La visita di Lula in Cina ha riacceso i riflettori sui Brics, un forum che sta vivendo una sorta di seconda giovinezza. Ma attenzione: non siamo all’alba di una catastrofe per l’Occidente. Serve pragmatismo e realpolitik, anche all’Italia in vista della presidenza G7 del 2024. Il commento di Giovanni Castellaneta, già consigliere diplomatico a Palazzo Chigi e ambasciatore negli Stati Uniti
Archivi
Ecco le nuove sfide dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli
Bisogna “proseguire su questo terreno del confronto costruttivo con tutte le altre istituzioni pubbliche, con le quali abbiamo necessità di interloquire perché non c’è spazio per una organizzazione dello Stato che non sia solidale e, dunque, incapace di rispondere alle impellenti necessità della Nazione”, ha detto il direttore Alessi
Che sia un 25 aprile di liberazione dal corporativismo di origine fascista
Forse può sembrare un approccio un po’ originale, rispetto a quelli consueti, ma la festa della Liberazione deve diventare presto la festa della liberazione dagli effetti portati dal fascismo, che perdurano molto di più di quanto l’opinione pubblica sembri avvertire nella società italiana. L’opinione di Luigi Tivelli
La destra italiana scelga altri simboli. La versione di De Tomaso
Dopo la dichiarata incompatibilità col fascismo, Giorgia Meloni ora farebbe bene a riscoprire la destra risorgimentale italiana e la destra churchilliana, o gollista, europea. Il commento di Giuseppe De Tomaso
Se la Global Italy di Meloni passa anche dal viaggio a Londra
La visita della presidente del Consiglio nei prossimi giorni sarà un’altra tappa determinante per il suo viaggio globale. A Londra, Meloni trova la sponda di un governo vicino per comunione di visioni e interessi e un moltiplicatore dello standing internazionale dell’Italia
Sudan, la Cina alla prova di affidabilità internazionale
Sulla crisi in Sudan, la Cina sarà un attore responsabile oppure sceglierà di proteggere solo i suoi interessi, che ultimamente sono meno importanti, nel Paese? Pechino sarebbe chiamata a mostrarsi una potenza internazionale responsabile, ma probabilmente applicherà il principio di non interferenza
La Liberazione e i nostri fratelli Ucraini. Il racconto di Alli da Kyiv
La celebrazione della nostra Liberazione dagli orrori del fascismo e della Seconda Guerra Mondiale suona, per noi italiani, come un monito del tutto particolare, perché anche i nostri fratelli Ucraini possano celebrare presto una difficile, ma non impossibile, vittoria nella loro guerra di Liberazione
L’erede dello Scià arriva in Italia e scoppia la polemica
Reza Ciro Pahlavi sarà a Roma mercoledì e giovedì: prevista anche un’ospitata da Bruno Vespa. Protestano i rifugiati politici iraniani
Fusione nucleare, i miliardari tech scommettono sul “momento ChatGPT”
Gli investitori della Silicon Valley stanno scommettendo sulle startup del settore, che negli ultimi due anni hanno prodotto risultati promettenti e attratto miliardi in nuovi finanziamenti privati. Ecco perché la rivoluzione energetica potrebbe essere a portata di mano
Rete colabrodo, sanzioni e acque reflue. I dossier di Salvini sulla siccità
Il rapporto Water Economy in Italy traccia una panoramica dello stato dell’arte della situazione idrica. Tanti gli interventi da fare a partire da una riqualificazione degli invasi esistenti, finendo con l’ottimizzazione delle acque reflue
















