Crisi idrica, investment gap e ruolo strategico degli asset owners. Ne discutono Francesco Profumo, Giovanni Maggi, Alessandra Franzosi e Uberto Andreatta martedì 29 novembre alle ore 9.00 in diretta su Formiche.net.
Archivi
La corsa (vincente) dell'Italia alla ministeriale Esa vista da Saccoccia
Seconda e ultima giornata della Conferenza ministeriale dell’Esa. “L’Italia emerge da questa ministeriale come un Paese con una leadership fortemente rafforzata nel settore spaziale”, ha commentato con Airpress il presidente dell’Asi Saccoccia
Perché Kim Jong-un manda lavoratori nelle regioni ucraine occupate dai russi
Lavoratori dalla Corea del Nord alle aree dell’Ucraina occupate dalla Russia? Mosca potrebbe cercare manodopera a basso costo per facilitare la crescita economica di quei territori e spingere la sua narrazione
Cos'è il gruppo Wagner che l'Europa vorrebbe classificare come terrorista
La compagnia mercenaria di Yevgeny Prigozhin è lo strumento che il Cremlino utilizza ufficiosamente per perseguire i propri scopi politici e militari. Come funziona, dove è impegnata e che ruolo svolge questa realtà temuta ed estremamente opaca
Verso il congresso Pd. Appunti di viaggio di Enrico Borghi
Siamo di fronte a mutamenti storici profondissimi, che hanno intaccato sia l’assioma della socialdemocrazia classica sia quello del liberismo. Questi mutamenti impongono una elaborazione del pensiero politico adeguata ai tempi moderni e non come riproposizione – talora macchiettistica – del passato. L’intervento di Enrico Borghi
Ue tra incudine e martello. Pro e contro del price cap
Il tetto al prezzo proposto dalla Commissione, altissimo e dal retrogusto tedesco, non serve a proteggere le aziende. Tuttavia la preoccupazione dei “falchi” che ne è alla base guarda alle condizioni di mercato del 2023, che saranno brutali. La sfida del gas è ancora tutta da giocare
Tra diritto di soggiorno e diritto alla salute. La sentenza Ue secondo l'avvocato Vincenzo Salvatore
Indipendentemente dalla natura regolare o irregolare del soggiorno di un cittadino di uno Stato terzo in uno Stato membro, se il cittadino ha bisogno di terapie che non possono essergli somministrate nello Stato di destinazione le esigenze di tutela della salute devono prevalere. Il commento alla sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea di Vincenzo Salvatore, avvocato e leader del Focus Team Healthcare e Life Sciences di BonelliErede
Missione Mps. Le due strade di Giorgia Meloni per Siena
Archiviato l’aumento di capitale, per l’esecutivo è tempo di capire tempi e modi per il passaggio di mano e l’uscita da Rocca Salimbeni. La prima opzione è chiamare le banche intorno a un tavolo, utilizzando la testa di ponte delle fondazioni ormai azioniste. La seconda è comprare tempo, in attesa che il cavaliere bianco venga da sé
La manovra tra senso di responsabilità e cautela. Ma... Scrive Scandizzo
La legge di Bilancio appena approvata sembra configurarsi come un esercizio minimalista, di cui va apprezzata la cautela e il senso di responsabilità. Ma attenzione, perché nel tentativo del governo di usare la coperta corta per coprire esigenze reali e promesse elettorali essa non sembra porsi obiettivi espliciti di efficienza economica e di giustizia sociale. Il commento di Pasquale Lucio Scandizzo, direttore scientifico di OpenEconomics
Reclusi in fabbrica per il Covid. Scontri nella più grande fabbrica di iPhone in Cina
I dipendenti della fabbrica di Foxconn Technology Group a Zhengzhou stanno protestando per i ritardi sulle paghe promesse dall’azienda e sulle condizioni igienico-sanitarie in cui lavorano. L’episodio rimarca la situazione dei lavoratori cinesi, peggiorata dalle politiche di zero-Covid