacifico, la resilienza della catena di approvvigionamento e la pace (con un occhio alla Cina). Il commento di Vas Shenoy, presidente dell’Associazione Sākshi e della Glocal Cities Onlus

L’Europa strabica ricordi la lezione di Carli. La crescita è la stella polare

Lunedì 6 marzo nell’Aula Magna della Luiss il Governatore Ignazio Visco aprirà con il suo saluto le lectiones magistrales di Claudia Parzani e Beatrice Venezi, primo appuntamento per iniziare le celebrazioni per il trentennale della scomparsa dell’economista Guido Carli, che culmineranno il 5 maggio nella solenne cornice del Teatro dell’Opera. L’intervento di Romana Liuzzo, presidente Fondazione Guido Carli

L’Europa riparta da budget Difesa e Patto di stabilità. Parola di Nones

Prima che sia troppo tardi, la guerra ha reso evidente che la Difesa europea dovrebbe adottare e mettere concretamente in atto il motto tutti per uno, uno per tutti, assicurando che insieme si possa partecipare alla costruzione di una vera Europa della Difesa. L’analisi di Michele Nones, vicepresidente dell’Istituto affari internazionali (Iai)

La partita tra democrazie e dittature è appena iniziata. Scrive De Tomaso

Molto dipenderà dall’atteggiamento dell’opinione pubblica occidentale. Italia sorvegliata speciale perché ritenuta l’anello debole dell’Europa. All’orizzonte il caso Cina-Taiwan

L’elettrochoc di Elly Schlein al gattopardo Pd

Il Pd ricomincia da Elly Schlein, cambia pelle e anima e diventa un altro partito. È una fase dirompente nella recente storia della forza politica nata dalla fusione a freddo fra l’eredità del Pci e quella democristiana. L’avvento della nuova segretaria mette in moto un cambiamento che coinvolge tutta la politica italiana. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Il popolo di Elly ribalta i democratici

Elly Schlein è la nuova segretaria del Pd. All’80% dei seggi scrutinati si è confermata davanti a Stefano Bonaccini: 53,8% contro il 46,2%. È la prima donna alla guida del partito ed è la più giovane

Nuove regole per l’informazione di qualità. Lo sguardo di Razzante

Deontologia e collaborazione con i colossi del web per “migliorare la qualità dell’informazione e premiare l’impegno di quei giornalisti che fanno informazione seria”. Intervista a  Ruben Razzante, docente presso l’Università Cattolica di Milano e autore del Manuale di Diritto dell’informazione e della comunicazione

Le sei cose che i russi hanno completamente toppato sul popolo ucraino

Mosca ha scatenato la guerra avendo in mente idee precise su come avrebbero reagito gli ucraini. Un’indagine del National Democratic Institute mostra le percezioni errate dell’intelligence russa e quello che davvero vogliono nel Paese invaso

×

Iscriviti alla newsletter