Skip to main content

La sfida è duplice: mantenere (o addirittura incrementare) la produttività delle aziende e migliorare il tenore di vita dei lavoratori, riducendone l’orario. Sulla scorta di un esperimento – ben riuscito – nel Regno Unito, la proposta di “accorciare” la settimana lavorativa arriva dal segretario della Fim-Cisl, Roberto Benaglia che, a Formiche.net, la spiega nel dettaglio approfondendo alcuni aspetti.

Lavorare meno per lavorare tutti. Uno slogan, o poco più, o realtà raggiungibile, anche in Italia? E in che modo?

Per essere raggiungibile è raggiungibile, serve solo la volontà di arrivare a questo obiettivo. Mi rendo conto che, più che altro, si tratti di una sorta di rivoluzione culturale. La spinta deve partire dalle imprese, in particolare da quelle di grandi dimensioni. D’altra parte non si può non capire che il mondo del lavoro, negli ultimi anni, è profondamente mutato: non è più possibile ragionare per “ore lavorate”, ma si deve iniziare a ragionare per “obiettivi raggiunti”. Obiettivi che, chiaramente, si possono centrare anche riducendo l’orario e migliorando la vita dei lavoratori.

È proprio sicuro che tutto questo sia economicamente sostenibile e che non si vada a inficiare la capacità produttiva delle imprese?

Questo deve essere l’obiettivo: lavorare meglio, ma in un tempo più ridotto, conciliando in maniera virtuosa il tempo vita-lavoro dei propri dipendenti. Se le condizioni del luogo di lavoro sono migliori, si è generalmente spronati ad applicarsi di più. Peraltro non significa che il tempo che verrebbe “guadagnato” debba essere necessariamente passato in svago. Si può invece pensare di integrare l’orario di lavoro con formazione o dedicarlo ai carichi di cura. La parola chiave deve essere flessibilità.

Come mai questa proposta parte proprio dal settore metalmeccanico?

Perché probabilmente è quello che sta cambiando più di altri. Nell’immaginario collettivo le imprese metalmeccaniche sono ancora improntate sul modello della vecchia fabbrica. Ci sono ancora realtà di questo tipo, ma a ben guardare molti metalmeccanici lavorano in smart working, sono per lo più informatici o softwaristi. Però, ovviamente, si parte da questo ma è estendibile a molti altri comparti: dal Terziario alla manifattura più in generale.

Secondo lei, dunque, il nostro sistema imprenditoriale è pronto a “reggere” l’impatto di questa sperimentazione?

Secondo me siamo pronti ma non lo sappiamo. In questi anni ci siamo occupati essenzialmente di emergenze: dalla pandemia alla guerra, passando per l’inflazione e i rincari energetici (oltre che sulle materie prime). Nel frattempo, però, la manifattura è cresciuta e le competenze sono cresciute sempre di più confermando un ruolo preponderante dell’impresa italiana anche su scala europea.

Il ruolo del governo, in questa “partita” quale sarebbe?

Non bisogna chiedere una nuova legge sul lavoro, per carità. Ce ne sono già troppe. Bisogna invece avviare una contrattazione a parte che coinvolga le imprese, le categorie e chiaramente i sindacati per avviare la sperimentazione della settimana “corta”. Certo è che il Governo è molto vicino alle imprese e se decidesse di facilitare questo percorso potrebbe intestarsi una battaglia importante per il rilancio del mondo del lavoro.

