L’incontro con Biden vede per il momento il presidente francese in prima posizione ma la premier ha ancora diverse frecce al proprio arco. Le relazioni transatlantiche sono indispensabili all’Italia e a tutta l’Europa: teniamocele strette al di là dei distinguo politici. Il commento di Giovanni Castellaneta, già ambasciatore d’Italia negli Stati Uniti
Archivi
Una casa europea per i liberali italiani. L'auspicio di Cangini
Le elezioni europee del 2024 saranno un banco di prova. La crisi, di identità e politica, di Forza Italia e del Pd potrebbe mettere in moto una slavina destinata a riqualificare l’offerta politica nazionale e ad alloggiare i liberali italiani nella casa politica europea che più gli è consona. L’Alde, il gruppo liberale dell’Europarlamento
Accanimento correntizio. Pasquino svela cosa c'è dietro il dibattito sull'identità del Pd
L’identità di un partito riformista non comincia dal buongoverno, come pensa qualche presunto politologo di strada, ma dalla visione e dalle proposte con le quali arriva al governo. Il commento di Gianfranco Pasquino, professore emerito di Scienza politica e socio dell’Accademica dei Lincei
Gas, idrogeno e riforma dei Trattati. Il cammino dell'Ue secondo Ferrandino (IV)
“L’obiettivo deve essere la decarbonizzazione. La strategia per l’idrogeno mi sembra un’ottima base di partenza”. Intervista a Giuseppe Ferrandino, europarlamentare del Terzo Polo, sui temi aperti in Europa
Le sfide europee per l’Osservazione della Terra secondo Cheli (Esa)
Le prossime sfide europee per il settore dell’Osservazione della Terra e un punto sul ruolo dell’Italia a una settimana dalla Conferenza ministeriale dell’Esa. L’intervista di Airpress a Simonetta Cheli, direttore dei programmi di osservazione della Terra dell’Esa
Il controllo di Xi sulle proteste spiegato da Oertel (Ecfr)
Piccole concessioni, controllo delle manifestazioni e del pensiero collettivo, ovattato cambio di narrazione, repressioni. Pechino vuole gestire le proteste, ma il leader non è disposto a sacrificare la politica Zero Covid, dice l’esperta
La difesa comune richiede visione e sforzi comuni. Scrive l'ammiraglio Bisceglia
Deve essere intesa come il risultato finale di un progetto ben più articolato che alla base richiede sinergia di sforzi, visione comune e soprattutto una precisa e determinata volontà politica di promuovere la cooperazione tra Nazioni, tra le compagini industriali e le organizzazioni internazionali. L’intervento del direttore Occar (Organizzazione Internazionale tra Stati europei in materia di armamenti)
Italia, record mondiale. È il Paese con più stazioni di polizia cinese
Non soltanto Prato, Firenze, Milano e Roma come affermato inizialmente. Ora, secondo Safeguard Defenders, di questi centri opachi ce ne sarebbero almeno dieci. In parlamento sono ancora in corso le interrogazioni mentre altri governi hanno già aperto indagini
Con un no al Mes non si recupera la "verginità" sovranista. La versione di Cazzola
Il governo Meloni non ha avuto la forza o la volontà (il che fa lo stesso) di promuovere quel “ravvedimento operoso” che sarebbe stato necessario. Nei giorni scorsi la maggioranza ha votato alla Camera una mozione che “impegna il governo a non approvare il disegno di legge di ratifica del trattato di riforma del Mes”. Come sostenuto dall’economista De Romanis, una decisione autolesionista per l’Italia
Lady Huawei, caso chiuso. Ma la guerra tech Usa-Cina continua
Venerdì è arrivata l’archiviazione dopo l’accordo raggiunto dalla manager a settembre dell’anno scorso. Ma ciò non cambierà i rapporti tra Washington e i colossi legati al governo di Pechino