Skip to main content

L’incontro di William Burns, direttore della Cia, con Serghei Naryshkin, a capo dell’Svr, “fa parte di una strategia coordinata” degli Stati Uniti “per valutare le intenzioni russe e definire le conseguenze di un eventuale superamento delle linee rosse, come l’uso del nucleare”. A spiegarlo a Formiche.net è Christopher Skaluba, già alto funzionario del Pentagono, oggi direttore della Transatlantic Security Initiative presso lo Scowcroft Center for Strategy and Security dell’Atlantic Council. “Ci sono state una serie di notizie relative all’impegno dei funzionari statunitensi nel mantenere un dialogo aperto con le controparti russe, tra cui le recenti conversazioni di Jake Sullivan, consigliere per la sicurezza nazionale e Lloyd Austin, segretario alla Difesa”, aggiunge.

Burns è un diplomatico di lungo corso. David Ignatius sul Washington Post l’ha definito “il migliore diplomatico della sua generazione”. È stato ambasciatore in Russia dal 2005 al 2008. Aspetti che Skaluba definisce “importanti”. La sua esperienza, dice “gli conferisce credibilità al Cremlino, cosicché il messaggio potrebbe avere una risonanza più forte. E la sua analisi di ciò che ha sentito dalle controparti russe ha probabilmente un valore aggiunto unico nella discussione politica degli Stati Uniti”.

Ad Ankara Burns “ha consegnato un messaggio sulle conseguenze dell’uso di armi atomiche da parte della Russia e sui rischi di un’escalation nella stabilità strategica”, ha spiegato un portavoce del Consiglio di sicurezza nazionale della Casa Bianca. “Siamo stati molto aperti sul fatto che abbiamo canali per comunicare con la Russia sulla gestione del rischio, in particolare del rischio nucleare e dei rischi per la stabilità strategica”. L’incontro in Turchia con l’uomo che il presidente russo Vladimir Putin ha sbeffeggiato in diretta televisiva pochi giorni prima dell’invasione dell’Ucraina non era in nessun modo volto a negoziare o a discutere qualsiasi soluzione del conflitto in Ucraina, ha aggiunto la Casa Bianca.

“È dall’inizio di questa invasione illegale e non provocata che il Cremlino può scegliere di porre fine alle ostilità in qualsiasi momento”, commenta Skaluba. “Ciò significa che la responsabilità di un cessate il fuoco è principalmente della Russia e non di ciò che gli Stati Uniti possono o non possono offrire. Tuttavia, la politica statunitense si basa giustamente sul principio di lasciare che sia l’Ucraina a determinare quando e se i negoziati per un cessate il fuoco debbano avere luogo, e Kyiv, in una posizione di forza dopo i recenti successi sul campo di battaglia, non ha ancora visto la volontà del Cremlino di negoziare in termini soddisfacenti”.

“L’inverno sta arrivando”, per citare il titolo di un profetico libro (Fandango Libri) in cui Garry Kasparov, scacchista e uno dei più fermi oppositore del regime di Putin, già a fine 2015 spiegava che il leader era un problema russo ma sarebbe presto diventata un problema regionale e subito dopo un problema mondiale. L’inverno sta arrivando ora sul campo di battaglia. E tutti dovrebbero temerlo, spiega Skaluba. “Le condizioni climatiche invernali aggraveranno le ingiustificate sofferenze del popolo ucraino imposte dall’invasione russa. I problemi di approvvigionamento stanno spingendo il razionamento dell’energia e l’inflazione in gran parte dell’Europa. Con il passare del tempo, le sanzioni paralizzeranno ulteriormente l’economia russa, mentre i suoi principali acquirenti di energia si adopereranno per abbandonare definitivamente il mercato energetico russo, anche se ci vorrà un po’ di tempo prima che si manifestino tutti gli effetti di tale disaccoppiamento. Questa guerra illegale sta portando tragicamente scompiglio in tutte le parti coinvolte e i mesi invernali probabilmente intensificheranno le sofferenze”, aggiunge l’esperto.

