Formiche.net pubblica in esclusiva per l’Italia l’appello di Andriy Yermak, capo dell’Ufficio del presidente ucraino Volodymyr Zelensky, ai fondi internazionali, ai governi stranieri, alle organizzazioni benefiche e alle imprese private affinché acquistino il grano ucraino e aiutino i Paesi in via di sviluppo
Archivi
Come i Balcani potranno contare sull'Italia. Scrive Politi
Se su di noi possono contare, come ha detto Meloni al summit di Tirana, vuol dire che quando ci diranno “ho bisogno” noi dovremo essere in grado di rispondere. In quel caso potrebbe aprirsi una stagione molto interessante anche perché c’è chiaramente un vuoto europeo. L’intervento del direttore della Nato Defense College Foundation
Italia-Usa, partnership basata sui valori. Il messaggio di Wendy Sherman a Roma
È fondamentale continuare a sostenere l’Ucraina “per lasciare a voi un futuro” di democrazia, ha detto la numero due della diplomazia americana rivolgendosi agli studenti della Luiss
Orban tiene la linea dura. Niente aiuti europei all'Ucraina. E i fondi...
Il presidente ungherese non cede e pone il veto sul pacchetto da €18 miliardi per Kiev. Non sono servite le minacce di non erogare i fondi di coesione e quelli pandemici da parte della Commissione. Né hanno portato a nulla le richieste dei membri come Germania, Francia e Italia di considerare in positivo i (pochi) sforzi compiuti dall’Ungheria sullo stato di diritto
Quei droni che colpiscono la deterrenza nucleare del Cremlino
Gli attacchi contro due basi aeree russe, ufficialmente non rivendicati da Kiev, potrebbero essere un messaggio dell’Ucraina che mostrerebbe al nemico le capacità raggiunte. Sullo sfondo, l’impressionante debolezza delle forze armate di Mosca: in nessun Paese avanzato un drone potrebbe mai colpire un’infrastruttura che ospita bombardieri strategici e armi nucleari
Tra spazio e acciaio. La road map di Urso verso una politica industriale
Il ministro per le Imprese e il made in Italy detta alla Camera la linea d’azione del governo. Meglio uno Stato che indirizzi e tuteli piuttosto di decidere chi investe e dove. Ben vengano gli investimenti, ma gli asset strategici vanno protetti. E se l’Europa non si sveglia finirà stritolata da Usa e Cina. Lo spazio è il futuro, senza se e senza ma e l’Italia ha tante carte da giocare
Sempre più welfare nelle piccole imprese italiane
Presentata la settima edizione del Rapporto Welfare Index pmi 2022, promosso da Generali. Oltre il 68% delle aziende minori italiane ha superato il livello base di welfare aziendale. E raddoppia inoltre il numero di pmi con livello molto alto e alto, passando dal 10,3% del 2016 al 24,7% del 2022
Lavoro, cuneo e pensioni. Cosa dirà la Cisl al governo secondo Sbarra
Il segretario della Cisl: “Va azzerata del tutto la tassazione degli accordi di produttività, con la rimozione del vincolo di incrementalità e l’inclusione dei settori pubblici”. E le pensioni? “Bisogna restituire alle persone la libertà di andare in pensione anche a partire da 62 anni, introdurre pensioni di garanzia per ragazze e ragazzi incastrati in percorsi precari, dare un forte sostegno alla previdenza complementare”
Al fianco delle donne iraniane. L’intervento del senatore Terzi (FdI)
La fine dell’irriformabile regime teocratico di Teheran, un obiettivo che l’Europa dovrebbe abbracciare mediante l’affermazione dei diritti umani e una rivalutazione degli accordi sugli scambi commerciali. Scrive Giulio Terzi di Sant’Agata, senatore di Fratelli d’Italia, presidente della commissione Politiche dell’Unione europea di Palazzo Madama
Perché la partnership atlantica deve essere rafforzata. Scrive Pennisi
Anche se l’interesse geopolitico e geo-economico si sposterà sempre di più verso il bacino del Pacifico, la “partnership atlantica” ha ancora una sua funzione. Non solo in Europa e per l’Europa, dove una “partnership” con gli Usa è essenziale per fronteggiare le aspirazioni della Federazione Russa. Ma anche nella dialettica con la Cina. Il commento di Giuseppe Pennisi