Il provvedimento prevede l’intervento di Cdp e Invitalia nei casi di veto. È stato fortemente sostenuto dal ministro Urso, impegnato a coniugare politica industriale e sicurezza nazionale davanti alle mire cinesi e russe
Archivi
Una rete Ue di centri sui chip. La proposta dei ministri
Il Consiglio Competitività ha adottato oggi la sua posizione sulla legge europea sui semiconduttori. Tra le novità, un network nei 27 Stati membri proprio come quello lanciato sulla cybersecurity
Usa e Francia unite in orbita. Macron dice no ai test Asat
Cooperazione spaziale a tutto tondo, incontro con le industrie e rinuncia francese ai test Asat. Sono solo alcuni dei punti affrontati nel corso della visita di Macron e Harris al quartier generale della Nasa per sugellare e rafforzare la partnership bilaterale in orbita
Schizofrenie fiscali. Il paradosso dell'Irpef secondo Cida
La Confederazione dei dirigenti certifica lo sfasamento costante del sistema tributario italiano. Dove il 4,58% dei contribuenti paga quasi il 40% dell’imposta sulle persone fisiche. Il presidente Cuzzilla: paradossi non più accettabili
Addio al popolare coraggioso. Castagnetti ricorda Bianco
“Gerardo aveva una visione politica a lungo termine. Pensava al domani”. Il ricordo di Pierluigi Castagnetti, che con Bianco ha condiviso più di una stagione politica
Michel e Xi vogliono ricucire i rapporti sino-europei
Il presidente del Consiglio europeo è stato accolto dal leader cinese a Pechino. Il primo ha fatto riferimento alle proteste anti Zero Covid, ma non ha insistito troppo sull’argomento. Il secondo spinge sull’accordo sugli investimenti che è ancora congelato
L’Iran non intende fermare la repressione delle proteste
Il regime iraniano vuole dimostrare di non volersi fermare davanti a niente e l’amministrazione Biden dovrebbe chiedere più del rispetto dei diritti umani, spiega Kahn, Foundation for Defense of Democracies. L’arresto della nipote di Khamenei è un simbolo, per dare esempio di determinazione
Dalla democrazia 2.0 alla muskcrazia. L'analisi di Giordano
La muskcrazia è un chiaro “strumento di potere politico”, nel momento in cui attribuisce dei diritti solo a coloro che hanno accettato precisi doveri. L’analisi di Domenico Giordano, Arcadia
Gerardo Bianco, l’ultimo “popolare”. Il ritratto di Pisicchio
In questo tempo di inutili esuberanze mediatiche, di ignoranza crassa e di desiderio ingordo di potere, forse la biografia di Bianco racconta una storia desueta, ma non per questo non meritevole d’essere ricordata alle generazioni che non lo conobbero. Come esempio di stile: un gentiluomo raffinato che conosceva bene le regole del gioco e le traduceva in un latino impeccabile. Con le desinenze giuste, sempre
Le piattaforme digitali fanno crescere l'economia. Maffè spiega come
Intervista all’economista della Bocconi in occasione dello studio presentato alla Luiss che certifica l’impatto positivo per le imprese che beneficiano delle piattaforme web. La politica deve capire che Amazon, Netflix e le altre possono aiutare le realtà più piccole. E inquinano meno delle modalità “classiche”