 

L'Italia è pronta alla settimana corta. La proposta di Benaglia (Fim-Cisl)

Il segretario dei metalmeccanici Roberto Benaglia lancia l’idea di una sperimentazione per ridurre l’orario di lavoro, senza però diminuire la produttività delle imprese: “Il settore in questi anni è molto cambiato e le competenze si sono diversificate. Si tratterebbe di una rivoluzione culturale del mondo del lavoro, estendibile anche ad altri settori”

In arrivo la riforma degli incentivi (anche per il tech). L’annuncio di Urso

All’evento organizzato dalla Luiss, il ministro ha annunciato l’arrivo in Cdm domani del codice per porre fine alla giungla degli incentivi. Per l’Italia la cyber è una necessità ma anche una grande opportunità, ha spiegato il sottosegretario Mantovano. L’Italia “ha fatto un salto quantico nel settore”, assicura il direttore Baldoni (Acn)

Un anno di guerra visto dall’Occidente. L’approfondimento sul conflitto russo-ucraino

Formiche e Airpress organizzano due eventi digitali per raccontare i primi 12 mesi della guerra in Ucraina. Il primo si terrà il 23 febbraio dalle ore 18:00, e vedrà la partecipazione della presidente della commissione Esteri e Difesa del Senato, Stefania Craxi. Mentre il secondo avrà luogo il 24 febbraio alle 16:30 e ha come protagonista Gordon Davis, senior fellow al Cepa

La cocciutaggine dei falchi della Bce. L'opinione di Pedrizzi

La Banca centrale continua a mantenere un atteggiamento duro, da falco ed ha già preannunciato un ulteriore rialzo dei tassi di 50 punti base nel prossimo mese di marzo. Per questo il governatore Visco ha ribadito di essere convinto che la credibilità delle azioni sia perseverata non dal mostrare i muscoli di fronte all’inflazione, ma dal mostrare continuamente saggezza ed equilibrio. Il commento di Riccardo Pedrizzi

The long view. Pennisi legge la strategia del governo sul superbonus

Per avere successo in politica e in economia, occorre perseguire una strategia coerente di medio e lungo periodo con accorgimenti tattici di breve periodo che possono mutare, anche rapidamente e pure solamente per confondere gli avversari. Vale anche per la vicenda del superbonus. Il commento di Giuseppe Pennisi

Cosa penso del vittimismo strategico di Cospito. L'opinione di Consoli

Di Marco Consoli Magnano San Lio

Pensare di trovare un punto di mediazione con gli anarchici per abbassare il livello di tensione significa non conoscere la loro storia e il loro agire. Fare un passo in dietro sul 41 bis significherebbe rinvigorire l’informalità anarchica che tornerebbe ad alimentarsi della progettualità vendicativa del suo ideologo. Il commento di Marco Consoli Magnano San Lio, direttore Osservatorio sul radicalismo politico e sul terrorismo interno di Analytica for Intelligence and Security Studies

Ue, nasce la sottocommissione Salute. Vantaggi e rischi per le aziende italiane

Di Gianluca Comin e Luciano Stella

Tra Nutriscore, etichettatura e semafori, Gianluca Comin (Comin & Partners) e Luciano Stella (Must & Partners) spiegano come il nuovo organismo nato con l’obiettivo di difendere gli interessi dei consumatori potrebbe mettere a rischio alcune filiere produttive di eccellenza del nostro Paese, tra cui quella vitivinicola, dell’olio e dei formaggi

L’eterno fanciullo (di sinistra) alle prese con la guerra. I dubbi di Cangini

Nella temperie del contesto bellico che ci è dato vivere, un governo di centrosinistra sarebbe mai nato e soprattutto la sua maggioranza avrebbe avuto la forza politica per mantenersi compatta di fronte all’escalation militare imposta da Vladimir Putin? La risposta è, chiaramente, no. Il commento di Andrea Cangini

Orban mette in pericolo le sanzioni alla Russia

Il governo di Budapest continua a osteggiare la piena efficienza delle sanzioni contro la Russia. In parte per vicinanza politica a Mosca, in parte utilizzando l’ostruzionismo come leva negoziale per ottenere concessioni dall’Ue. Un copione già visto

Gli hacker di Putin colpiscono di nuovo l’Italia. Cosa sappiamo

Il gruppo NoName057 ha rivendicato attacchi contro i siti del ministero degli Esteri, di Bper Banca e della società energetica A2A. Fondamentale il lavoro di Polizia Postale e Agenzia per la cybersicurezza nazionale per far fronte alle offensive

×

Iscriviti alla newsletter