La gestione del rischio è stata messa a dura prova la scorsa settimana, nelle prime ore dopo la caduta di alcuni missili in Polonia. “Sono colpito dal modo serio e consapevole con cui il governo polacco e i suoi alleati della Nato hanno gestito una situazione difficile e in rapida evoluzione, che ha portato alla tragica morte di cittadini polacchi sul territorio Nato”, dice Skaluba. “Non c’è stata una reazione eccessiva, ma una determinazione lucida a capire esattamente cosa è successo prima di una qualsiasi risposta. Sebbene queste vittime siano senza dubbio il risultato degli attacchi russi contro l’Ucraina, i fatti indicano un incidente che non richiederà una risposta diretta che potrebbe provocare un’escalation”, conclude.

Vi spiego il viaggio in Turchia del capo della Cia. Parla Skaluba (Atlantic Council)

Secondo l’ex alto funzionario del Pentagono l’incontro tra Burns, ex ambasciatore a Mosca, e l’omologo russo è “parte di una strategia coordinata” degli Stati Uniti per “definire le conseguenze di un eventuale superamento delle linee rosse, come l’uso del nucleare”

Parlamento europeo sotto attacco hacker dopo il voto contro la Russia

Dopo che a Strasburgo è stata approvata la risoluzione che riconosce il Paese di Putin come “sponsor del terrorismo”, il sito web ufficiale dell’Eurocamera è stato colpito da due gruppi pro Mosca

Sussidi alle industrie europee. Così si tenta di rincorrere Usa e Cina

Se vuole evitare di scomparire di fronte alla competizione cinese e statunitense, l’Unione europea deve erogare sussidi industriali come fanno i competitor. Perfino la Germania, Paese storicamente contrario a questo tipo di interventi, lo ha capito e si sta muovendo

Il Mose al primo vero stress-test. E ora nuovi interventi per l'ecosistema di Venezia

Il Mose ha salvato ieri dall’acqua alta Venezia. A soli tre anni di distanza da quando invece la città fu colpita da un’alluvione con acqua a 187 centimetri. È giunta l’ora adesso di avviare un confronto nelle comunità scientifiche italiane e internazionali sul complesso di interventi da realizzare dal momento che gli effetti dei cambiamenti climatici incidono sull’accelerazione degli eventi avversi. La ricostruzione, e le proposte, di Erasmo D’Angelis

Game over sul mattone cinese. Evergrande restituisce terreni al governo

Pechino aveva sperato che l’espansione immobiliare potesse fungere da turbo per il Pil del Dragone. Ma le cose sono andate diversamente e adesso il colosso cinese è costretto a restituire i terreni su cui non è stato capace di realizzare i progetti. E c’è anche un caso Versailles…

Più Tap e interconnettori. Nasce il forum eurobalcanico sull'energia (a trazione italiana)

Oltre al ministro Pichetto, due nomi di peso come gli ad di Igi Poseidon e Desfa, Fabrizio Mattana e Maria Rita Galli. Per fare del Mediterraneo un hub energetico europeo. Come controcanto al Dialogo Ministeriale di Atene arriva il tetto al prezzo del gas, che al momento non serve a niente

Il nuovo Copasir. Chi c’è, i primi impegni e un’eredità importante

Nonostante la centralità politica acquisita, in questi anni il comitato sull’intelligence non ha mai perso la forza dei voti all’unanimità riconoscendo il valore dell’interesse nazionale e del comparto. Continuerà su questa strada? Tra i primi dossier c’è quello che riguarda gli aiuti militari all’Ucraina

Pd per chi? Il nuovo spazio della sinistra nel mondo (e in Italia) secondo Sisci

Se è vero che la crisi della sinistra non è solo italiana, è altrettanto vero che il Partito democratico deve scegliere cosa essere e a chi parlare, oppure rischia di scomparire definitivamente. La riflessione di Francesco Sisci

Russia Stato terrorista. Il Parlamento europeo dice sì ma M5S si astiene

“Mettere a tacere le armi e far prevalere le diplomazie”, così i pentastellati hanno annunciato la loro astensione. Strasburgo dice sì, mentre Conte si prepara alla discussione in Aula sugli aiuti prevista per la prossima settimana

Droni, repressioni e sicurezza marittima. L’Iran nel mirino

Israele e Usa organizzano esercitazioni congiunte per prepararsi a un eventuale attacco contro l’Iran. Teheran si sta chiudendo e sta portando avanti vecchie, ma rinnovate, abitudini

×

Iscriviti alla newsletter