Sullo sfondo della polemica in corso, lo scontro tra opposte visioni dell’economia. L’abnormità dell’aiuto (110% garantito dallo stato) dietro le distorsioni dei prezzi per il rifacimento abitativo. Un colpo al calcolo economico e alla concorrenza. Il commento di Giuseppe De Tomaso
Archivi
Vi spiego l'attacco hacker russo. Il punto di Matteo Flora
“Attacchi di questo tipo accadono molto spesso ed è per questo che gli effetti sono stati mitigati”, spiega a Formiche.net Matteo Flora, docente in corporate reputation e storytelling e ceo di The Fool, la Digital Reputation Company
Chi è Ajay Banga, nuovo presidente della Banca mondiale
La Casa Bianca ha scelto l’attuale vertice di Exor per guidare l’istituzione nei prossimi anni. Dall’esperienza in Mastercard, fino alla collaborazione con Kamala Harris, passando per i rapporti con la famiglia Agnelli. Tutto sul dirigente indiano
Eni, l'utile corre nel 2022 e tocca quota 13,3 miliardi
Il gruppo del Cane a sei zampe aumenta i profitti di 9 miliardi e mette in sicurezza l’approvvigionamento energetico del Paese. Descalzi, l’imperativo è la regolarità delle forniture
Gli europei non si sono fidati della pace cinese. Le Corre spiega perché
Per Le Corre, senior fellow dell’Institute for Research and Education on Negotiation (Irene) della Essex Business School, gli europei sono “sempre più pessimisti sulla possibilità di un ruolo positivo della Cina in questa guerra”. La pace con caratteristiche cinesi che Wang Yi ha pubblicizzato in questi giorni non hanno impressionato
Servono più navi contro la crescente minaccia russa. L'allarme di Credendino
La presenza delle unità russe nel Mediterraneo non è solo un problema di numeri, dal momento che i russi “hanno un atteggiamento aggressivo che non era usuale”. L’allarme arriva dal comandante della Marina, ammiraglio Credendino. Per l’ammiraglio Sanfelice di Monteforte, inoltre “c’è il rischio di un uso limitato della forza” da parte russa, dal momento che sono “in maggior difficoltà” rispetto ai tempi dell’Urss
Le parole del papa e il difficile equilibrio sul conflitto. La lettura di Melloni
Il docente di Storia del cristianesimo spiega il “punto di equilibrio” che Bergoglio cerca di avere nelle sue esternazioni sul conflitto, posto che “ha sempre espresso la sua vicinanza ai profughi ucraini e alle vittime”. Il fatto che “la Santa Sede non sia terza del tutto in questo conflitto (una parte di identità ucraina affonda le radici nel cattolicesimo) rende le operazioni diplomatiche molto più complesse”
Dall'invasione dell'Ucraina al divario globale. Il bilancio di D'Anna
Dallo choc dell’inizio dell’invasione alla visita di Biden, su Kiev si concentra l’attenzione e la riflessione del mondo per delineare il consuntivo di un anno di guerra e delle prospettive dell’evoluzione del conflitto. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Da Kiev a New York (passando per l'Onu). Ecco l'abbraccio dell'Occidente
Nelle stesse ore in cui il premier ha visitato l’Ucraina, il ministro degli Esteri negli Usa ha rafforzato l’immagine dell’Italia su tutti i principali dossier: e l’abbraccio con Kuleba chiude il cerchio
Una storia di vetro. I 75 anni dell’Associazione degli industriali del settore
Murano, ma anche le eccellenze della Toscana che risalgono al XIII secolo come i vetrai di Empoli, detti “bicchierai” in quanto soffiatori di bicchieri. Questo e molto altro si può leggere nel volume “Una storia di vetro”, dedicato ai 75 anni di Assovetro, l’Associazione di Confindustria degli industriali del vetro, curato da Federica Cingolani, storica firma del giornalismo ambientale